Asl Bari
Asl Bari

Covid, la Asl Bari riorganizza l'attività delle Usca per assistere i positivi

Sanguedolce: «L'obiettivo è garantire supporto a domicilio»

Assistere i pazienti Covid a casa per curarli al meglio ed evitare la pressione sulle strutture ospedaliere. La ASL di Bari ha riorganizzato l'attività delle Usca, le Unità Speciali di Continuità Assistenziale, rafforzando il personale ma soprattutto con nuove dotazioni tecnologiche in grado di gestire i pazienti a domicilio.

I medici delle Usca sono 250 in 25 sedi: sono state raddoppiate le ore di servizio da 18 a 36 ore. Avranno, inoltre, a disposizione già nelle prossime ore ecografi portatili e saturimetri palmari per monitorare meglio l'evoluzione della patologia, mezzi con personale dedicato per facilitare gli interventi a domicilio e kit per eseguire tamponi molecolari.

"L'aumentata esigenza di assistenza a domicilio dei pazienti Covid concomitante alla terza ondata della pandemia ha determinato la necessità di riorganizzare le nostre USCA con una strumentazione tecnologica, mezzi e risorse umane dedicate – spiega il direttore generale, Antonio Sanguedolce – l'obiettivo è di garantire una assistenza più appropriata a tutti quei pazienti Covid che non hanno bisogno di essere assistiti in ospedale ma che invece devono essere monitorati in modo adeguato a casa".

Nella giornata di ieri il molfettese Felice Spaccavento è stato ufficialmente delegato dalla Direzione Generale per il supporto clinico e la formazione degli stessi medici, a cui offrirà la sua esperienza di anestesista e responsabile della Unità operativa di Fragilità e Complessità della Asl Bari.
  • Coronavirus
Altri contenuti a tema
La pandemia di Covid-19 è ufficialmente terminata: l'annuncio dell'OMS La pandemia di Covid-19 è ufficialmente terminata: l'annuncio dell'OMS Dichiarata la fine dello stato di emergenza globale che era in vigore dal 30 gennaio 2020
Covid, contagi quasi azzerati a Molfetta. L'Asl Bari: «Stop al bollettino» Covid, contagi quasi azzerati a Molfetta. L'Asl Bari: «Stop al bollettino» Dopo 105 settimane finiscono gli aggiornamenti su base provinciale
Giornata in memoria delle vittime di Covid. Anche Molfetta ricorda i suoi defunti Giornata in memoria delle vittime di Covid. Anche Molfetta ricorda i suoi defunti Il periodo più drammatico per la nostra città resta il primo semestre del 2021
Tre anni fa l'annuncio del lockdown. Che sia solo un brutto ricordo Tre anni fa l'annuncio del lockdown. Che sia solo un brutto ricordo Ripercorriamo quelle ore terribili che ci hanno portato ad una fase della nostra storia senza precedenti negli ultimi 100 anni
Covid, la circolazione virale resta bassissima a Molfetta Covid, la circolazione virale resta bassissima a Molfetta Anche a livello provinciale dati in continuo ribasso
Covid, crollo dei casi a Molfetta. Contagi dimezzati in due settimane Covid, crollo dei casi a Molfetta. Contagi dimezzati in due settimane Solo 60 nuove positività negli ultimi sette giorni
Tamponi anti-Covid a Molfetta: comunicati gli orari del drive through Tamponi anti-Covid a Molfetta: comunicati gli orari del drive through L'informazione fornita dalla Asl Bari
Covid, a Molfetta i contagi restano costanti Covid, a Molfetta i contagi restano costanti La quinta dose di vaccino somministrata a 227 persone
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.