Bandiere a lama scotella
Bandiere a lama scotella

Coronavirus, continua l'opera di informazione del Comune di Molfetta

Tutto quello che c'è da sapere e da fare

Il Comune di Molfetta continua la propria incessante opera di informazione alla cittadinanza a proposito dell'emergenza Coronavirus.

Ad oggi, infatti, è lo stesso Comune a spiegare tutto ciò che bisogna fare, quando e come, con una comunicazione sul sito istituzionale che vi riproponiamo integralmente.

"L'Istituto Superiore di Sanità e il Ministero della salute hanno diramato un decalogo con le indicazioni dei comportamenti da tenere a tutela della propria e dell'altrui salute.
Ecco il decalogo:
1. Lavati spesso le mani
2. Evita il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni respiratorie acute
3. Non toccarti occhi, naso e bocca con le mani
4. Copri bocca e naso se starnutisci o tossisci
5. Non prendere farmaci antivirali né antibiotici, a meno che siano prescritti dal medico
6. Pulisci le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol
7. Usa la mascherina solo se sospetti di essere malato o assisti persone malate
8. I prodotti Made in China e i pacchi ricevuti dalla Cina non sono pericolosi
9. Contatta il numero 112 se hai febbre o tosse e pensi di poter essere stato contagiato
10. Gli animali da compagnia non diffondono il nuovo coronavirus
Tutte le info ufficiali sul sito del Ministero della salute
A disposizione dell'utenza c'è l'indirizzo di posta elettronica sorveglianza.coronavirus@asl.bari.it
Per eventuali quesiti sul comportamento da tenere è possibile scrivere a molfettasalute@gmail.com
Allo stesso indirizzo, a solo scopo di censimento, devono comunicare i propri dati anagrafici tutti coloro che sono gounti, nelle ultime due settimane a Molfetta indicando anche il periodo di permanenza.
Info anche al numero verd eAsl 800055955, al numero verde regionale 800713931 e sul sito www.regione.puglia.it/coronavirus".

L'invito è quello alla cautela ma non alla psicosi.
  • Coronavirus
Altri contenuti a tema
La pandemia di Covid-19 è ufficialmente terminata: l'annuncio dell'OMS La pandemia di Covid-19 è ufficialmente terminata: l'annuncio dell'OMS Dichiarata la fine dello stato di emergenza globale che era in vigore dal 30 gennaio 2020
Covid, contagi quasi azzerati a Molfetta. L'Asl Bari: «Stop al bollettino» Covid, contagi quasi azzerati a Molfetta. L'Asl Bari: «Stop al bollettino» Dopo 105 settimane finiscono gli aggiornamenti su base provinciale
Giornata in memoria delle vittime di Covid. Anche Molfetta ricorda i suoi defunti Giornata in memoria delle vittime di Covid. Anche Molfetta ricorda i suoi defunti Il periodo più drammatico per la nostra città resta il primo semestre del 2021
Tre anni fa l'annuncio del lockdown. Che sia solo un brutto ricordo Tre anni fa l'annuncio del lockdown. Che sia solo un brutto ricordo Ripercorriamo quelle ore terribili che ci hanno portato ad una fase della nostra storia senza precedenti negli ultimi 100 anni
Covid, la circolazione virale resta bassissima a Molfetta Covid, la circolazione virale resta bassissima a Molfetta Anche a livello provinciale dati in continuo ribasso
Covid, crollo dei casi a Molfetta. Contagi dimezzati in due settimane Covid, crollo dei casi a Molfetta. Contagi dimezzati in due settimane Solo 60 nuove positività negli ultimi sette giorni
Tamponi anti-Covid a Molfetta: comunicati gli orari del drive through Tamponi anti-Covid a Molfetta: comunicati gli orari del drive through L'informazione fornita dalla Asl Bari
Covid, a Molfetta i contagi restano costanti Covid, a Molfetta i contagi restano costanti La quinta dose di vaccino somministrata a 227 persone
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.