Lavori a Corso Umberto
Lavori a Corso Umberto

Cantieri nel centro di Molfetta, il Comune annuncia i tempi di fine lavori. Ma è polemica

Da Corso Umberto a Piazza Principe di Napoli fino a Via Cairoli e Via Ricasoli: ecco le tempistiche

Quanto bisognerà aspettare per la fine dei lavori nel cuore di Molfetta?
Da Corso Umberto a Piazza Principe di Napoli fino a Via Cairoli e Via Ricasoli: cantieri, operai, deviazioni e blocchi. Tutto dal doppio sapore: la sensazione del nuovo che avanza e di un progetto di riqualificazione molto forte ma anche disagi, in particolare a residenti e attività commerciali che inizierebbero a lamentare un calo degli affari dovuto, secondo alcuni imprenditori, all'impossibilità di raggiungere l'area, stante l'ulteriore diminuzione di parcheggi.

Ebbene, le tempistiche adesso possono essere riportate.
La riqualificazione di Corso Umberto dovrebbe concludersi tra dicembre 2020 e gennaio 2021.
Al momento gli operai sono in procinto di intervenire nella zona centrale del "salotto buono" di Molfetta, dopo aver già lavorato tra la parte alta, Piazza Effrem e Piazza Moro.
Entro la fine dell'anno in corso, in sostanza, tutto Corso Umberto mostrerà la propria nuova versione, così come già ben visibile dove i lavori sono terminati: marciapiedi completamente rifatti, alberelli lungo la strada, maggiore illuminazione nelle ore notturne.
Una rottura netta con il passato, una riqualificazione che rende a pieno la propria idea se si cammina in questi giorni su Corso Umberto all'imbrunire: la differenza tra la "luce" della zona già oggetto di intervento e "il buio" di quella dove gli operai devono ancora intervenire è nettissima.

In Via Ricasoli, nel frattempo, la sistemazione delle basole sarà completata entro la settimana in corso.
Tuttavia, bisognerà attendere circa trenta giorni per tornare a fruire della strada che collega Corso Umberto a Corso Margherita di Savoia: durante questo periodo Via Ricasoli continuerà a restare interdetta per consentire alle basole di attecchire meglio. Un tempo tecnico necessario, insomma.

Strettamente collegata a tutto questo è anche il futuro del cantiere di Piazza Principe di Napoli e delle sorti di Via Cairoli.
Via Cairoli, come approvato dalla Giunta comunale, diventerà zona pedonale: stop alle auto e ai veicoli di ogni tipo, solo passaggio per le persone al fine di creare idealmente un collegamento tra Corso Umberto e la Piazza dove si trova l'ufficio centrale di Poste Italiane. Ciò comporterà di conseguenza l'eliminazione dei parcheggi sulla strada.
Ad oggi però il progetto di intervento in Via Cairoli non è ancora stato approvato (ciò avverrà a stretto giro, ndr) ma si stima che i lavori dovrebbero durare all'incirca un mese e mezzo. Solo una volta conclusi gli interventi in Via Cairoli, Piazza Principe di Napoli verrà ultimata nei successivi circa trenta giorni.

Alla conclusione di tutti gli interventi si procederà alla rimodulazione della viabilità la quale sarà resa congeniale alla luce delle nuove caratteristiche dell'area.
Area che, secondo le intenzioni dell'amministrazione comunale che molto sta investendo in tali opere, sarà completamente riqualificata grazie a una vivibilità migliorata sotto tutti gli aspetti, a partire dal potenziamento delle zone pedonali che ridurrebbero ogni forma di inquinamento causato dal traffico. Ancora: Corso Umberto, in stretta correlazione con Piazza Principe di Napoli, sarebbe più fruibile, meglio raggiungibile e Molfetta avrebbe un vero e proprio polo commerciale all'aperto, attrezzato e moderno, stando alle intenzioni amministrative.
  • corso umberto
Altri contenuti a tema
Ieri pienone per Halloween, Molfetta in Centro: «Corso Umberto non è morto, è vivo e vegeto!» Ieri pienone per Halloween, Molfetta in Centro: «Corso Umberto non è morto, è vivo e vegeto!» La nota dell'associazione di categoria: «Invitiamo a diffidare di qualsiasi notizia non supportata da dati»
50 anni di "Bar Sport" a Molfetta: il lungo viaggio di Leo Catanzaro 50 anni di "Bar Sport" a Molfetta: il lungo viaggio di Leo Catanzaro Dal 1974 un punto di riferimento per il centro città
Il Consiglio Comunale approva il nuovo piano dei dehors a Molfetta Il Consiglio Comunale approva il nuovo piano dei dehors a Molfetta Tutte le novità spiegate dai consiglieri Facchini e Piergiovanni
Un'invasione di colori a Molfetta per sensibilizzare sulla sordocecità Un'invasione di colori a Molfetta per sensibilizzare sulla sordocecità Alberi su Corso Umberto decorati da alcuni alunni della scuola "Scardigno"
Partita la manifestazione d'interesse per la concessione di spazi ed aree pubbliche per l’occupazione con i dehors Partita la manifestazione d'interesse per la concessione di spazi ed aree pubbliche per l’occupazione con i dehors Accolte le richieste delle associazioni di categoria e di tanti piccoli e grandi commercianti
Commerciante del centro città: «Uniamoci e ripartiamo» Commerciante del centro città: «Uniamoci e ripartiamo» La lettera indirizzata ai colleghi
Nel cuore di Molfetta inaugurato il bookstore Mondadori Nel cuore di Molfetta inaugurato il bookstore Mondadori Tommaso Minervini: «E' un evento. Siamo una città dal grande fermento culturale»
Molfetta piange Giovanna Balice, "la signora dei bottoni" Molfetta piange Giovanna Balice, "la signora dei bottoni" La 99enne era tra i decani del commercio locale
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.