Antonio Decaro
Antonio Decaro

Covid, in arrivo nuove restrizioni per la provincia di Bari?

Stamattina riunione del Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica

Restrizioni e vaccini sono l'unica soluzione per evitare la terza ondata e il collasso del Paese. Ho chiesto al prefetto di convocare un Comitato metropolitano perché noi sindaci della terra di Bari intendiamo intervenire con chiusure serali su scala metropolitana attraverso una serie di provvedimenti che impongono il divieto di asporto dopo le 18 e la chiusura totale dopo le 19 di tutte le attività commerciali".

Questo è quanto dichiarato all'ANSA dal sindaco di Bari e presidente dell'Anci Antonio Decaro, spiegando che "la situazione sanitaria che emerge dai dati delle ultime ore, impone provvedimenti ancora più restrittivi". "Dobbiamo evitare - dice - di essere travolti dalla terza ondata. All'ennesimo sforzo che chiediamo ai cittadini deve corrisponderne un altro molto più grande da parte di tutte le istituzioni e le categorie impegnate nella campagna vaccinale. Non è possibile continuare con questo approccio. Dobbiamo accelerare e lo dobbiamo fare ora".

Il bollettino Covid nell'ultima settimana nel Barese registra dati che vanno oltre il valore di allarme di 250 casi ogni 100 mila abitanti. Secondo le comunicazioni giornaliere inviate dalla Regione, negli ultimi 7 giorni i nuovi casi registrati in provincia sono stati 3.216. Che parametrati sul numero di residenti equivalgono a un'incidenza di 306 ogni 100 mila abitanti.

Il Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica di Bari si riunisce stamattina - su richiesta del sindaco di Bari (e presidente Anci) Antonio Decaro e dei sindaci della Città metropolitana - intenzionati a intervenire con chiusure delle attività commerciali fin dal tardo pomeriggio e divieto di asporto di cibi e bevande.

Nuovi provvedimenti - stando a quanto hanno comunicato i sindaci alla prefetta Antonella Bellomo - si impongono a causa della situazione sanitaria preoccupante che impone misure più restrittive di quelle in vigore.
  • Coronavirus
Altri contenuti a tema
La pandemia di Covid-19 è ufficialmente terminata: l'annuncio dell'OMS La pandemia di Covid-19 è ufficialmente terminata: l'annuncio dell'OMS Dichiarata la fine dello stato di emergenza globale che era in vigore dal 30 gennaio 2020
Covid, contagi quasi azzerati a Molfetta. L'Asl Bari: «Stop al bollettino» Covid, contagi quasi azzerati a Molfetta. L'Asl Bari: «Stop al bollettino» Dopo 105 settimane finiscono gli aggiornamenti su base provinciale
Giornata in memoria delle vittime di Covid. Anche Molfetta ricorda i suoi defunti Giornata in memoria delle vittime di Covid. Anche Molfetta ricorda i suoi defunti Il periodo più drammatico per la nostra città resta il primo semestre del 2021
Tre anni fa l'annuncio del lockdown. Che sia solo un brutto ricordo Tre anni fa l'annuncio del lockdown. Che sia solo un brutto ricordo Ripercorriamo quelle ore terribili che ci hanno portato ad una fase della nostra storia senza precedenti negli ultimi 100 anni
Covid, la circolazione virale resta bassissima a Molfetta Covid, la circolazione virale resta bassissima a Molfetta Anche a livello provinciale dati in continuo ribasso
Covid, crollo dei casi a Molfetta. Contagi dimezzati in due settimane Covid, crollo dei casi a Molfetta. Contagi dimezzati in due settimane Solo 60 nuove positività negli ultimi sette giorni
Tamponi anti-Covid a Molfetta: comunicati gli orari del drive through Tamponi anti-Covid a Molfetta: comunicati gli orari del drive through L'informazione fornita dalla Asl Bari
Covid, a Molfetta i contagi restano costanti Covid, a Molfetta i contagi restano costanti La quinta dose di vaccino somministrata a 227 persone
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.