L'incidente stradale avvenuto sulla strada provinciale 112
L'incidente stradale avvenuto sulla strada provinciale 112
Cronaca

Due incidenti in meno di 24 ore, più sicurezza sulla Molfetta-Terlizzi

Necessari interventi che obblighino ad una maggiore prudenza. Proseguono i controlli: multati sino ad 8 automobilisti al giorno

Gli ultimi due incidenti stradali (tre auto coinvolte e due feriti, entrambi non in gravi condizioni, fra domenica mattina e la notte successiva), riaprono ancora una volta il tema della sicurezza della strada provinciale 112, quella che collega Molfetta a Terlizzi, un'arteria di importante comunicazione, teatro di impatti mortali.

Già da diversi anni gli abitanti lamentarono alla vecchia Provincia di Bari la pericolosità dell'arteria. La risposta fu un intervento di 500.000 euro per l'installazione di 180 pali lunghi 9 metri e con una potenza di 150 watt. Le luci - alcuni sono stati rimossi e non più ripristinati, altri sono danneggiati - hanno un'alta efficienza ed un basso consumo, grazie all'installazione di alcuni controllori di flusso luminoso che diminuiscono l'illuminazione nelle ore con minor passaggio di veicoli.

Evidentemente non sufficienti per risolvere il problema, considerando che l'arteria stradale è spesso teatro di incidenti. E tra autovetture a folle velocità e sinistri sempre più frequenti, per molfettesi e terlizzesi residenti lungo l'arteria provinciale - negli anni è nato il comitato di quartiere "SP112 Molfetta-Terlizzi", la misura è colma. «Non sarebbe male collocare sulla traffica strada provinciale un dissuasore di velocità oppure un autovelox fisso», dicono diversi abitanti della zona.

Sì, perché in troppi, ogni giorno, percorrono quella strada incuranti del limite di velocità fissato a 70 e 50 chilometri orari. La Polizia Locale, una volta a settimana, predispone e svolge controlli col telelaser (a Molfetta) e con l'autovelox (a Terlizzi), mirati alla prevenzione degli eccessi di velocità. Dalle 6 alle 8 al giorno sono le infrazioni rilevate nei punti monitorati agli automobilisti che superano i limiti consentiti di oltre 10 chilometri orari, ma non oltre i 40: la multa è di 173 euro.

Così come non è raro assistere all'imprudenza di chi, per entrare nelle aree di rifornimento carburante o nelle vie di accesso laterali, non esita a violare il codice della strada attraversando le corsie di marcia opposte. Insomma, troppi gli eventi tragici (l'ultimo tre anni orsono, il 20 aprile 2019, all'altezza di contrada Piscina Rossa con la morte di Paola Calò, appena 26 anni) che richiedono un intervento degli Enti preposti per assicurare le condizioni di sicurezza della strada 112.

Non è più possibile assistere a questi eventi, ma insieme bisogna verificare se l'asse viario altamente frequentato possiede tutti i requisiti necessari per garantire la sicurezza stradale: la strada provinciale 112 presenta dei punti di criticità (la presenza di numerosi incroci e l'imprudenza di alcuni automobilisti che superano il limite di velocità sfruttando l'assenza totale di curve) ogni volta che si verifica purtroppo un evento tragico, ma poi non viene preso nessun accorgimento.

Da Molfetta a Terlizzi sono 7 chilometri in tutto, ma chi li percorre ogni giorno sa bene quali sono i pericoli e i rischi di questi lunghi rettilinei che sembrano fatti apposta per accelerare e sorpassare. Eppure, basta alzare lo sguardo verso i lati della carreggiata per vedere le frenate sull'asfalto e i pezzi di carrozzeria sparsi dappertutto. Dovrebbero consigliare prudenza, ma evidentemente non bastano. Spesso, inoltre, ai cittadini delle due città viene riferito che non ci sono soldi.

Basterebbe poco per obbligare le auto a rallentare, per esempio installando alcuni semafori a controllo velocità o un autovelox. Oppure, ancora meglio, una serie di rotatorie: la prima - il progetto è ormai pronto - sorgerà all'intersezione tra la strada provinciale 112 Molfetta-Terlizzi e la strada comunale Cappa Vecchia.
  • Cronaca
Altri contenuti a tema
Notte di paura a Molfetta: tre farmacie nel mirino dei ladri Notte di paura a Molfetta: tre farmacie nel mirino dei ladri Scarsi i bottini, ingenti i danni: sugli episodi indagano i Carabinieri. Al vaglio le telecamere di videosorveglianza
Affondamento del peschereccio Morfeo a Molfetta: interdetto un tratto marittimo del porto Affondamento del peschereccio Morfeo a Molfetta: interdetto un tratto marittimo del porto Ordinanza finalizzata al recupero di alcuni pezzi del relitto dopo l'incidente di due giorni fa
Molfetta, torna la truffa dei finti carabinieri: anziana di 95 anni sventa il raggiro Molfetta, torna la truffa dei finti carabinieri: anziana di 95 anni sventa il raggiro Si tratta di un raggiro purtroppo frequente, studiato per colpire le fasce più vulnerabili della popolazione
Incidente al peschereccio "Morfeo" di Molfetta: vicinanza dall'amministrazione comunale Incidente al peschereccio "Morfeo" di Molfetta: vicinanza dall'amministrazione comunale La nota: «Un pensiero di sincera solidarietà per lo spavento e le difficoltà vissute»
La battuta di pesca, il rientro notturno e lo scontro con il molo: la ricostruzione dell'incidente del "Morfeo" La battuta di pesca, il rientro notturno e lo scontro con il molo: la ricostruzione dell'incidente del "Morfeo" I dettagli forniti dalla Capitaneria di Porto di Molfetta. Sono in corso le indagini da parte dell’Autorità Marittima
Il Comitato Feste Patronali: «Massima solidarietà ai marittimi coinvolti nell'incidente del Morfeo» Il Comitato Feste Patronali: «Massima solidarietà ai marittimi coinvolti nell'incidente del Morfeo» Il peschereccio aveva portato il simulacro della Madonna dei Martiri nella Sagra a Mare del 2022
Peschereccio affonda nel porto di Molfetta: in salvo i membri dell'equipaggio Peschereccio affonda nel porto di Molfetta: in salvo i membri dell'equipaggio L'episodio è avvenuto attorno alle ore 2 all'ingresso dell'area portuale
Carnicella, sul sagrato di San Bernardino un biglietto: «Nessun attuale amministratore è degno di parlare di te» Carnicella, sul sagrato di San Bernardino un biglietto: «Nessun attuale amministratore è degno di parlare di te» Il messaggio di contestazione lasciato nel luogo dove il sindaco venne sparato il 7 luglio 1992
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.