Zona arancione
Zona arancione

Covid, la situazione in Puglia non migliora: confermata la zona arancione

I numeri registrati nell'ultima settimana non consentiranno il cambio di colore

Sembrava tutto pronto per il cambio di colore e invece questa ipotesi, caldeggiata in settimana anche dal presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, è sfumata nella giornata odierna: per la quarta settimana di fila la nostra regione sarà in zona arancione. Questo è quanto deciso dalla Cabina di Regia dell'Istituto Superiore di Sanità dopo l'ultimo monitoraggio.

Non ci sarà dunque il passaggio in area gialla dalla prossima settimana, come si ipotizzava dalle ultime indiscrezioni: Molfetta e il resto della Puglia resteranno ancora in zona arancione, almeno fino al prossimo 13 febbraio. I numeri registrati nell'ultima settimana non sono stati ottimali, attestandosi quasi sempre sopra quota mille (anche oggi sono stati più di milleduecento).

Nonostante l'indice di diffusione del contagio Rt sia sotto 1 (0,88-0,93) la Puglia si posiziona insieme a provincia di Bolzano e Umbria fra le sole tre Regioni con una classificazione di rischio "alto". Una settimana fa questa classificazione di rischio per la Puglia era "moderato". La Regione paga probabilmente l'alto tasso di occupazione di posti letto da parte di pazienti Covid, soprattutto nelle terapie intensive.

Le regole vigenti per la zona arancione resteranno pertanto valide in Puglia: niente servizio al tavolo per le attività di ristorazione e divieto di uscire dal proprio Comune se non per ragioni di lavoro, salute e necessità. È raccomandato evitare gli spostamenti anche all'interno del proprio Comune. I negozi rimarranno aperti come anche i parrucchieri e gli estetisti. Bar, pizzerie e ristoranti saranno aperti per asporto fino alle 18 e in seguito solo per le consegne a domicilio.
  • Coronavirus
Altri contenuti a tema
La pandemia di Covid-19 è ufficialmente terminata: l'annuncio dell'OMS La pandemia di Covid-19 è ufficialmente terminata: l'annuncio dell'OMS Dichiarata la fine dello stato di emergenza globale che era in vigore dal 30 gennaio 2020
Covid, contagi quasi azzerati a Molfetta. L'Asl Bari: «Stop al bollettino» Covid, contagi quasi azzerati a Molfetta. L'Asl Bari: «Stop al bollettino» Dopo 105 settimane finiscono gli aggiornamenti su base provinciale
Giornata in memoria delle vittime di Covid. Anche Molfetta ricorda i suoi defunti Giornata in memoria delle vittime di Covid. Anche Molfetta ricorda i suoi defunti Il periodo più drammatico per la nostra città resta il primo semestre del 2021
Tre anni fa l'annuncio del lockdown. Che sia solo un brutto ricordo Tre anni fa l'annuncio del lockdown. Che sia solo un brutto ricordo Ripercorriamo quelle ore terribili che ci hanno portato ad una fase della nostra storia senza precedenti negli ultimi 100 anni
Covid, la circolazione virale resta bassissima a Molfetta Covid, la circolazione virale resta bassissima a Molfetta Anche a livello provinciale dati in continuo ribasso
Covid, crollo dei casi a Molfetta. Contagi dimezzati in due settimane Covid, crollo dei casi a Molfetta. Contagi dimezzati in due settimane Solo 60 nuove positività negli ultimi sette giorni
Tamponi anti-Covid a Molfetta: comunicati gli orari del drive through Tamponi anti-Covid a Molfetta: comunicati gli orari del drive through L'informazione fornita dalla Asl Bari
Covid, a Molfetta i contagi restano costanti Covid, a Molfetta i contagi restano costanti La quinta dose di vaccino somministrata a 227 persone
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.