L'incidente stradale avvenuto sulla strada provinciale 112
L'incidente stradale avvenuto sulla strada provinciale 112
Cronaca

Due incidenti in meno di 24 ore, più sicurezza sulla Molfetta-Terlizzi

Necessari interventi che obblighino ad una maggiore prudenza. Proseguono i controlli: multati sino ad 8 automobilisti al giorno

Gli ultimi due incidenti stradali (tre auto coinvolte e due feriti, entrambi non in gravi condizioni, fra domenica mattina e la notte successiva), riaprono ancora una volta il tema della sicurezza della strada provinciale 112, quella che collega Molfetta a Terlizzi, un'arteria di importante comunicazione, teatro di impatti mortali.

Già da diversi anni gli abitanti lamentarono alla vecchia Provincia di Bari la pericolosità dell'arteria. La risposta fu un intervento di 500.000 euro per l'installazione di 180 pali lunghi 9 metri e con una potenza di 150 watt. Le luci - alcuni sono stati rimossi e non più ripristinati, altri sono danneggiati - hanno un'alta efficienza ed un basso consumo, grazie all'installazione di alcuni controllori di flusso luminoso che diminuiscono l'illuminazione nelle ore con minor passaggio di veicoli.

Evidentemente non sufficienti per risolvere il problema, considerando che l'arteria stradale è spesso teatro di incidenti. E tra autovetture a folle velocità e sinistri sempre più frequenti, per molfettesi e terlizzesi residenti lungo l'arteria provinciale - negli anni è nato il comitato di quartiere "SP112 Molfetta-Terlizzi", la misura è colma. «Non sarebbe male collocare sulla traffica strada provinciale un dissuasore di velocità oppure un autovelox fisso», dicono diversi abitanti della zona.

Sì, perché in troppi, ogni giorno, percorrono quella strada incuranti del limite di velocità fissato a 70 e 50 chilometri orari. La Polizia Locale, una volta a settimana, predispone e svolge controlli col telelaser (a Molfetta) e con l'autovelox (a Terlizzi), mirati alla prevenzione degli eccessi di velocità. Dalle 6 alle 8 al giorno sono le infrazioni rilevate nei punti monitorati agli automobilisti che superano i limiti consentiti di oltre 10 chilometri orari, ma non oltre i 40: la multa è di 173 euro.

Così come non è raro assistere all'imprudenza di chi, per entrare nelle aree di rifornimento carburante o nelle vie di accesso laterali, non esita a violare il codice della strada attraversando le corsie di marcia opposte. Insomma, troppi gli eventi tragici (l'ultimo tre anni orsono, il 20 aprile 2019, all'altezza di contrada Piscina Rossa con la morte di Paola Calò, appena 26 anni) che richiedono un intervento degli Enti preposti per assicurare le condizioni di sicurezza della strada 112.

Non è più possibile assistere a questi eventi, ma insieme bisogna verificare se l'asse viario altamente frequentato possiede tutti i requisiti necessari per garantire la sicurezza stradale: la strada provinciale 112 presenta dei punti di criticità (la presenza di numerosi incroci e l'imprudenza di alcuni automobilisti che superano il limite di velocità sfruttando l'assenza totale di curve) ogni volta che si verifica purtroppo un evento tragico, ma poi non viene preso nessun accorgimento.

Da Molfetta a Terlizzi sono 7 chilometri in tutto, ma chi li percorre ogni giorno sa bene quali sono i pericoli e i rischi di questi lunghi rettilinei che sembrano fatti apposta per accelerare e sorpassare. Eppure, basta alzare lo sguardo verso i lati della carreggiata per vedere le frenate sull'asfalto e i pezzi di carrozzeria sparsi dappertutto. Dovrebbero consigliare prudenza, ma evidentemente non bastano. Spesso, inoltre, ai cittadini delle due città viene riferito che non ci sono soldi.

Basterebbe poco per obbligare le auto a rallentare, per esempio installando alcuni semafori a controllo velocità o un autovelox. Oppure, ancora meglio, una serie di rotatorie: la prima - il progetto è ormai pronto - sorgerà all'intersezione tra la strada provinciale 112 Molfetta-Terlizzi e la strada comunale Cappa Vecchia.
  • Cronaca
Altri contenuti a tema
Ancora presunti ordigni bellici nel porto di Molfetta: c'è l'ordinanza Ancora presunti ordigni bellici nel porto di Molfetta: c'è l'ordinanza La scoperta è stata tempestivamente comunicata alla Prefettura di Bari e al Nucleo SDAI
Rubata la reliquia di San Giovanni Bosco dalla chiesa di San Giuseppe a Molfetta Rubata la reliquia di San Giovanni Bosco dalla chiesa di San Giuseppe a Molfetta Sull'accaduto indagano i carabinieri, che stanno analizzando le immagini di videosorveglianza
4 «Sembrava un soggetto pericoloso ma cercava solo aiuto». Una storia di ascolto e inclusione sociale a Molfetta «Sembrava un soggetto pericoloso ma cercava solo aiuto». Una storia di ascolto e inclusione sociale a Molfetta L'episodio ieri sera nei pressi della Chiesa di Sant'Achille. Intervenuta anche la Polizia locale
1 Immobile comunale occupato abusivamente dal 2014: sequestrato dalla Polizia locale Immobile comunale occupato abusivamente dal 2014: sequestrato dalla Polizia locale Ci abitava all'interno un nucleo familiare composto da cinque persone
Sgomberato immobile occupato abusivamente in via Pappalepore Sgomberato immobile occupato abusivamente in via Pappalepore Momenti di tensione stamattina in seguito all'intervento della Polizia locale
2 Non solo scritte contro Logrieco: attaccato anche Pietro Mastopasqua Non solo scritte contro Logrieco: attaccato anche Pietro Mastopasqua Il commento di Tammacco: «Tutto ciò è inaccettabile nel 2025»
Aggressione a una docente alla scuola "Cozzoli" di Molfetta: interviene la Gilda degli insegnanti Aggressione a una docente alla scuola "Cozzoli" di Molfetta: interviene la Gilda degli insegnanti Il sindacato denuncia il grave episodio avvenuto alla presenza di alunni, colleghi e genitori
Scritte diffamatorie contro Logrieco di Fratelli d'Italia: «Gravissima azione criminosa» Scritte diffamatorie contro Logrieco di Fratelli d'Italia: «Gravissima azione criminosa» Le sue parole: «Atti intimidatori che non fermeranno la mia azione politica»
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.