
Coronavirus, continua l'opera di informazione del Comune di Molfetta
Tutto quello che c'è da sapere e da fare
Molfetta - lunedì 2 marzo 2020
13.35
Il Comune di Molfetta continua la propria incessante opera di informazione alla cittadinanza a proposito dell'emergenza Coronavirus.
Ad oggi, infatti, è lo stesso Comune a spiegare tutto ciò che bisogna fare, quando e come, con una comunicazione sul sito istituzionale che vi riproponiamo integralmente.
"L'Istituto Superiore di Sanità e il Ministero della salute hanno diramato un decalogo con le indicazioni dei comportamenti da tenere a tutela della propria e dell'altrui salute.
Ecco il decalogo:
1. Lavati spesso le mani
2. Evita il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni respiratorie acute
3. Non toccarti occhi, naso e bocca con le mani
4. Copri bocca e naso se starnutisci o tossisci
5. Non prendere farmaci antivirali né antibiotici, a meno che siano prescritti dal medico
6. Pulisci le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol
7. Usa la mascherina solo se sospetti di essere malato o assisti persone malate
8. I prodotti Made in China e i pacchi ricevuti dalla Cina non sono pericolosi
9. Contatta il numero 112 se hai febbre o tosse e pensi di poter essere stato contagiato
10. Gli animali da compagnia non diffondono il nuovo coronavirus
Tutte le info ufficiali sul sito del Ministero della salute
A disposizione dell'utenza c'è l'indirizzo di posta elettronica sorveglianza.coronavirus@asl.bari.it
Per eventuali quesiti sul comportamento da tenere è possibile scrivere a molfettasalute@gmail.com
Allo stesso indirizzo, a solo scopo di censimento, devono comunicare i propri dati anagrafici tutti coloro che sono gounti, nelle ultime due settimane a Molfetta indicando anche il periodo di permanenza.
Info anche al numero verd eAsl 800055955, al numero verde regionale 800713931 e sul sito www.regione.puglia.it/coronavirus".
L'invito è quello alla cautela ma non alla psicosi.
Ad oggi, infatti, è lo stesso Comune a spiegare tutto ciò che bisogna fare, quando e come, con una comunicazione sul sito istituzionale che vi riproponiamo integralmente.
"L'Istituto Superiore di Sanità e il Ministero della salute hanno diramato un decalogo con le indicazioni dei comportamenti da tenere a tutela della propria e dell'altrui salute.
Ecco il decalogo:
1. Lavati spesso le mani
2. Evita il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni respiratorie acute
3. Non toccarti occhi, naso e bocca con le mani
4. Copri bocca e naso se starnutisci o tossisci
5. Non prendere farmaci antivirali né antibiotici, a meno che siano prescritti dal medico
6. Pulisci le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol
7. Usa la mascherina solo se sospetti di essere malato o assisti persone malate
8. I prodotti Made in China e i pacchi ricevuti dalla Cina non sono pericolosi
9. Contatta il numero 112 se hai febbre o tosse e pensi di poter essere stato contagiato
10. Gli animali da compagnia non diffondono il nuovo coronavirus
Tutte le info ufficiali sul sito del Ministero della salute
A disposizione dell'utenza c'è l'indirizzo di posta elettronica sorveglianza.coronavirus@asl.bari.it
Per eventuali quesiti sul comportamento da tenere è possibile scrivere a molfettasalute@gmail.com
Allo stesso indirizzo, a solo scopo di censimento, devono comunicare i propri dati anagrafici tutti coloro che sono gounti, nelle ultime due settimane a Molfetta indicando anche il periodo di permanenza.
Info anche al numero verd eAsl 800055955, al numero verde regionale 800713931 e sul sito www.regione.puglia.it/coronavirus".
L'invito è quello alla cautela ma non alla psicosi.