
Concluso il tirocinio degli studenti del "Vespucci" presso la Capitaneria di Porto di Molfetta
Coinvolti quindici giovani dell'indirizzo coperta e macchine
Molfetta - lunedì 1 luglio 2019
13.23 Comunicato Stampa
Ha avuto luogo, dal 27 maggio al 21 giugno 2019, presso la Capitaneria di Porto di Molfetta, uno stage di Alternanza Scuola Lavoro; progetto formativo, denominato "Get on Board", al quale hanno preso parte quindici ragazzi dell'Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "A. Vespucci" di Molfetta a seguito di convenzione stipulata fra il Comandante della Capitaneria di Porto ed il Dirigente Scolastico.
I ragazzi, tutti appartenenti alle classi terze dell'Istituto Nautico, indirizzo coperta e macchine, con il coordinamento di un Ufficiale che ha svolto funzione di Tutor, a rotazione, a gruppi di quattro, per cinque giorni a settimana, hanno percorso le banchine del Porto di Molfetta e collaborato all'espletamento di alcune pratiche Operative e Amministrative di
maggior attinenza con il loro probabile futuro impiego nella marineria mercantile.
Hanno avuto, così, la possibilità di assistere alle modalità di imbarco e sbarco dei marittimi, ingresso e uscita navi dal porto, gestione delle banchine portuali e, soprattutto, il ruolo della Sala Operativa nel coordinamento di ogni attività.
In omaggio alla storica vocazione marinara della città, non poteva non essere seguito con particolare interesse, l'affiancamento al personale preposto alle procedure di iscrizione, certificazione e addestramento della "Gente di Mare".
Lo Stage è stato inoltre, occasione per partecipare alla campagna nazionale in materia ambientale, del Corpo della Capitaneria di Porto – Guardia Costiera, denominata #PlasticFreeGC, già peraltro avviata con l'iniziativa di pulizia di alcune spiagge nel Comune di Molfetta, in occasione della Giornata del Mare celebratasi l'11 aprile.
Nello specifico, tutti i tirocinanti hanno avuto modo di prendere coscienza degli effetti negativi che la dispersione di plastica nell'ambiente, ed in particolar modo, quello marino, può causare. Alcuni di loro, inoltre, hanno supportato il personale militare durante una conferenza divulgativa a favore di giovani studenti di una Scuola Primaria di 2° grado, in una sorta di "Staffetta" ambientale, volta a sensibilizzare anche i più piccoli sulle buone pratiche da adottare per diminuire l'utilizzo della plastica nella vita di tutti i giorni.
L'occasione è stata utile anche per una visita a bordo della Motonave "Beluga"
appartenente alla società Consorzio Stabile "Castalia", unità impiegata nelle attività antinquinamento marino, ormeggiata nel porto di Molfetta. Condotti dall'equipaggio, hanno potuto "toccare con mano" gli equipaggiamenti anti inquinamento, atti al contenimento e
recupero meccanico di idrocarburi e le tecnologie di ultima generazione per la tutela dell'ambiente marino dai rifiuti plastici; è stato possibile, inoltre, salire in plancia e accedere alla sala macchine.
Gli studenti hanno manifestato grande soddisfazione; alcuni di loro hanno riferito dell'intenzione di partecipare, non appena il percorso scolastico sarà concluso, ai concorsi per poter diventare un Ufficiale o Sottufficiale della Capitaneria di Porto.
L'iniziativa si ripete da alcuni anni e continua a riscuotere particolare interesse da parte dei ragazzi, auspicando che possa essere un utile strumento per orientare, consapevolmente, le future scelte professionali.
I ragazzi, tutti appartenenti alle classi terze dell'Istituto Nautico, indirizzo coperta e macchine, con il coordinamento di un Ufficiale che ha svolto funzione di Tutor, a rotazione, a gruppi di quattro, per cinque giorni a settimana, hanno percorso le banchine del Porto di Molfetta e collaborato all'espletamento di alcune pratiche Operative e Amministrative di
maggior attinenza con il loro probabile futuro impiego nella marineria mercantile.
Hanno avuto, così, la possibilità di assistere alle modalità di imbarco e sbarco dei marittimi, ingresso e uscita navi dal porto, gestione delle banchine portuali e, soprattutto, il ruolo della Sala Operativa nel coordinamento di ogni attività.
In omaggio alla storica vocazione marinara della città, non poteva non essere seguito con particolare interesse, l'affiancamento al personale preposto alle procedure di iscrizione, certificazione e addestramento della "Gente di Mare".
Lo Stage è stato inoltre, occasione per partecipare alla campagna nazionale in materia ambientale, del Corpo della Capitaneria di Porto – Guardia Costiera, denominata #PlasticFreeGC, già peraltro avviata con l'iniziativa di pulizia di alcune spiagge nel Comune di Molfetta, in occasione della Giornata del Mare celebratasi l'11 aprile.
Nello specifico, tutti i tirocinanti hanno avuto modo di prendere coscienza degli effetti negativi che la dispersione di plastica nell'ambiente, ed in particolar modo, quello marino, può causare. Alcuni di loro, inoltre, hanno supportato il personale militare durante una conferenza divulgativa a favore di giovani studenti di una Scuola Primaria di 2° grado, in una sorta di "Staffetta" ambientale, volta a sensibilizzare anche i più piccoli sulle buone pratiche da adottare per diminuire l'utilizzo della plastica nella vita di tutti i giorni.
L'occasione è stata utile anche per una visita a bordo della Motonave "Beluga"
appartenente alla società Consorzio Stabile "Castalia", unità impiegata nelle attività antinquinamento marino, ormeggiata nel porto di Molfetta. Condotti dall'equipaggio, hanno potuto "toccare con mano" gli equipaggiamenti anti inquinamento, atti al contenimento e
recupero meccanico di idrocarburi e le tecnologie di ultima generazione per la tutela dell'ambiente marino dai rifiuti plastici; è stato possibile, inoltre, salire in plancia e accedere alla sala macchine.
Gli studenti hanno manifestato grande soddisfazione; alcuni di loro hanno riferito dell'intenzione di partecipare, non appena il percorso scolastico sarà concluso, ai concorsi per poter diventare un Ufficiale o Sottufficiale della Capitaneria di Porto.
L'iniziativa si ripete da alcuni anni e continua a riscuotere particolare interesse da parte dei ragazzi, auspicando che possa essere un utile strumento per orientare, consapevolmente, le future scelte professionali.