Olio
Olio
Eventi e folklore

Domenica “Frantoi aperti”

Festa dell’olio con i produttori locali a Molfetta

Domenica 13 dicembre per la prima volta cinque frantoi apriranno le porte alla città con tre turni di visita: dalle 9 alle 10.30, dalle 10.30 alle 12, dalle 12 alle 13.30. L'ingresso sarà gratuito ma è necessaria la prenotazione all'ufficio Iat in via Piazza nel centro storico (348.4113699 – info.molfetta@viaggiareinpuglia.it). In tutti gli oleifici è prevista l'accoglienza a cura dell'istituto alberghiero, la visita al frantoio con l'illustrazione delle tecniche di lavorazione delle olive e una attività di natura culturale prima della degustazione.
All'oleificio cooperativo Terra di Olivi ci sarà un reading teatrale, a Goccia di Sole un laboratorio di pasta fresca, al frantoi Caputo di Vincenzo Corrieri un laboratorio per bambini, al frantoio Marchese de Luca un concerto di musica leggera e al frantoio di Caputo Ignazio un concerto di musica classica. Ciascuno dopo essersi prenotato dovrà raggiungere il frantoio nell'orario indicato con un proprio mezzo, allo Iat e sul sito sono disponibili le mappe. Nella restante parte della giornata è possibile abbinare la visita guidata al centro storico.

"Siamo convinti – aggiunge il sindaco Paola Natalicchio – che c'è una sola cosa che manca al nostro prodotto locale: la capacità di mettersi in vetrina al pari del prodotto oleario delle città vicine come Bitonto, Andria, Bitetto, Sannicandro. Abbiamo allora pensato di spalancare le porte dei luoghi in cui i produttori olivicoli portano la nostra oliva di alta qualità per la molitura. Di farlo nel periodo della raccolta, mescolando ai sapori e agli odori del nostro prodotto la grande qualità del nostro teatro, della musica e la tradizione della pasta fatta in casa".
Il secondo appuntamento è il Mercatino del Gusto in programma domenica dalle 17 alle 21. In Piazza Principe di Napoli sarà allestito un mercatino di prodotti a km0 con una selezione di taralli artigianali, confetture, conserve, pasta fatta a mano, liquori artigianali, olio extravergine di oliva, cicoria puntarella molfettese, ortaggi direttamente realizzati dai produttori locali.
"Siamo nell'anno di Expo – continua il sindaco – poco più di un mese fa abbiamo lanciato i nostri prodotti tipici, tra cui il nostro olio all'Expo Gate di Milano, al centro dei flussi turistici e commerciali. Continueremo su questa strada. Siamo già in contatto con la rete 'Città dell'olio' nella quale contiamo di entrare il prossimo anno, per continuare a scommettere sulla promozione di un prodotto di qualità che può essere volano per il rilancio dell'enogastronomia e del turismo in città".

"Potrà essere appassionante – conclude il sindaco – portare nei nostri frantoi anche i bambini, magari accompagnati dai nonni, per comprendere qual è il processo produttivo che riesce a trasformare le olive che molti cittadini raccolgono nelle loro campagne in un olio di qualità. Occorre credere in questa grande scommessa che è quella di valorizzare la nostra oliva, il nostro olio extravergine, anche regalando una bottiglia di olio novello sotto l'albero di Natale. Nella convinzione che Molfetta possa rilanciare se stessa come città dell'enogastronomia e del gusto, rafforzando il legame tra prodotto tipico locale e promozione del territorio".
  • Olio Extravergine di Oliva
Altri contenuti a tema
Fiera dell'agricoltura di Sammichele di Bari. Aperte le adesioni per i produttori di olio extravergine Fiera dell'agricoltura di Sammichele di Bari. Aperte le adesioni per i produttori di olio extravergine Le informazioni contenute sul sito istituzionale del Comune di Molfetta
Olio Gran Pregio, lanciati i nuovi logo e design delle bottiglie Olio Gran Pregio, lanciati i nuovi logo e design delle bottiglie Tempo di bilanci e di novità per il pluripremiato olio biologico molfettese in vista della nuova campagna olivicola
Ancora premi e riconoscimenti per l’Olio Gran Pregio Ancora premi e riconoscimenti per l’Olio Gran Pregio Dopo le cinque gocce Bibenda 2022, l’azienda agricola molfettese macina nuove medaglie in Italia e all’estero
L’olio extravergine d’oliva Gran Pregio conquista le prestigiose cinque gocce della rivista Bibenda L’olio extravergine d’oliva Gran Pregio conquista le prestigiose cinque gocce della rivista Bibenda Una storia di famiglia: l’azienda molfettese Caputo Maria e la sua scommessa per il futuro
Olio straniero venduto come italiano: Coldiretti Puglia l'ancia l'allarme Olio straniero venduto come italiano: Coldiretti Puglia l'ancia l'allarme Sul territorio regionale tanti magazzini con prodotti provenienti dall'estero
Pronti, ripresa e via: le Aziende Agricole Di Martino pronte per l’estate Pronti, ripresa e via: le Aziende Agricole Di Martino pronte per l’estate Si ricomincia con grande entusiasmo dopo i mesi di lockdown
Il piacere dell’olio extravergine di oliva racchiuso in una tradizione secolare Il piacere dell’olio extravergine di oliva racchiuso in una tradizione secolare Frantoio Caputo, frantoiani da 5 generazioni
Olio Extravergine d’Oliva: oro in bottiglia Olio Extravergine d’Oliva: oro in bottiglia Il tipo di olio più adatto alle nostre tavole
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.