
Coronavirus: tutte le nuove disposizioni anti contagio a Molfetta
Punto per punto l'ordinanza del sindaco pubblicata nelle scorse ore
Molfetta - giovedì 20 agosto 2020
Un solo caso di Coronavirus a Molfetta ma anche nuove disposizioni governative per limitare i contagi recepite dal Comune attraverso una ordinanza del sindaco che segue quelle, pressochè identiche, anche dei primi cittadini di Bisceglie e Trani, giusto per fare un esempio.
Oltre che con il buon senso di tutti e l'appello perenne a comportamenti responsabili, è così che la città prova a limitare il contagio e a fare la propria parte per scongiurare l'eventualità di un nuovo lockdown, così tanto temuto da settembre in avanti.
Non è un caso che nel provvedimento di Tommaso Minervini si legge di "Misure in relazione all'urgente necessità di contrastare assembramenti di persone, nell'ambito dell'emergenza sanitaria di contenimento della diffusione del contagio da virus covid 19 e di tutela della salute pubblica".
Ma quali sono?
Prima di tutto o che si tratti di uffici pubblici oppure privati e in generale in qualsiasi attività aperta al pubblico è obbligatoria la mascherina come è obbligatorio evitare assembramenti.
Ma la mascherina diventa d'obbligo dalle ore 18.00 alle ore 06.00 in tutto il centro storico di Molfetta e in tutta la zona di piazza Aldo Moro e della stazione ferroviaria, corso Umberto I, piazza Garibaldi quindi la villa comunale, lungomare Colonna, corso Dante, via San Rocco fino alla battigia. Bisognerà indossare la mascherina anche in tutte le aree pubbliche e private sulla costa e nell'area portuale e in tutti quegli spazi pubblici "ove per le caratteristiche fisiche sia più agevole il formarsi di assembramenti anche di natura spontanea e/o occasionale", si legge nell'ordinanza.
Come nel resto d'Italia anche a Molfetta sono sospese tutte le attività di discoteca, ballo e "locali assimilati destinati all'intrattenimento" mentre ciò non vale per gli eventi privati destinati "a soggetti determinati e scelti sulla base di legami personali, di amicizia e personali": ciò vuol dire, ad esempio, che matrimoni, cresime, prime comunioni potranno continuare a svolgersi (ovviamente sempre tutto rimesso al buon senso, ndr).
Oltre che con il buon senso di tutti e l'appello perenne a comportamenti responsabili, è così che la città prova a limitare il contagio e a fare la propria parte per scongiurare l'eventualità di un nuovo lockdown, così tanto temuto da settembre in avanti.
Non è un caso che nel provvedimento di Tommaso Minervini si legge di "Misure in relazione all'urgente necessità di contrastare assembramenti di persone, nell'ambito dell'emergenza sanitaria di contenimento della diffusione del contagio da virus covid 19 e di tutela della salute pubblica".
Ma quali sono?
Prima di tutto o che si tratti di uffici pubblici oppure privati e in generale in qualsiasi attività aperta al pubblico è obbligatoria la mascherina come è obbligatorio evitare assembramenti.
Ma la mascherina diventa d'obbligo dalle ore 18.00 alle ore 06.00 in tutto il centro storico di Molfetta e in tutta la zona di piazza Aldo Moro e della stazione ferroviaria, corso Umberto I, piazza Garibaldi quindi la villa comunale, lungomare Colonna, corso Dante, via San Rocco fino alla battigia. Bisognerà indossare la mascherina anche in tutte le aree pubbliche e private sulla costa e nell'area portuale e in tutti quegli spazi pubblici "ove per le caratteristiche fisiche sia più agevole il formarsi di assembramenti anche di natura spontanea e/o occasionale", si legge nell'ordinanza.
Come nel resto d'Italia anche a Molfetta sono sospese tutte le attività di discoteca, ballo e "locali assimilati destinati all'intrattenimento" mentre ciò non vale per gli eventi privati destinati "a soggetti determinati e scelti sulla base di legami personali, di amicizia e personali": ciò vuol dire, ad esempio, che matrimoni, cresime, prime comunioni potranno continuare a svolgersi (ovviamente sempre tutto rimesso al buon senso, ndr).