
Covid, la curva dei contagi a Molfetta si appiattisce: l'analisi dell'andamento
Dopo tante settimane il numero dei guariti ha pareggiato quello dei nuovi casi
Molfetta - mercoledì 6 gennaio 2021
0.47
Sebbene diverse città del circondario abbiano fatto registrare un bollettino sanitario in leggera decrescita nell'ultimo periodo, anche a Molfetta il quadro epidemiologico sembra fornire i primi segnali incoraggianti, sebbene il virus continui ancora a circolare molto come nel resto della Puglia e dell'Italia.
Dopo molte settimane con netta prevalenza del numero dei nuovi contagi rispetto a quello dei guariti, finalmente nell'aggiornamento del 4 gennaio non c'è stato nessun incremento del numeri degli attualmente positivi in città: saldo in pari, tenendo anche conto di come la maggioranza dei molfettesi che hanno contratto il Covid-19 siano asintomatici o con sintomi lievi.
Il bollettino attualmente conta 487 positivi, dato stabile dallo scorso 29 dicembre: ma in città si è registrata anche una fase con incremento esponenziale del numero dei contagi, soprattutto tra metà ottobre e inizio dicembre. Basti pensare che a Molfetta si contavano appena 20 persone positive in data 8 ottobre mentre già il 31 dello stesso mese il numero era lievitato a quota 125.
A novembre la crescita è stata anche maggiore, con un balzo dai 125 positivi di inizio mese ai 228 attestati dal bollettino del giorno 12, ovviamente sempre tenendo conto che il dato sia conseguenza della compensazione tra guariti e nuovi contagiati. L'aumento più consistente è quello verificato tra il 12 e il 23 novembre con un +134 in meno di due settimane, quando la curva ha raggiunto il suo picco. L'ultimo periodo di incremento notevole dei casi si è registrato il 7 dicembre scorso con il dato che ha raggiunto le 462 unità.
Da quel momento in cui l'incremento settimanale è andato via via riducendosi: settimana dopo settimana si è passati a un aumento di positivi pari a +10, +8, +7 fino allo zero che appunto ha caratterizzato l'ultimo bollettino. La speranza, dunque, non può che essere quella di rivedere finalmente il segno meno nel prossimo aggiornamento, a più di tre mesi dall'ultima volta.
Dopo molte settimane con netta prevalenza del numero dei nuovi contagi rispetto a quello dei guariti, finalmente nell'aggiornamento del 4 gennaio non c'è stato nessun incremento del numeri degli attualmente positivi in città: saldo in pari, tenendo anche conto di come la maggioranza dei molfettesi che hanno contratto il Covid-19 siano asintomatici o con sintomi lievi.
Il bollettino attualmente conta 487 positivi, dato stabile dallo scorso 29 dicembre: ma in città si è registrata anche una fase con incremento esponenziale del numero dei contagi, soprattutto tra metà ottobre e inizio dicembre. Basti pensare che a Molfetta si contavano appena 20 persone positive in data 8 ottobre mentre già il 31 dello stesso mese il numero era lievitato a quota 125.
A novembre la crescita è stata anche maggiore, con un balzo dai 125 positivi di inizio mese ai 228 attestati dal bollettino del giorno 12, ovviamente sempre tenendo conto che il dato sia conseguenza della compensazione tra guariti e nuovi contagiati. L'aumento più consistente è quello verificato tra il 12 e il 23 novembre con un +134 in meno di due settimane, quando la curva ha raggiunto il suo picco. L'ultimo periodo di incremento notevole dei casi si è registrato il 7 dicembre scorso con il dato che ha raggiunto le 462 unità.
Da quel momento in cui l'incremento settimanale è andato via via riducendosi: settimana dopo settimana si è passati a un aumento di positivi pari a +10, +8, +7 fino allo zero che appunto ha caratterizzato l'ultimo bollettino. La speranza, dunque, non può che essere quella di rivedere finalmente il segno meno nel prossimo aggiornamento, a più di tre mesi dall'ultima volta.