Scuola
Scuola

"Diamo valore alle unicità", una tre giorni organizzata al Comprensivo "Manzoni-Poli"

Attività per sensibilizzare alla delicata tematica dell’inclusione scolastica e sociale

L'Istituto Comprensivo "Manzoni-Poli" ha organizzato una tre giorni intitolata "Connettiamoci- Diamo valore alle unicità", curata dai docenti dell'Area "Inclusione": Chiara De Palma, Tedeschi Rosalia, Virgilio Maria Domenica, Catiana Mitoli, Ignazio Mastropierro e Maria Rosaria Lepore con la collaborazione di tutte le docenti di sostegno, promossa per sensibilizzare la popolazione scolastica, le famiglie, tutti i cittadini interessati, alla delicata tematica dell'inclusione scolastica e sociale.

Mercoledì 15 gennaio, presso l'auditorium della scuola secondaria di I grado "G.S.Poli", il Dirigente scolastico prof.Giuseppe Minervini ha accolto l'avv.Anna Capurso, assessora ai Servizi Sociali del Comune di Molfetta e le famiglie della nostra comunità scolastica al fine di realizzare una rete tra Servizi Sociali e genitori. Durante l'incontro, sono state illustrate le iniziative che l'amministrazione comunale ha già intrapreso e intende sviluppare a favore delle persone con disabilità, sia minori che adulti e mostrando la grande disponibilità dell'amministrazione comunale ad accogliere nuove proposte da parte delle istituzioni scolastiche e dei cittadini.
Il 16 gennaio, nello stesso Auditorium, le classi prime della scuola media e le classi quinte della scuola primaria hanno incontrato Cinzia Angarano presidente della Cooperativa Promozione Sociale e Solidarietà di Trani ed il regista Marco Colonna che hanno raccontato le attività svolte dalla Cooperativa, toccando alcuni argomenti chiave dell'iniziativa quali l'inclusione, la diversità, le possibilità di lavoro per le persone con disabilità, dialogando con gli alunni e sollecitando le loro più sincere e spontanee riflessioni.

La cooperativa, oltre l'esperienza della "Locanda del Giullare: il RistoraRte", attività di ristorazione e arte al cui interno sono impiegati lavoratori con disabilità, ha intrapreso un percorso di Teatro-Terapia che si è trasformato in una vera e propria compagnia teatrale chiamata "Il Giullare" ed ha portato alla nascita del Festival Nazionale del Teatro Contro Ogni Barriera che dal 2008 offre a tutte le compagnie teatrali d'Italia la possibilità di esibirsi sui palchi delle nostre città.

A seguire, c'è stata la proiezione di un cortometraggio realizzato su idea di un genitore che ha voluto raccontare la realtà di un bambino e di suo fratello "Alieno", una definizione ironica che descrive la diversità ed il suo incanto. Un cortometraggio che vede la partecipazione di Pif, scrittore e sceneggiatore sensibile a queste tematiche, che dialoga con il bambino e descrive, in modo surreale, la dimensione della disabilità, attirando l'attenzione di tutti gli alunni presenti in Auditorium. Infine, uno spettacolo di musica e ballo ha coinvolto tutti in una grande festa dell'inclusione.

L'iniziativa si è conclusa il 17 gennaio con una tavola rotonda presso il Teatro Parrocchia Madonna della Rosa sul tema "Abbattiamo le barriere culturali". È intervenuto il prof. Giuseppe Minervini, dirigente scolastico, l'avv. Anna Capurso ed il Dott. Marco Pentassuglia, direttore della Cooperativa Promozione e Solidarietà Sociale di Trani. Il preside ha introdotto il convegno e ringraziato i docenti e gli ospiti che hanno reso possibile un'iniziativa così significativa. Alla tavola rotonda hanno preso posto anche due giovani impegnati nelle attività della Cooperativa che hanno raccontato la propria esperienza di vita a scuola.

Infine, c'è stato lo spettacolo teatrale della compagnia Il Giullare intitolato "Io- La rinascita". Sul palco, dove ognuno ha recitato una parte annullando differenze e disabilità, gli attori hanno interpretato un intreccio di storie, vissuti ed emozioni con grande spontaneità e professionalità. Uno spettacolo ricco di spunti di riflessione sulla difficoltà delle relazioni sociali e sull'importanza della solidarietà e dell'abbraccio.
Un teatro d'avanguardia in cui il corpo ha costruito immagini in grado di esprimere concetti e argomenti come l'amore, la difficoltà, l'unione, la felicità. Una scenografia ben curata, ricca di luci, colori e forme che hanno contribuito ad evidenziare la bellezza delle differenze.
L'ottima partecipazione di docenti e genitori, che hanno preso parte all'evento con grande entusiasmo, ha dimostrato come l'integrazione e la collaborazione delle varie componenti della comunità scolastica dell'I.C.Manzoni-Poli, gli enti pubblici e privati possono lavorare in sinergia e promuovere una società e una scuola sempre più accogliente e inclusiva, in grado di dare risposte adeguate ai bisogni specifici di apprendimento e a quelli sociali di ciascuno.
  • Scuola
Altri contenuti a tema
Studenti da 100 e lode a Molfetta, il 28 luglio torna “100x100 maturi”: ospite Marco Camisani Calzolari Studenti da 100 e lode a Molfetta, il 28 luglio torna “100x100 maturi”: ospite Marco Camisani Calzolari All’evento promosso dal Viva Network sarà celebrato il talento degli studenti di Bisceglie, Corato, Giovinazzo Molfetta, Ruvo e Terlizzi
Il futuro parte da Molfetta: l’IISS "Mons. Antonio Bello" al Festival Nazionale dell’Innovazione Scolastica 2025 Il futuro parte da Molfetta: l’IISS "Mons. Antonio Bello" al Festival Nazionale dell’Innovazione Scolastica 2025 La manifestazione si propone di valorizzare pratiche didattiche innovative e di incentivare la collaborazione tra dirigenti e docenti
Rivista SMartS: un progetto della Scuola Secondaria di I grado “Poli” di Molfetta Rivista SMartS: un progetto della Scuola Secondaria di I grado “Poli” di Molfetta Una ricerca interdisciplinare sull'arte con modalità riconducibili al metodo scientifico
Scuola dell’infanzia Gagliardi: spazi ristrutturati al plesso Manzoni Scuola dell’infanzia Gagliardi: spazi ristrutturati al plesso Manzoni Le novità per l’anno scolastico 2025/2026 per gli spazi situati nell'istituto Apicella
Scuola Piaget, prevista la rimozione delle plafoniere deteriorate Scuola Piaget, prevista la rimozione delle plafoniere deteriorate Saranno sostituite con nuovi corpi illuminanti a tecnologia LED
Plauso all’IISS Monsignor Bello premiato a Roma dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri Plauso all’IISS Monsignor Bello premiato a Roma dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri A Palazzo Chigi si è tenuta la cerimonia di premiazione del concorso nazionale “No alla droga"
È il giorno della Maturità: ecco le tracce della prima prova È il giorno della Maturità: ecco le tracce della prima prova Al via la prima prova per oltre 524mila studenti italiani
Isabella Lucivero dell'IISS ”Amerigo Vespucci"di Molfetta consegue un ambizioso premio Isabella Lucivero dell'IISS ”Amerigo Vespucci"di Molfetta consegue un ambizioso premio La studentessa si è classificata prima alla premiazione del V concorso nazionale “Urbania per la moda"
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.