Livia Pomodoro
Livia Pomodoro
Cultura, Eventi e Spettacolo

Cultura e spettacoli a Molfetta: cosa ci attende in questo weekend

Il programma degli eventi reso pubblico dall'InfoPoint

Rosso Porpora: Livia Pomodoro a Molfetta
23 novembre - ore 17.30 - Aula consiliare Palazzo Giovene
Torna Rosso Porpora, la rassegna promossa dall'assessorato alla Culturaper raccontare, in modo diverso, la violenza sulla donne. Venerdì 23 novembre, alle ore 17.30, in occasione delle celebrazioni della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, l'aula consiliare di Palazzo Giovene ospiterà un evento, organizzato in collaborazione con la Fidapa BPW Italysezione di Molfetta, in cui sarà ospite Livia Pomodoro, Cattedra Unesco "Food: access and law" e Presidente Teatro No'hma "Teresa Pomodoro" di Milano.
Nel corso della serata sarà presentato il libro "L'amore non si interpreta", curato da Stefania De Caro, alla presenza di una delle autrici Chicca Maralfa, che ha scritto il racconto "L'amore non è un luogo comune". Interverranno il Sindaco, Tommaso Minervini, l'assessore alla Cultura, Sara Allegretta, la presidente Fidapa BPW Italy sezione di Molfetta, Vanna La Martire, la presidente Fidapa BPW Distretto Sud-Est, Rosa Vulpio.
La serata sarà moderata dalla giornalista della Gazzetta del Mezzogiorno: Marisa Ingrosso. Voce recitante, Marianna De Pinto. L'ingresso è libero.

Aria di Festa - Laboratori creativi fra territorio e tradizione
Dal 18 novembre al 9 dicembre - ore 17.30 - Info Point Molfetta
L'Info Point Molfetta organizza degli appuntamenti per bambini dai 5 anni in su, che si svolgeranno ogni domenica a partire dalle 17.30, con temi sempre diversi, per scoprire il territorio molfettese e le tradizioni che caratterizzano questo periodo dell'anno.
🍁 25 novembre "Intrecci di vite"
🍁 2 dicembre "Sénde Necòele vè pe mére"
🍁 9 dicembre "Il Natale fai da te"
I posti sono limitati.
Per maggiori info e prenotazioni Info Point Molfetta, via Piazza, 27, tel 080 3340519, e-mail info.molfetta@viaggiareinpuglia.it

Storie di bestie, di bambine e bambini coraggiosi
Domenica 25 novembre - Auditorium Regina Pacis
Quarto appuntamento con la rassegna Storie di Bestire, di Bambine e Bambini coraggiosi.
Il Teatro dei Cipis presenta la sua nuova produzione, lo spettacolo "Belle Bestie", liberamente ispirato all'omonimo libro di Chiara Carminati edito da Franco Cosimo Panini.
Lo spettacolo si terrà domenica 25 novembre presso l'Auditorium Regina Pacis di Molfetta, con Giulia Petruzzella, con la consulenza musicale della M°Luciana Negroponte. Coreografie di Silvia Castagnino, costumi di Rosalba Patruno, arrangiamento musicale di Saverio de Palma.
Scene di Tommaso Gianfreda e Tecnico Audio Luci Gabriele Lucanie
Per giocare con la musica ed esprimersi con il corpo. I costumi parlano da sè. Il pubblico balla, suona e canta mimando i movimenti degli animali. E' un progetto che porta in campo il sentimento di inclusione sociale.
Abbiamo tutti qualcosa di "bestiale" dentro e fuori di noi. Si incontrano il Ragno per trovare gli amici, la Sogliola che guarda la vita in modo diverso, il Verme che ci aiuta a riconoscere le nostre qualità, ed altre 10 belle bestie.
Info e biglietti: Dalle 17 alle 20 presso la LIBRERIA LUMEN FIDEI viale Pio XI 52.
Per i primi 30 spettatori LABORATORIO GRATUITO.

Solisti del Mare
26 novembre - ore 20.30 - Basilica della Madonna dei Martiri
La Fondazione Valente è lieta di annunciare la nascita dell'Orchestra Vincenzo Maria Valente, che si esibirà nella sua prima assoluta il prossimo 26 novembre nella suggestiva cornice della Basilica della Madonna dei Martiri a Molfetta.
Accompagnerà alcuni interpreti solisti in musiche di Bach, Tartini, Respighi, Vivaldi.
Con la partecipazione straordinaria del primo violino del Teatro alla Scala Francesco MANARA.
Costo del biglietto € 10,00.
Info e biglietti presso l'Info Point Molfetta, via Piazza, 27 tel 080 3340519, email info.molfetta@viaggiareinpuglia.it

Sapore di Buono - racconti e laboratori di cucina
Dal 4 novembre - ore 17.00 - via Ten. Paolo Poli, 71
SAPORE DI BUONO
racconti e laboratori di cucina per bambini e genitori!
Cosa c'è di più bello che ascoltare una storia e impastare, preparare e cucinare una squisita specialità?
Portarla a casa una volta cucinata e gustarla con i propri cari!
Lunedì 26 novembre
UN PANE...SPECIALE!
la meraviglia di preparare il PANETTONE di Natale!
Lunedì 3 dicembre
UN PANE...SPECIALE!
secondo appuntamento per la preparazione del PANETTONE di Natale!
info e prenotazioni al 3403868956

Cibo e colori del sud - Associazione Cuochi Baresi
27 e 28 novembre - Nettuno Ricevimenti
Cibo e colori del sud è la rassegna enogastronomica presentata ieri, a cura dell'Associazione Cuochi Baresi, che si svolgerà nelle giornate di martedì 27 e mercoledì 28 novembre presso il Nettuno ricevimenti di Molfetta.
Centrale nel corso dell'evento sarà il concorso di cucina e pasticceria "Memorial Giovanni Maggi", giunto alla sua 12^ edizione. Quest'anno il tema scelto per il contest sarà "Cucina & Territorio".
Ma non solo "pugliesità". Infatti l'iniziativa mira ad un coinvolgimento trasversale e ad una collaborazione organica anche con professionisti del mestiere che, però, non provengono e non operano nella nostra regione, ma che ne hanno ugualmente un occhio di riguardo.
Ospite dell'evento, Mauro Uliassi, da poco vincitore della sua terza stella Michelin e grande cultore della cucina del mare. Una scelta non casuale, ma dettata dalla sfida di voler vedere i nostri prodotti all'interno di una cucina stellata. Ci sarà anche lo chef Domenico Privitera che ci proporrà m, invece, una cucina storica ispirata al Regno delle due Sicilie.
Un planning fittissimo che prevedrà anche lo show cooking del Compartimento Giovani ACB, in particolare di Elio Depergola, ed anche il contributo del nostro concittadino, pastry chef a Mialno, Beppe Allegretta che delizierà i presenti con la preparazione di un dessert al piatto.
L'evento avrà accesso libero per quanti fossero interessati a visitare le aree espositive o ad assistere agli interventi di esperti su tematiche di grande urgenza ed attualità, quali le frodi alimentari, la prevenzione medica attraverso l'alimentazione e la celiachia. Diversamente, per quanto riguarda le lezioni di cucina a cura dei sopracitati chef, è richiesta prenotazione.

Corso breve di avvicinamento al vino
Dall'11 novembre al 15 dicembre - Mulino di Amleto B&B Letterario
6 lezioni teorico/pratiche con degustazione di oltre 15 vini.
Le lezioni si terranno di sabato o di domenica dalle ore 18 alle 20 c/o il Mulino di Amleto b&b Letterario a Molfetta in vico Campanile 4/6.
Tenuto da Giancarlo Arcieri - sommelier AIS, e rivolto a un massimo di 15 persone, il corso nasce per informare e rendere consapevoli principianti e bevitori appassionati, vi guiderà nel conoscere a fondo i vini che gustate dal bicchiere, imparando anche a descriverli nel modo più corretto.
Un corso pratico ed essenziale che si propone di introdurre al mondo del vino fornendo gli strumenti giusti per comprendere consapevolmente un prodotto così speciale.
Costo complessivo 100 euro + 5 euro di iscrizione.
Per informazioni ed iscrizioni:
Tel. 345/2895714 Antonella
email: liberofficina@gmail.com
Il corso potrebbe subire variazioni di date ed orari e si terrà solo al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti pari a 10.
  • comune di Molfetta
Altri contenuti a tema
Festa patronale in sicurezza: stop alla vendita di bevande in vetro e alluminio e di superalcolici Festa patronale in sicurezza: stop alla vendita di bevande in vetro e alluminio e di superalcolici Lo dispone l’ordinanza firmata dal vice sindaco Nicola Piergiovanni e valida da domani
Nascerà a Molfetta l’Hub Ambientale, un nuovo centro per educazione e sostenibilità Nascerà a Molfetta l’Hub Ambientale, un nuovo centro per educazione e sostenibilità Punta a diffondere centri territoriali capaci di sensibilizzare cittadini e scuole su temi cruciali per il futuro
Nuovo dirigente ad interim per Urbanistica e Ambiente al Comune di Molfetta Nuovo dirigente ad interim per Urbanistica e Ambiente al Comune di Molfetta Incarico a Daniele Carrieri, già responsabile del settore Gestione del Territorio a Giovinazzo
Ponte di Ferragosto: a Molfetta zero trasgressioni all'ordinanza anti-bivacco Ponte di Ferragosto: a Molfetta zero trasgressioni all'ordinanza anti-bivacco Soddisfazione del Comune: «Ringrazio cittadini e agenti di polizia locale»
Il Comune di Molfetta promuove un laboratorio per ragazzi dedicato alle emozioni Il Comune di Molfetta promuove un laboratorio per ragazzi dedicato alle emozioni La scadenza per presentare la domanda è fissata al 31 agosto 2025, entro le ore 12:00
Ferragosto: variazioni negli orari di apertura degli uffici comunali Ferragosto: variazioni negli orari di apertura degli uffici comunali Chiusura prevista per giovedì 14 agosto
Il Comune di Molfetta apre le selezioni per i vertici delle società partecipate Il Comune di Molfetta apre le selezioni per i vertici delle società partecipate Gli avvisi mirano a raccogliere candidature qualificate per il triennio 2025-2027
Controreplica delle organizzazioni sindacali a De Candia: «Esternazioni inaccettabili» Controreplica delle organizzazioni sindacali a De Candia: «Esternazioni inaccettabili» Prosegue la diatriba nata nel pomeriggio di ieri. Adesso è scontro totale
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.