Associazione InCo
Associazione InCo

Concluso a Budapest il progetto "InclusEu" di InCo. Presente una molfettese

Coinvolti ragazzi provenienti anche da Polonia, Irlanda, Spagna, Romania, Paesi Bassi e Portogallo

Si è tenuto dal 18 al 20 maggio, a Budapest, il progetto INCLUSEU promosso dall'associazione Inco e finanziato dall'Unione Europea che ha visto tra i protagonisti i seguenti paesi: Polonia, Irlanda, Spagna, Italia, Romania, Paesi Bassi, Portogallo.

Il progetto mirava all'inclusione tra diverse realtà e ad affrontare il tema del volontariato nel periodo Covid e post-pandemico. Doriana, in qualità di Vicepresidente dell' associazione Symposium, ha rappresentato l'Italia. La prima giornata ha previsto una cena di accoglienza in cui si sono presentati i manager del progetto accompagnati da musica tipica e cibo tipico ungherese.

Sono intervenuti, per presentare il progetto: Petra Farkas - Project manager, SVFPéter Kovács - Head of Project Department, SVF Dr. Tibor Kispál - Vice-Mayor, Municipality of ErzsébetvárosVivien Rózsa- President of the Student Council, WSUF. Nella seconda giornata, invece, i ragazzi sono stati ospiti dell'istituto Wekerle Business School. Non a caso è stato scelto questo istituto, essendo riconosciuto a livello mondiale per l'istruzione di alto livello che fornisce e per il clima spensierato e amichevole che offre ai suoi studenti.

Nella terza giornata, infine, i volontari si sono recati presso il centro storico ebraico chiamato Csányi5, nel quale è stato proiettato un filmato sulla campagna di sensibilizzazione sulla segregazione dei Rom, il quale ha vinto il premio per gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. Sono intervenuti al termine del filmato: Péter Kovács-Executive Extremely EUnited , Helga Fehér - Social Scientist Extremely EUnited, Rebeka Rippel -Movie Star Extremely EUnited, Ramóna Fábri - Movie Star Extremely EUnited.

Durante il Covid tante cose sono cambiate e il progetto INCLUSEU mirava appunto a portare alla conoscenza di tutti della situazione del volontariato durante e post covid e a rafforzare questo aspetto invogliando, soprattutto i più giovani, a non smettere di confrontarsi e di essere solidali.
  • Associazione InCo - Interculturalità & Comunicazione
Altri contenuti a tema
Progetto "Heard": oggi a Molfetta un incontro sul gender gap Progetto "Heard": oggi a Molfetta un incontro sul gender gap Appuntamento alle ore 18:00 nella sede di Inco in Piazza Municipio
InCo e CAV Pandora da Molfetta alla Study Visit a Bucarest InCo e CAV Pandora da Molfetta alla Study Visit a Bucarest La visita d'istruzione gli scorsi 8 e 9 luglio
A Molfetta il prossimo Panel Debate del progetto "Heard" A Molfetta il prossimo Panel Debate del progetto "Heard" Domani all'istituto "Ferraris- Montalcini" un incontro dell'iniziativa promossa dall'associazione InCo
Si è concluso a Molfetta il progetto Erasmus+ "The Goodprint" Si è concluso a Molfetta il progetto Erasmus+ "The Goodprint" In città e a Giovinazzo sono stati ospitati giovani di Finlandia e Ungheria
Erasmus+, si chiude a Molfetta il progetto sul cammino materano Erasmus+, si chiude a Molfetta il progetto sul cammino materano Coinvolti 16 ragazzi provenienti da diverse nazioni europee
Molfetta presente al progetto InclusEU con Appoggiati a Me e InCo Molfetta Molfetta presente al progetto InclusEU con Appoggiati a Me e InCo Molfetta La cerimonia di apertura si è tenuta in Spagna, a Rafelbunyol
Molfetta per due giorni al centro dell'Europa con VoluntEU Molfetta per due giorni al centro dell'Europa con VoluntEU Il 14-15 febbraio la nostra città, grazie all'associazione InCo, ha ospitato il meeting internazionale
Opportunità di volontariato per 12 mesi in Estonia con InCo Molfetta Opportunità di volontariato per 12 mesi in Estonia con InCo Molfetta Per i giovani tra 18 e 30 anni, domande entro il 25 gennaio, partenza a febbraio 2023
© 2001-2023 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.