Io Capitano dibattito
Io Capitano dibattito

Cinema e impegno: l'incontro-dibattito per le scuole superiori di Molfetta

Venerdì 23 febbraio un confronto con esperti dopo la visione del film. Su prenotazione, l'evento è aperto al pubblico

Saranno circa 500 gli studenti delle scuole superiori di Molfetta e Giovinazzo che parteciperanno il prossimo venerdì 23 febbraio a una proiezione del film "Io Capitano" (Leone d'Argento all'80ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia e candidato all'Oscar come migliore film straniero) con un matinée interamente a loro dedicato presso le sale dell'UCI Cinemas di Molfetta.

L'iniziativa, promossa dall'Equipaggio di terra di RESQ PUGLIA Arca di Pace – esperienza locale della Onlus ResQ - People saving people – e patrocinata dal Comune di Molfetta , sarà soprattutto l'occasione per far riflettere i giovani sulla necessità di rendersi protagonisti di una nuova narrazione dei temi legati al fenomeno dell'immigrazione e dell'integrazione, al fine di porre le basi per un mondo più giusto e solidale.

Il film narra la storia di Seydou e Moussa, due senegalesi adolescenti, che lasciano il loro Paese per raggiungere l'Italia e sfuggire alla miseria; transitano attraverso il Mali muniti di falso passaporto e, benché la truffa venga scoperta da un poliziotto, evitano la prigione in cambio di denaro. Giunti in Niger, affrontano il deserto sino all'ingresso in Libia, dove vengono arrestati e condotti in centri di detenzione separati. Seydou viene sottoposto a tortura ma riesce a uscire, in quanto un altro detenuto lo spinge a offrirsi al pari di lui come muratore; avendo lavorato bene, entrambi vengono messi in libertà e gli viene pagato il viaggio per Tripoli. Nella capitale libica Seydou ritrova Moussa, con cui riprende il cammino verso l'Europa. Quando si rivolgono a un faccendiere, Ahmed, che organizza le traversate nel mar Mediterraneo, non avendo abbastanza denaro, si vedono offrire un'unica possibilità: Seydou dovrà guidare la barca; istruito da Ahmed su come governare il mezzo, Seydou riesce a condurre tutti i passeggeri sani e salvi in Sicilia.

Insieme alla visione del film i ragazzi avranno la possibilità di confrontarsi con:
  • Mamadou Kovassi Idris, attivista e leader del Movimento Migranti e Rifugiati di Caserta, ispiratore e collaboratore alla sceneggiatura del film;
  • Luciano Scalettari e Luca Masera (Università di Brescia), rispettivamente Presidente nazionale e membro del direttivo di RESQ People Saving People;
  • Chiara Angelica D'Oronzo e Alhassane Hamidou Abdoulaye, rispettivamente coordinatrice e case worker di Refugees Welcome Italia Gruppo Bari
Durante il dibattito saranno presentate ai ragazzi anche alcune testimonianze ed esperienze di accoglienza e di integrazione che si stanno realizzando da qualche anno nelle nostre città, sia nell'ambito delle esperienze dei Progetti SAI (Sistema Accoglienza Integrazione), promossi dai Comuni e gestite da realtà locali, che nei progetti di inclusione sociale dei rifugiati promossi da Refugees Welcome Italia - Bari con l'aiuto di famiglie accoglienti e relativi ospiti e buddy che affiancano i rifugiati nei percorsi di inclusione sociale.

Il mattinée è aperto anche a tutti i cittadini che volessero partecipare all'evento. Chiunque volesse partecipare alla visione del film potrà fare direttamente il biglietto presso le biglietterie dell'UCI Cinemas al costo di € 7,50.

Per questioni organizzative si rende comunque necessaria una preventiva prenotazione da effettuare chiamando al numero di cellulare 3479420099 o inviando una mail all'indirizzo puglia@resq.it entro e non oltre giovedì 22/02 p.v.
  • Eventi
  • cinema
Altri contenuti a tema
I giovedì di Ognissantino: il porto di Trani si accende di musica e teatro I giovedì di Ognissantino: il porto di Trani si accende di musica e teatro Jazz, soul, funk e cabaret: una stagione di eventi a ingresso gratuito dove l'arte incontra la buona tavola
Da Molfetta a Berlino, un viaggio di emozioni e riconoscimenti. Mimmo Verdesca: «Il mio film parla al cuore del mondo» Da Molfetta a Berlino, un viaggio di emozioni e riconoscimenti. Mimmo Verdesca: «Il mio film parla al cuore del mondo» Il regista molfettese Mimmo Verdesca porta “Per il mio bene” all'Italian Film Festival Berlin. Dopo Nastri d’Argento e Globo d’Oro, nuovi premi e progetti in arrivo.
L’Associazione "Tessere" lancia l’iniziativa “Sei tu la mia città’” L’Associazione "Tessere" lancia l’iniziativa “Sei tu la mia città’” Presentata alla cittadinanza presso la Sala Finocchiaro
Intelligenza Artificiale: opportunità o minaccia? A Molfetta un incontro sul tema Intelligenza Artificiale: opportunità o minaccia? A Molfetta un incontro sul tema Esperti e pubblico a confronto sui rischi, le sfide e i benefici della tecnologia
A Molfetta la presentazione del libro “L’anima sociale e industriale dello sport” di Vito Cozzoli A Molfetta la presentazione del libro “L’anima sociale e industriale dello sport” di Vito Cozzoli L’incontro sarà un’occasione per riflettere sul ruolo dello sport come motore di crescita
La poesia del ciclo lunare e il pensiero ecotransfemminista a Molfetta La poesia del ciclo lunare e il pensiero ecotransfemminista a Molfetta “Respiri di Luna” in scena all'auditorium Regina Pacis
Il pianoforte e l’«Imperatore» dei concerti: con Benedetto Lupo sarà magia a Molfetta Il pianoforte e l’«Imperatore» dei concerti: con Benedetto Lupo sarà magia a Molfetta Entra nel vivo la stagione «Waves 25» della Fondazione Musicale Valente
A "Il Vecchio Gazebo" un viaggio con i professionisti del buon cibo A "Il Vecchio Gazebo" un viaggio con i professionisti del buon cibo Antonino Attardi e Iginio Ventura ospiti d’eccezione per la tappa del Giro D'Italia del Gusto
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.