
Covid, la Puglia terza regione con più vaccinazioni rispetto alle dosi disponibili
Superata ieri la quota delle 400mila somministrazioni effettuate
Molfetta - venerdì 12 marzo 2021
7.40
Proseguono a ritmo sostenuto le vaccinazioni anti-Covid in Puglia, nonostante una disponibilità di dosi inferiore rispetto alla necessità come già dichiarato a più riprese sia dal presidente della Regione Emiliano che dall'assessore alla Sanità Lopalco.
Secondo i dati riportati dal ministero della Salute e aggiornati nella prima mattinata di venerdì 11 marzo, la Regione è vicina a superare la quota delle 400mila somministrazioni (ora, precisamente, 410.417). In base alle fiale consegnate, la percentuali delle dosi utilizzate è pari al 95.9%, dunque quasi a rischio esaurimento.
Le categorie più interessate in queste prime due fasi sono state senza dubbio gli operatori socio-sanitari (181.801), il personale non sanitario (34.279), gli ospiti delle strutture residenziali (21.468), le persone ultra 80enni che si sono prenotate per ricevere il vaccino (89.087), le Forze Armate (11.649) e il personale scolastico (72.133).
In Italia le persone vaccinate sono oltre 6 milioni su circa 7 milioni e 200 mila dosi consegnate (l'83.3%). Al momento sono Pfizer (5.202.990), AstraZeneca (1.512.000) e Moderna (quasi 493.000) sono i fornitori di vaccini sul territorio nazionale, in attesa dell'approvazione del vaccino monodose di Johnson&Johnson che ieri ha ricevuto il via libera dell'Ema, Agenzia Europea del Farmaco.
Secondo i dati riportati dal ministero della Salute e aggiornati nella prima mattinata di venerdì 11 marzo, la Regione è vicina a superare la quota delle 400mila somministrazioni (ora, precisamente, 410.417). In base alle fiale consegnate, la percentuali delle dosi utilizzate è pari al 95.9%, dunque quasi a rischio esaurimento.
Le categorie più interessate in queste prime due fasi sono state senza dubbio gli operatori socio-sanitari (181.801), il personale non sanitario (34.279), gli ospiti delle strutture residenziali (21.468), le persone ultra 80enni che si sono prenotate per ricevere il vaccino (89.087), le Forze Armate (11.649) e il personale scolastico (72.133).
In Italia le persone vaccinate sono oltre 6 milioni su circa 7 milioni e 200 mila dosi consegnate (l'83.3%). Al momento sono Pfizer (5.202.990), AstraZeneca (1.512.000) e Moderna (quasi 493.000) sono i fornitori di vaccini sul territorio nazionale, in attesa dell'approvazione del vaccino monodose di Johnson&Johnson che ieri ha ricevuto il via libera dell'Ema, Agenzia Europea del Farmaco.