j.jpg)
Decreto per il Coronavirus, quali effetti su Molfetta? Riunione operativa in mattinata
L'assessore Ancona: «Stiamo lavorando per una puntuale attuazione dei provvedimenti»
Molfetta - giovedì 5 marzo 2020
11.22
Alla luce del decreto firmato ieri dal Presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte, con «Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19», i singoli comuni sono al lavoro per l'attivazione dei provvedimenti ordinati dal decreto stesso.
Anche a Molfetta, inevitabilmente, ci si chiede: quali saranno gli effetti sulla vita di città per questo decreto anti-Coronavirus? Per saperne qualcosa in più, in merito all'applicazione pratica del decreto a livello locale, abbiamo contatto l'Assessore al Marketing territoriale, Commercio Economia del mare e dell'agro, Sicurezza e Protezione civile Antonio Ancona.
Ancona ha così spiegato quelle che potrebbero essere novità annunciate già nelle prossime ore: «Nella mattinata odierna si è tenuta una riunione presso il Comando di Polizia Locale, alla presenza del COC (Centro Operativo Comunale), della Protezione Civile, dell'Assessore Igiene Ottavio Balducci e del Sindaco Tommaso Minervini. L'obiettivo è quello di stabilire delle linee d'azione precise in merito al decreto, in quanto i contenuti dello stesso risultano per certi aspetti generici e quindi poco chiari nell'ottica di una loro applicazione a livello locale».
«Già nelle prossime ore - prosegue l'Assessore - verranno rese note delle ordinanze riguardanti settori specifici della vita di città, dal commercio ai centri di aggregazione, per dar modo ai rispettivi addetti ai lavori di avere un riferimento da seguire. Domani incontreremo il DUC (Distretto Urbano del Commercio) per stabilire anche con loro un modus operandi coerente con le esigenze sanitarie del momento e con le richieste del decreto. In queste ore è normale che ci siano nodi da sciogliere, soprattutto su alcune denominazioni del documento di Governo come, ad esempio, quella di "eventi e manifestazioni pubbliche o private". In tutto ciò, siamo anche in costante contatto con i sindaci dei comuni vicini perché gli interventi locali dovranno essere attuati in maniera coordinata con le rispettive amministrazioni comunali».
Anche a Molfetta, inevitabilmente, ci si chiede: quali saranno gli effetti sulla vita di città per questo decreto anti-Coronavirus? Per saperne qualcosa in più, in merito all'applicazione pratica del decreto a livello locale, abbiamo contatto l'Assessore al Marketing territoriale, Commercio Economia del mare e dell'agro, Sicurezza e Protezione civile Antonio Ancona.
Ancona ha così spiegato quelle che potrebbero essere novità annunciate già nelle prossime ore: «Nella mattinata odierna si è tenuta una riunione presso il Comando di Polizia Locale, alla presenza del COC (Centro Operativo Comunale), della Protezione Civile, dell'Assessore Igiene Ottavio Balducci e del Sindaco Tommaso Minervini. L'obiettivo è quello di stabilire delle linee d'azione precise in merito al decreto, in quanto i contenuti dello stesso risultano per certi aspetti generici e quindi poco chiari nell'ottica di una loro applicazione a livello locale».
«Già nelle prossime ore - prosegue l'Assessore - verranno rese note delle ordinanze riguardanti settori specifici della vita di città, dal commercio ai centri di aggregazione, per dar modo ai rispettivi addetti ai lavori di avere un riferimento da seguire. Domani incontreremo il DUC (Distretto Urbano del Commercio) per stabilire anche con loro un modus operandi coerente con le esigenze sanitarie del momento e con le richieste del decreto. In queste ore è normale che ci siano nodi da sciogliere, soprattutto su alcune denominazioni del documento di Governo come, ad esempio, quella di "eventi e manifestazioni pubbliche o private". In tutto ciò, siamo anche in costante contatto con i sindaci dei comuni vicini perché gli interventi locali dovranno essere attuati in maniera coordinata con le rispettive amministrazioni comunali».