GMG Lisbona
GMG Lisbona
Chiesa locale

Conclusa la GMG 2023 a Lisbona: il racconto della Diocesi

Anche tanti ragazzi molfettesi hanno preso parte alla rassegna mondiale

"E adesso, il momento che tutti aspettano, l'annuncio della prossima tappa del cammino". Così il Papa, prima dell'Angelus con cui si è conclusa la Messa finale della Gmg nel Parque Tejo di Lisbona. "Ma prima di dirvi quale sarà la città della prossima Gmg – ha detto Francesco a braccio – vi dico: venite nel 2025 a Roma per celebrare insieme il Giubileo dei giovani!" "La prossima Giornata mondiale della Gioventù avrà luogo in Asia, nella Corea del Sud, a Seoul", ha rivelato il Papa: "E così, nel 2027, dalle frontiere occidentali dell'Europa la Gmg si trasferirà nell'estremo oriente. È un bel segno dell'universalità della Chiesa e della fraternità di cui voi siete testimoni".

Si è concluso il programma ufficiale della 37^ GMG a Lisbona. Non poteva andare meglio, almeno per quanto abbiamo seguito in TV. Ma anche i nostri 136 ragazzi hanno manifestato in più modi la loro gioia e soddisfazione per questa esperienza, molto più ampie rispetto alle disfunzioni logistiche. I messaggi ci sono stati, le relazioni sono state forti, le provocazioni immancabili e profonde.

Avevamo auspicato una GMG in 3D: da vivere cioè in cammino verso Dio, verso gli altri e verso se stessi, ma è possibile credere che queste dimensioni siano state ampiamente vissute e anche aumentate. Ci sono dimensioni che porteranno questi ragazzi verso il mondo, verso un ambiente da prendere a cuore, verso stili di vita da essenzializzare, verso una presenza anche nei mondi digitali da ripensare e da ripulire delle spinte narcisistiche che più volte sono state additate nelle testimonianze e nei discorsi fatti a Lisbona.
Aspetteremo che siano loro a far risuonare emozioni, pensieri e vissuti di queste giornate, attraverso i media diocesani e nei rapporti personali.

"Brillare, ascoltare, non temere", è stata la consegna del Papa. "Anche noi oggi abbiamo bisogno di qualche lampo di luce per affrontare le oscurità della vita", ha detto a braccio: "Abbiamo bisogno della luce di Gesù, perché lui è la luce che non si spegne anche di notte. Sempre possiamo andare avanti con la luce del Signore". "Diventiamo luminosi non mettendoci sotto i riflettori, quando mostriamo un'immagine perfetta", ha spiegato Francesco: "possiamo essere forti e vincenti, ma non luminosi. Diventiamo luminosi quando, accogliendo Gesù, impariamo ad amare come lui. Accogliendo Gesù, questo ti porta a essere luminoso, un'opera di amore. Tu sarai luminoso il giorno in cui sarai interprete d'amore".

Toccherà al mondo degli adulti lasciarsi coinvolgere e convertire da questo spirito di Lisbona. Toccherà agli adulti, preti e laici, non "normalizzare" un'esperienza come questa. Non deludere le aspettative. Non volere portare a sé questi giovani ma andare verso loro, manifestare il volto nuovo di una fede non bigotta, non sedentaria, non di comodo. Sarà compito di noi adulti far vedere la libertà interiore dai beni, dal denaro, dal potere, dall'attaccamento ai ruoli… Mostrare una fede luminosa perché illuminata dalla carità operosa.
  • Chiesa
Altri contenuti a tema
Molfetta celebra i 340 anni della Confraternita della Visitazione con una conferenza sulla sua storia secolare Molfetta celebra i 340 anni della Confraternita della Visitazione con una conferenza sulla sua storia secolare Appuntamento domani alle 19 nell’Aula Magna del Seminario Vescovile
I Pellegrini di San Nicola fanno tappa a Molfetta: un cammino di fede tra storia e devozione mariana I Pellegrini di San Nicola fanno tappa a Molfetta: un cammino di fede tra storia e devozione mariana Provenienti dal Molise hanno attraversato le vie della fede per rendere omaggio al Santo di Myra
Mese Mariano: il programma completo delle celebrazioni a Molfetta Mese Mariano: il programma completo delle celebrazioni a Molfetta Il primo appuntamento previsto per domenica 11 maggio
Festa della Madonna di Pompei: il programma a Molfetta Festa della Madonna di Pompei: il programma a Molfetta Presentato l'elenco dettagliato delle celebrazioni
«La pace non può più attendere»: il messaggio di Pasqua del vescovo Cornacchia «La pace non può più attendere»: il messaggio di Pasqua del vescovo Cornacchia Un invito a custodire la speranza, un monito contro la guerra
Molfetta verso la Pasqua: il calendario delle celebrazioni presiedute dal Vescovo Molfetta verso la Pasqua: il calendario delle celebrazioni presiedute dal Vescovo Oggi alle 18 Messa “nella Cena del Signore” in Cattedrale
210° anniversario dalla fondazione della Confraternita dell'Assunta a Molfetta: il programma 210° anniversario dalla fondazione della Confraternita dell'Assunta a Molfetta: il programma A fine marzo un triduo di preghiera che avrà luogo presso la chiesa parrocchiale di San Gennaro
Rinnovare nella Tradizione: primo corso di formazione per aspiranti e confratelli della Confraternita Maria del Buon Consiglio Rinnovare nella Tradizione: primo corso di formazione per aspiranti e confratelli della Confraternita Maria del Buon Consiglio Un percorso di fede, storia e comunità per conoscere e vivere la missione confraternale
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.