isabella ragno
isabella ragno
Eventi e folklore

E’ di Molfetta la nuova promessa del cinema italiano

Isabella Ragno, nel cast dell’ultimo film di Cristina Comencini

Ha esordito sul grande schermo recitando in una piccola parte nel film "L'uomo nero" con Sergio Rubini, grande attore e regista pugliese. Lei è Isabella Ragno, molfettese puro sangue. Ha cominciato studiando teatro per anni, ha seguito poi diversi laboratori teatrali fra cui quello con il regista e attore Flavio Albanese per poi approdare al cinema.

Fra i film a cui ha preso parte non possiamo non ricordare "Controra", un thriller psicologico a livello europeo in parte girato proprio a Molfetta, che presenta la città sotto un aspetto inedito, un po' inquietante. Sono infatti ripresi scorci particolari, alquanto noir, e Molfetta diventa la location di un omicidio. Il film, la cui regia è di Rossella De Venuto, vede fra i suoi interpreti oltre Isabella Ragno anche attori del calibro di Pietro Ragusa, Fiona Glascott e Marcello Prayer. Ma non basta. Da pochi giorni si sono concluse le riprese del nuovo film di Cristina Comencini prodotto da Lionello Cerri, su sceneggiatura di Giuliano Calenda e della stessa Comencini.

Una produzione Lumière & Co con Rai Cinema, distribuito da 01 Distribution e che può vantare un ricchissimo cast italo – spagnolo composto da Angela Finocchiaro, Valeria Bruni Tedeschi, Virna Lisi, Marisa Paredes, Neri Marcorè, Francesco Scianna e Claudio Gioè. Le riprese, durate circa un mese, sono state girate in Puglia, a Monteroni di Lecce a San Vito dei Normanni, e a Roma.
In questo film la nostra Isabella interpreta un ruolo secondario, ma ha avuto la possibilità di recitare con grandi attori, diretta da un grande regista. Ci ha infatti raccontato l'attrice che è stata questa una bellissima esperienza dal punto di vista umano e costruttiva invece per quanto riguarda l'ambito professionale.

Il film narra di un paesino della Puglia in cui viene celebrato il decimo anniversario dalla morte di Saverio Crispo, interpretato da Francesco Scianna, attore simbolo del grande cinema italiano ed eterno latin lover. Alla cerimonia partecipano le sue cinque figlie che arrivano da tutto il mondo e due ex mogli, quella italiana e quella spagnola. Segreti, rivalità e nuove passioni porteranno le donne a scoprire un passato inaspettato e a rivedere la propria vita. Francesco Scianna interpreta un attore simbolo del cinema del passato, un incallito latin lover che scopre di avere una famiglia allargata frutto dei suoi amori. L'importanza di questo film è costituita dal fatto che oltre ad avere interpreti italiani e stranieri di un certo calibro, la regista vanta un brillantissimo curriculum essendo stata candidata all'Oscar con il film "La Bestia dentro". Inoltre la pellicola conferma il ruolo rilevante che sta svolgendo la "Apulia Film Commission" che sta promuovendo le nostre bellezze naturalistiche, architettoniche e monumentali scegliendo la regione come location dei suoi film e facendo conoscere i nostri talenti in Italia e non solo.

Attualmente Isabella Ragno si sta preparando per portare in scena due spettacoli teatrali e si appresta a interpretare un altro film anche questo girato in Puglia con attori di primo piano. L'attrice è convinta che, anche se con molte difficoltà perché le occasioni sono meno e le difficoltà sono maggiori, si può lavorare e fare l'attrice in Puglia, continuando a studiare per crescere e migliorarsi sempre più. E' infatti orgogliosa di essere rimasta nella sua terra a promuovere bellezza e talento della nostra regione.
Il sogno nel cassetto? Un ruolo da protagonista da interpretare con un regista che creda nel suo talento e nelle sue potenzialità.
  • cinema
  • isabella ragno
Altri contenuti a tema
Molfetta protagonista su Rai1: debutta stasera la nuova fiction "Gerri" Molfetta protagonista su Rai1: debutta stasera la nuova fiction "Gerri" La serie crime composta da quattro episodi in onda in prima serata
Isabella Ragno e Francesco Tammacco nel nuovo cortometraggio di Michele Pinto Isabella Ragno e Francesco Tammacco nel nuovo cortometraggio di Michele Pinto Le riprese inizieranno nei prossimi giorni a Ruvo di Puglia. Nel cast anche Mingo De Pasquale
Le emozioni di Maria Patruno per la sua storia nel docufilm "Fratelli di culla" Le emozioni di Maria Patruno per la sua storia nel docufilm "Fratelli di culla" Attualmente è in concorso nella sezione cinema italiano della rassegna Bif&st 2025
Nuovo casting per un nuovo film da girare a Molfetta: si cercano interpreti e figuranti Nuovo casting per un nuovo film da girare a Molfetta: si cercano interpreti e figuranti Sarà prodotto da Sinossi Film e dall'IISS "Mons. Bello", dal titolo "La Buona Educazione"
Aperti i casting per una nuova miniserie a Molfetta: come candidarsi Aperti i casting per una nuova miniserie a Molfetta: come candidarsi Il titolo provvisorio “La buona educazione” con regia di Domenico de Ceglia
La testimonianza della molfettese Maria Patruno nel cortometraggio "Fratelli di Culla", candidato al Bifest La testimonianza della molfettese Maria Patruno nel cortometraggio "Fratelli di Culla", candidato al Bifest Per anni ha cercato la sua mamma biologica, rivolgendosi anche a "Chi l'ha visto".
Ancora un successo per il film "L'Ulivo e il Baobab" della regista Serena Porta Ancora un successo per il film "L'Ulivo e il Baobab" della regista Serena Porta Il documentario è nella selezione ufficiale del Bif&st Bari International Film&TV Festival 2025
"Due sorelle" di Antonio De Palo selezionato al Bif&st 2025 "Due sorelle" di Antonio De Palo selezionato al Bif&st 2025 Dopo il successo al Torino Film Festival, altro riconoscimento per il cortometraggio
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.