statue bozzoli museo diocesano
statue bozzoli museo diocesano
Cultura, Eventi e Spettacolo

Cozzoli racconta Cozzoli. Al Museo Diocesano in mostra le statue delle processioni

Visite guidate dalle parole del maestro Giulio Cozzoli raccolte in un libro di Capursi

"Calcando le orme delle più grandi epoche della scultura, come quella greca e del nostro Rinascimento la mia ambizione è stata quella di elevarmi sempre e potermi avvicinare, secondo le mie forze, a quelle sublimi altezze, conscio che per riuscire a tanto occorreva della capacità innata e non la sola buona volontà". Così, Giulio Cozzoli, raccontava il suo lavoro artistico e il suo impegno. Parole semplici che ci restituiscono l'immagine di un uomo semplice. Eppure, grande.

Con quelle parole, raccolte nel testo "Le statue del Sabato Santo nel racconto di Giulio Cozzoli" di Capursi, il Museo Diocesano di Molfetta e la Soc. Coop. FeArT, in collaborazione con il Teatro dei Cipis, promuovono visite tematiche sulle statue processionali, attraverso il "racconto" di Giulio Cozzoli. Sabato 19 e domenica 20 marzo 2016 i visitatori saranno accompagnati in un viaggio nell'arte e nella tradizione dall'attore Corrado La Grasta che darà voce, in un'originale performance teatrale, allo scultore molfettese.

L'idea di proporre un'insolita visita, partendo dalla collezione delle antiche statue dell'Arciconfraternita della Morte, oggi depositate presso il Museo Diocesano, nasce dalla volontà di valorizzare e far conoscere non solo i suggestivi simulacri del Sabato Santo, ma soprattutto il loro geniale autore e la loro genesi.

Le visite esclusive sono solo su prenotazione e per gruppi di massimo 15 partecipanti. I turni previsti alle ore 18:00, 19:00 e 20:00, consentono di partecipare alla performance presso la sala espositiva delle antiche statue processionali e, successivamente, di poter visitare tutte le collezioni museali e la mostra temporanea "L'Uomo che ride. Ilozzoc Oiluig, ovvero Giulio Cozzoli antimodernista". Venti dipinti e disegni "futuristi", gentilmente concessi dagli eredi della famiglia Cozzoli, ancora visitabili nell'allestimento a cura del prof. Gaetano Mongelli sino a giovedì 24 marzo 2016, prima della chiusura per le festività pasquali da venerdì santo 25 marzo a lunedì 28 marzo.

Info e prenotazioni al 348.41.13.699 – info@museodiocesanomolfetta.it – presso la reception del Museo via Entica della chiesa (mar-ven 10:00-13:00 / sab e dom 10:00-13:00/17:30-20:30).



«Il mio programma scultoreo svolto in 50 anni di lavoro è stato semplice e modesto… Calcando le orme delle più grandi epoche della scultura, come quella greca e del nostro Rinascimento la mia ambizione è stata quella di elevarmi sempre e potermi avvicinare, secondo le mie forze, a quelle sublimi altezze, conscio che per riuscire a tanto occorreva della capacità innata e non la sola buona volontà […] Non so quale meta ho raggiunto, perché nessuno può essere obiettivo e sereno di sé stesso, mi basta la coscienza di avere buoni intendimenti artistici» (G. Capursi, Le statue del Sabato Santo nel racconto di Giulio Cozzoli).
Le statue di Cozzoli protagoniste nelle processioni molfettesi
  • molfetta
  • museo diocesano
  • cozzoli
  • pocessioni
  • statue
Altri contenuti a tema
Tecnologia e tradizione al Museo Diocesano: un viaggio immersivo nella fede popolare Tecnologia e tradizione al Museo Diocesano: un viaggio immersivo nella fede popolare La mostra è resa possibile grazie al sostegno finanziario del Consiglio Regionale della Puglia
Domani apertura gratuita per il Museo Diocesano nella Giornata Internazionale dei Musei 2025 Domani apertura gratuita per il Museo Diocesano nella Giornata Internazionale dei Musei 2025 Da oltre 15 anni è attivo sul territorio con iniziative e studi scientifici
I Santi Medici della chiesa di San Gennaro di Molfetta in un nuovo allestimento I Santi Medici della chiesa di San Gennaro di Molfetta in un nuovo allestimento Il Museo Diocesano si arricchisce la sua collezione a favore dei visitatori
Funerale di Papa Francesco, chiusura straordinaria del Polo Culturale Diocesano Funerale di Papa Francesco, chiusura straordinaria del Polo Culturale Diocesano Le aperture ordinarie riprenderanno regolarmente domani con i consueti orari
"Tesori d'arte sacra" a Molfetta: concluso il ciclo di visite per i più piccoli "Tesori d'arte sacra" a Molfetta: concluso il ciclo di visite per i più piccoli Coinvolti centinaia di alunni e studenti nel percorso dedicato ai riti della Settimana Santa
Fondazione Museo Diocesano: dal senso più profondo della Settimana Santa alle nuove tecnologie Fondazione Museo Diocesano: dal senso più profondo della Settimana Santa alle nuove tecnologie Sino 19 aprile la sala immersiva sarà inoltre visitabile all’interno del programma comunale Pasqua
Federagit e Fondazione Museo Diocesano presentano Giaquinto Tour Experience Federagit e Fondazione Museo Diocesano presentano Giaquinto Tour Experience Il progetto turistico è definito e si inserisce nella strategia di "Tesori d'Arte Sacra"
L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano Stasera un concerto raffinato e ricercato con la Cappella Musicale Corradiana
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.