Assessore Mancini Presentazione piano sicurezza e difesa JPG
Assessore Mancini Presentazione piano sicurezza e difesa JPG

Covid, Mancini: «A Molfetta emergenza organizzativa superata»

Il delegato comunale: «Esaurito il compito affidatomi a novembre»

Pasquale Mancini, delegato comunale alla gestione delle attività connesse all'emergenza Coronavirus nel territorio urbano, interviene a seguito della notizia della permanenza della Regione Puglia in zona arancione.
L'occasione, tuttavia, è anche quella nella quale il già fondatore del Sermolfetta e referente anche per la visita di Papa Francesco in città traccia un bilancio sull'attività svolta da quando ha ricevuto l'incarico dal sindaco a inizio inverno 2020.

"La conferma della zona arancione in Puglia era nell'aria: i numeri non accennano a decrescere e la guardia deve restar ben alta se vogliamo goderci una primavera di serenità", è il primo commento di Pasquale Mancini.

"Per quanto riguarda Molfetta - afferma - credo di poter dire in tutta onestà che l'emergenza organizzativa è ormai superata: i processi hanno recepito gli automatismi e viaggiano senza intoppi".
Mancini, pure assessore alla sicurezza e alla Protezione civile a inizio mandato dell'attuale amministratore, specifica come "I ritardi delle prime settimane sono ampiamente recuperati e i cittadini sanno bene cosa fare in caso di necessità e non ricordano più cosa sia il panico".

"Posso considerare esaurito il compito che mi era stato affidato a novembre", è il pensiero del delegato poiché "Ora l'esigenza è tecnica, medica, infermieristica, occorre assistenza domiciliare e specializzata".

Immancabile l'invito alla prudenza e all'attenzione, al non abbassare la guardia considerando erroneamente conclusa la pandemia.
"Noi restiamo attenti e prudenti - lo dobbiamo a chi non ce l'ha fatta - e la luce in fondo al tunnel si farà giorno per giorno sempre più grande".
  • Coronavirus
Altri contenuti a tema
La pandemia di Covid-19 è ufficialmente terminata: l'annuncio dell'OMS La pandemia di Covid-19 è ufficialmente terminata: l'annuncio dell'OMS Dichiarata la fine dello stato di emergenza globale che era in vigore dal 30 gennaio 2020
Covid, contagi quasi azzerati a Molfetta. L'Asl Bari: «Stop al bollettino» Covid, contagi quasi azzerati a Molfetta. L'Asl Bari: «Stop al bollettino» Dopo 105 settimane finiscono gli aggiornamenti su base provinciale
Giornata in memoria delle vittime di Covid. Anche Molfetta ricorda i suoi defunti Giornata in memoria delle vittime di Covid. Anche Molfetta ricorda i suoi defunti Il periodo più drammatico per la nostra città resta il primo semestre del 2021
Tre anni fa l'annuncio del lockdown. Che sia solo un brutto ricordo Tre anni fa l'annuncio del lockdown. Che sia solo un brutto ricordo Ripercorriamo quelle ore terribili che ci hanno portato ad una fase della nostra storia senza precedenti negli ultimi 100 anni
Covid, la circolazione virale resta bassissima a Molfetta Covid, la circolazione virale resta bassissima a Molfetta Anche a livello provinciale dati in continuo ribasso
Covid, crollo dei casi a Molfetta. Contagi dimezzati in due settimane Covid, crollo dei casi a Molfetta. Contagi dimezzati in due settimane Solo 60 nuove positività negli ultimi sette giorni
Tamponi anti-Covid a Molfetta: comunicati gli orari del drive through Tamponi anti-Covid a Molfetta: comunicati gli orari del drive through L'informazione fornita dalla Asl Bari
Covid, a Molfetta i contagi restano costanti Covid, a Molfetta i contagi restano costanti La quinta dose di vaccino somministrata a 227 persone
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.