
Emergenza fauna selvatica: agricoltori e istituzioni si confrontano a Molfetta
Si chiedono interventi mirati e soluzioni concrete per una maggiore prevenzione
Molfetta - lunedì 27 ottobre 2025
Si è svolto a Molfetta un importante incontro informativo promosso da Copagri sul tema della fauna selvatica, una delle problematiche più sentite dal mondo agricolo, a causa dei danni sempre più frequenti causati alle colture e alle strutture aziendali.
All'incontro hanno preso parte il Dr. Domenico Campanile, Dirigente della Sezione Gestione Sostenibile e Tutela delle Risorse Forestali e Naturali della Regione Puglia, il Prof. Lorenzo Gaudiano del Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Ambiente dell'Università di Bari, e il Dr. Francesco D'Onghia dell'ATC Bari, oltre a numerosi operatori agricoli del territorio.
Dal confronto è emersa la possibilità di avviare interventi mirati immediati nell'agro dei Comuni di Molfetta, Terlizzi, Giovinazzo e Bisceglie, attraverso l'ATC, per il controllo delle colonie di cinghiali. Tali interventi saranno effettuati mediante battute di caccia organizzate con l'ausilio di squadre di selecontrollori abilitati, al fine di contenere la popolazione e limitare i danni.
Parallelamente, è stata discussa l'attivazione di azioni di indennizzo per i danni già subiti e, in particolare, finanziamenti per l'installazione di sistemi anti-intrusione (come recinzioni elettrificate a basso voltaggio) destinati alle colture di pregio, tra cui la Cicoria Puntarelle.
Per quanto riguarda invece la presenza invasiva dei pappagalli parrocchetti, si è in attesa del parere dell'ISPRA per avviare un piano di contenimento ed eradicazione, attraverso la razionalizzazione delle colonie e la rimozione dei nidi, trattandosi di una specie considerata "aliena".
Copagri si rende disponibile ad assistere le aziende interessate, offrendo supporto informativo e operativo per attuare concretamente le soluzioni discusse nel corso dell'incontro.
All'incontro hanno preso parte il Dr. Domenico Campanile, Dirigente della Sezione Gestione Sostenibile e Tutela delle Risorse Forestali e Naturali della Regione Puglia, il Prof. Lorenzo Gaudiano del Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Ambiente dell'Università di Bari, e il Dr. Francesco D'Onghia dell'ATC Bari, oltre a numerosi operatori agricoli del territorio.
Dal confronto è emersa la possibilità di avviare interventi mirati immediati nell'agro dei Comuni di Molfetta, Terlizzi, Giovinazzo e Bisceglie, attraverso l'ATC, per il controllo delle colonie di cinghiali. Tali interventi saranno effettuati mediante battute di caccia organizzate con l'ausilio di squadre di selecontrollori abilitati, al fine di contenere la popolazione e limitare i danni.
Parallelamente, è stata discussa l'attivazione di azioni di indennizzo per i danni già subiti e, in particolare, finanziamenti per l'installazione di sistemi anti-intrusione (come recinzioni elettrificate a basso voltaggio) destinati alle colture di pregio, tra cui la Cicoria Puntarelle.
Per quanto riguarda invece la presenza invasiva dei pappagalli parrocchetti, si è in attesa del parere dell'ISPRA per avviare un piano di contenimento ed eradicazione, attraverso la razionalizzazione delle colonie e la rimozione dei nidi, trattandosi di una specie considerata "aliena".
Copagri si rende disponibile ad assistere le aziende interessate, offrendo supporto informativo e operativo per attuare concretamente le soluzioni discusse nel corso dell'incontro.



Ricevi aggiornamenti e contenuti da Molfetta 





.jpg)
