Coronavirus
Coronavirus

Covid, anche in Puglia risalgono i contagi ma in maniera moderata: l'analisi

L'incremento resta comunque tra i più bassi d'Italia

In seguito alla diffusione della variante Delta, aumentano inevitabilmente i contagi anche in Puglia: la buona notizia, però, è che il tasso d'incremento settimanale registrato nella nostra regione sia ad ora uno dei più bassi d'Italia. Questo è quanto rilevato dal monitoraggio settimanale della Fondazione Gimbe: dal 7 al 13 luglio, rispetto a sette giorni prima, c'è stato un aumento dei nuovi casi pari al 29,1%.

In realtà, nei giorni successivi si è attestata una stabilizzazione dei nuovi casi: tenuto conto proprio degli ultimi sette giorni (dunque fino al 15 luglio) rispetto ai sette precedenti, l'incremento è appena pari al +8%, ben distante dalle regioni dove l'aumento dei contagi è già consistente. Basti pensare alla crescita registrata in Sardegna (+272%), Molise (+266%), P.A. Trento (+200%), Veneto (+137%), Lazio (+133%), Liguria (+112%), P.A. Bolzano (+109%), Lombardia (+100) e Umbria (+91%).

Sono soltanto tre, al momento, le regioni con un tasso d'incremento ancora negativo quindi con un numero settimanale di contagi inferiore tra gli ultimi sette giorni e i sette precedenti: si tratta di Marche (-6%), Basilicata (-30%), Valle d'Aosta (-33%). La Puglia, dunque, resta per ora in una situazione assolutamente sotto controllo per quanto concerne la ripresa della diffusione virale.

Anche l'incidenza di positivi ogni 100mila abitanti è ancora contenuta: il dato pugliese, 8 positivi ogni 100mila abitanti, è il terzo più basso d'Italia alle spalle solo di Basilicata (7) e Valle d'Aosta (3) e al pari del Piemonte. I casi attualmente positivi in Puglia sono 1.651, il 4.6% dei quali è ricoverato in ospedale (76) mentre il 95.4% (1.575 persone) è in isolamento domiciliare. Sono 7 i posti letto occupati in terapia intensiva.

  • Coronavirus
Altri contenuti a tema
La pandemia di Covid-19 è ufficialmente terminata: l'annuncio dell'OMS La pandemia di Covid-19 è ufficialmente terminata: l'annuncio dell'OMS Dichiarata la fine dello stato di emergenza globale che era in vigore dal 30 gennaio 2020
Covid, contagi quasi azzerati a Molfetta. L'Asl Bari: «Stop al bollettino» Covid, contagi quasi azzerati a Molfetta. L'Asl Bari: «Stop al bollettino» Dopo 105 settimane finiscono gli aggiornamenti su base provinciale
Giornata in memoria delle vittime di Covid. Anche Molfetta ricorda i suoi defunti Giornata in memoria delle vittime di Covid. Anche Molfetta ricorda i suoi defunti Il periodo più drammatico per la nostra città resta il primo semestre del 2021
Tre anni fa l'annuncio del lockdown. Che sia solo un brutto ricordo Tre anni fa l'annuncio del lockdown. Che sia solo un brutto ricordo Ripercorriamo quelle ore terribili che ci hanno portato ad una fase della nostra storia senza precedenti negli ultimi 100 anni
Covid, la circolazione virale resta bassissima a Molfetta Covid, la circolazione virale resta bassissima a Molfetta Anche a livello provinciale dati in continuo ribasso
Covid, crollo dei casi a Molfetta. Contagi dimezzati in due settimane Covid, crollo dei casi a Molfetta. Contagi dimezzati in due settimane Solo 60 nuove positività negli ultimi sette giorni
Tamponi anti-Covid a Molfetta: comunicati gli orari del drive through Tamponi anti-Covid a Molfetta: comunicati gli orari del drive through L'informazione fornita dalla Asl Bari
Covid, a Molfetta i contagi restano costanti Covid, a Molfetta i contagi restano costanti La quinta dose di vaccino somministrata a 227 persone
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.