Call center
Call center

Da settembre attivi a Molfetta i servizi di telemedicina oncologica

Il progetto dell'Istituto Tumori "Giovanni Paolo II" è finanziato dal PNRR

A partire dal prossimo settembre a Molfetta, e in altri dieci comuni della provincia di Bari, i pazienti con sospetta diagnosi di tumore potranno essere presi in carico nella gestione del percorso diagnostico-terapeutico senza doversi spostare dai propri luoghi di residenza. Questo grazie al progetto Tele Coro dell'Istituto Tumori 'Giovanni Paolo II', finanziato dal Pnrr, e a 22 infermieri dislocati nei distretti socio sanitari.

Il servizio infermieristico di orientamento e assistenza sarà svolto sotto la sorveglianza clinica dei medici oncologi di riferimento presenti sul territorio nelle sedi di undici distretti socio-sanitari della Asl di Bari. I 22 infermieri al momento sono in servizio per due mesi di formazione, prima di spostarsi nelle undici postazioni di telemedicina ospitate nei distretti socio sanitari.

«Si tratta di un servizio che potenzia l'assistenza territoriale e domiciliare e – il commento del Sindaco, Tommaso Minervini - va incontro alle esigenze dei pazienti garantendo il supporto all'assistenza domiciliare anche con la telemedicina presso il domicilio del paziente. La scoperta di una neoplasia trascina il paziente e i suoi familiari in un vortice di paure. Sapere di poter contare su un supporto di questo tipo farà la differenza. Senza dimenticare che il personale sanitario sarà di supporto per assolvere a tutte le pratiche e le procedure amministrative di cui purtroppo bisogna tenere conto».

Oltre al Distretto socio sanitario di Molfetta saranno coperte dal servizio Alberobello, Altamura, Castellana Grotte, Conversano, Gravina, Locorotondo, Monopoli, Poggiorsini, Polignano e Terlizzi.
  • Sanità
Altri contenuti a tema
Al via in Puglia la campagna vaccinale 2025-2026 Al via in Puglia la campagna vaccinale 2025-2026 Rafforzata la prevenzione e confermata la protezione dei neonati contro la bronchiolite
Assistenza primaria: in arrivo 96 nuovi medici nella ASL Bari Assistenza primaria: in arrivo 96 nuovi medici nella ASL Bari Avviata la procedura per coprire le zone carenti nel 2025
Nuovo ospedale del Nord Barese e Don Tonino Bello: Tammacco contro i ritardi Nuovo ospedale del Nord Barese e Don Tonino Bello: Tammacco contro i ritardi Il presidente della Commissione Bilancio avverte: «Ogni rinvio mette a rischio finanziamenti e diritto alla salute»
Molfetta, in arrivo la risonanza magnetica per l’ospedale Don Tonino Bello Molfetta, in arrivo la risonanza magnetica per l’ospedale Don Tonino Bello Tammacco: «Un risultato concreto per la nostra comunità e per la tutela della salute pubblica»
Mauro Solimini raggiunge le 100 donazioni di emocomponenti nella Fratres Molfetta Mauro Solimini raggiunge le 100 donazioni di emocomponenti nella Fratres Molfetta Mauro sarà premiato a novembre, durante il pranzo sociale di fine anno
Da un tumore alla maternità. Ricerche Radiologiche: «Una storia a lieto fine, orgogliosi del dottor Iamele» Da un tumore alla maternità. Ricerche Radiologiche: «Una storia a lieto fine, orgogliosi del dottor Iamele» È la testimonianza di come la vita, quando meno te l’aspetti, trasforma il dolore in nascita
Donato un defibrillatore alla Radiologia dell’ospedale di Molfetta Donato un defibrillatore alla Radiologia dell’ospedale di Molfetta La generosità di Don Giuseppe Magarelli al servizio della comunità
Dal tumore al seno alla maternità: la rinascita di una donna di Molfetta Dal tumore al seno alla maternità: la rinascita di una donna di Molfetta Guarita e diventata madre grazie alla PMA e al supporto del Santa Maria Hospital di Bari
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.