misteri
misteri
Vita di città

E' Giovedì Santo: il giorno più suggestivo dell'anno

Tutti gli appuntamenti tra fede, devozione, tradizione e folklore.

Oggi Giovedi' Santo inizia il triduo pasquale e prendono il via le processioni, i riti e le tradizioni più commuoventi ed emozionanti per la comunità molfettese.

Alle 18 si celebra la Messa dell'Ultima Cena di Gesù in Cattedrale, presieduta dal Vescovo Domenico Cornacchia. Al termine della Messa in Coena Domini, i fedeli si recano nelle Chiese della città per l' adorazione eucaristica davanti al Repositorio.
Secondo la credenza popolare molfettese le visite da effettuare in Chiesa devono essere sempre dispari come numero. La suggestione è ancora oggi presente e viva negli animi dei cristiani. Infatti, i molfettesi di solito per sentirsi in regola si limitano ad entrare in tre, cinque, sette Chiese e cosi' via.
Nel corso della serata è possibile visitare i Sacri Misteri presenti nella Chiesa di Santo Stefano come Gesu' nell' orto degli ulivi, Gesu' alla colonna, Ecce Homo, Gesu' al Calvario e il Cristo Morto.
Inoltre, anche la Chiesa del Purgatorio apre le porte ai fedeli. I devoti potranno ammirare le statue dello scultore molfettese, Giulio Cozzoli come San Pietro, La Veronica, Maria di Cleofe, Maria di Salomè, Maria Maddalena, San Giovanni. Ed infine la Pietà di cui la Madonna non è del Cozzoli ma egli la ritocco' e realizzo' anche il Cristo che ha in grembo ed il masso su cui è poggiata la Croce.

I cittadini potranno partecipare all'evento "Cozzoli si racconta al Museo Diocesano" organizzato dal Museo Diocesano e la Soc. Coop.Feart, in collaborazione con il Teatro dei Cipis. Verranno riproposte visite tematiche sulle statue processionali del Sabato Santo. I visitatori saranno accompagnati in un viaggio nell'arte e nella tradizione dall'attore Corrado La Grasta che darà voce allo scultore, Giulio Cozzoli.
Per partecipare è possibile prenotare all' indirizzo email : info@museodiocesanomolfetta.it.

Dopo la visita ai Repositori, i fedeli iniziano a prepararsi per la processione del Venerdì Santo dei Cinque Misteri a cura dell' Arciconfraternita di Santo Stefano dal Sacco Rosso.
Alle 4.00 in punto, il Cristo Morto viene portato in spalla dai confratelli accompagnato dalla banda che intona il "Conzasiegge" di V. Valente.
Invece, le congreghe ed il popolo riprenderanno a visitare le Chiese all'alba del Venerdi' Santo e per quasi tutta la mattinata.
  • settimana santa
Altri contenuti a tema
La Settimana Santa di Molfetta diventa una mostra fotografica a cielo aperto La Settimana Santa di Molfetta diventa una mostra fotografica a cielo aperto Su Corso Umberto una bellissima rassegna con gli scatti più belli degli ultimi anni
La Settimana Santa a Molfetta: un ponte di emozioni con i Molfettesi nel Mondo La Settimana Santa a Molfetta: un ponte di emozioni con i Molfettesi nel Mondo Un abbraccio simbolico tra chi vive lontano e chi non ha mai lasciato le proprie radici
Venerdì Santo a Molfetta: il programma religioso in città Venerdì Santo a Molfetta: il programma religioso in città Alle 13 la conclusione della Processione dei Cinque Misteri
Oggi la mostra "Regnavit a Ligno Deus" a Molfetta Oggi la mostra "Regnavit a Ligno Deus" a Molfetta Appuntamento dalle 18 alle 22:30 presso Vico Margherita di Savoia
Cinque Misteri, nuove emozioni: importanti novità per Giovedì e Venerdì Santo Cinque Misteri, nuove emozioni: importanti novità per Giovedì e Venerdì Santo La tradizione si rinnova con rispetto e devozione per uno dei momenti più intensi dell'anno
L’Arciconfraternita della Morte apre l'esposizione delle Statue per la venerazione con orario continuato L’Arciconfraternita della Morte apre l'esposizione delle Statue per la venerazione con orario continuato Si invita pertanto la cittadinanza a usufruire delle ampie fasce orarie disponibili
Mercoledì Santo, a Molfetta la messa crismale per il clero diocesano Mercoledì Santo, a Molfetta la messa crismale per il clero diocesano Celebrazione eucaristica in Cattedrale alle 19.00
Le ricette di Nonna Francesca per la Pasqua a Molfetta: la scarcella Le ricette di Nonna Francesca per la Pasqua a Molfetta: la scarcella Classe 1937, abilissima e sapiente cuoca, illustra il suo modus operandi
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.