Festival “Avvistamenti”
Festival “Avvistamenti”
Scuola e Lavoro

Con il festival “Avvistamenti” il cinema sperimentale torna per il secondo anno nelle scuole di Molfetta

Il progetto si è aggiudicato il bando nazionale CIPS di MiC e MIM, classificandosi tredicesimo in tutta Italia

Il festival di cinema sperimentale Avvistamenti, giunto quest'anno alla 23^ edizione, è risultato vincitore del bando nazionale "Il cinema e l'Audiovisivo a scuola - Progetti di rilevanza territoriale" per l'anno scolastico 2025-2026, promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell'Istruzione e del Merito, classificandosi al 13esimo posto su 314 candidature da tutta Italia: https://cinemaperlascuola.istruzione.it/bando-progetti-territoriali-2025-elenco-enti-ammessi-a-finanziamento/

Avvistamenti è un progetto dell'associazione Canudo ETS, attiva da oltre vent'anni nella promozione della cultura cinematografica e dei nuovi linguaggi della sperimentazione audiovisiva anche in ambito scolastico.

Il progetto, che si avvale della professionalità di Daniela Di Niso e Antonio Musci, rispettivamente nei ruoli di responsabile scientifica e responsabile di progetto, abbraccerà ben 5 città pugliesi, ovvero Barletta, Bisceglie, Corato, Molfetta e Trani, con il coinvolgimento di 17 scuole, tra primarie e secondarie di 1° e 2° grado (33 plessi complessivi), 4.570 studenti, 505 insegnanti, 30 artisti ed esperti, professionisti in ambito cinematografico e audiovisivo, 20 partner di progetto, tra cui comuni, università, accademie, sale cinematografiche, cooperative e associazioni.

Già durante lo scorso anno scolastico, il festival Avvistamenti era riuscito a portare nelle scuole pugliesi alcuni dei nomi più importanti del cinema sperimentale italiano ed europeo, per una fittissima serie di incontri e workshop con artisti del calibro di Bianco-Valente, Mimmo Paladino, Davide Pepe, Daniele Puppi, Mauro Santini e il maestro del cinema d'animazione Enzo d'Alò. Ma anche laboratori cinematografici e masterclass di media education condotte da esperti del mondo del cinema, della musica e delle arti visive, tra cui registi, artisti e animatori come Maria Arena, Marino Guarnieri, critici e studiosi come Lia De Venere, Bruno Di Marino, compositori come Alessandro Cipriani.

Quest'anno le attività programmate per il progetto Avvistamenti prevedono:
1) Rassegne cinematografiche per studenti e insegnanti, con proiezioni e incontri con artisti ed esperti.
2) Laboratori cinematografici per studenti, differenziati per fascia di età e tipologia di scuola, con il coinvolgimento degli insegnanti nel ruolo di tutor e di rinomati artisti ed esperti nel ruolo di docenti. I laboratori saranno finalizzati all'alfabetizzazione e all'acquisizione di competenze tecniche in ambito cinematografico, all'ideazione e alla creazione di un cortometraggio.
3) Workshop e masterclass di media education per insegnanti, condotti da artisti ed esperti di fama internazionale.
4) Eventi di restituzione finale, con la presentazione in anteprima degli elaborati audiovisivi, realizzati dagli studenti nel corso dei laboratori, attraverso proiezioni e piccoli eventi espositivi.

Il progetto, interamente finanziato dai due ministeri attraverso il piano nazionale "Cinema e Immagini Per la Scuola", non ha alcun costo sia per le scuole che per gli studenti e gli insegnanti coinvolti, i quali parteciperanno gratuitamente, nell'anno scolastico 2025-26, a tutte le attività promosse da Canudo ETS nell'ambito del festival.
  • Scuola
Altri contenuti a tema
Gli studenti della scuola "Poli" incontrano Angelo Terracenere Gli studenti della scuola "Poli" incontrano Angelo Terracenere I ragazzi, visibilmente coinvolti, hanno condiviso riflessioni e curiosità
Il "Bello - Salvemini" di Molfetta incontra il Papa ed il Ministro Valditara Il "Bello - Salvemini" di Molfetta incontra il Papa ed il Ministro Valditara È stata una giornata indimenticabile quella vissuta dagli alunni dell'istituto scolastico
Un murales per Don Tonino Bello: a Molfetta si celebra la cittadinanza attiva Un murales per Don Tonino Bello: a Molfetta si celebra la cittadinanza attiva Inaugurato nel cortile dell’istituto, diventa un simbolo tangibile di impegno, arte e memoria
L'IISS "Bello - Salvemini" di Molfetta incontra il Presidente del Parlamento della legalità Mannino L'IISS "Bello - Salvemini" di Molfetta incontra il Presidente del Parlamento della legalità Mannino L'incontro ha avuto l’obiettivo di riflettere sull'importanza del rispetto delle leggi
L'Erasmus+ conquista l'I.C. "Manzoni-Poli" L'Erasmus+ conquista l'I.C. "Manzoni-Poli" Il primo viaggio ha condotto i docenti in Finlandia
Attivato a Molfetta lo Sportello informativo gratuito sulla dislessia e i DSA Attivato a Molfetta lo Sportello informativo gratuito sulla dislessia e i DSA Novità grazie alla convenzione tra Comune e Associazione Italiana Dislessia
Scuola, un nuovo inizio per il "Mons. Bello - Salvemini" a Molfetta Scuola, un nuovo inizio per il "Mons. Bello - Salvemini" a Molfetta Da questo anno scolastico infatti, le due istituzioni sono divenute un’unica grande realtà
Inclusione scolastica, al via il servizio di assistenza scolastica specialistica per alunni con disabilità grave Inclusione scolastica, al via il servizio di assistenza scolastica specialistica per alunni con disabilità grave Riguarda gli studenti frequentanti gli Istituti Comprensivi siti sul territorio cittadino
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.