medicina
medicina

Assistenza primaria: in arrivo 96 nuovi medici nella ASL Bari

Avviata la procedura per coprire le zone carenti nel 2025

Sono 96 i medici del ruolo unico da destinare all'assistenza primaria in ASL Bari. E' l'obiettivo della complessa procedura di copertura delle zone carenti, individuate per l'anno 2025. L'unità operativa Personale Convenzionato della ASL Bari ha già dato copertura alle prime 20 zone carenti, con l'assegnazione di altrettanti incarichi a medici per i quali è in corso di perfezionamento l'iscrizione negli elenchi dei rispettivi Comuni.

Con la pubblicazione dell'avviso sul BURP n° 75 del 18 settembre 2025, inoltre, è stato dato il via alla presentazione delle domande finalizzate all'assegnazione degli incarichi vacanti del ruolo unico di assistenza primaria, che ha assorbito le funzioni del medico di famiglia e della continuità assistenziale, nel territorio dell'Area metropolitana. Per la ASL Bari si tratta di assegnare ulteriori 76 incarichi, le cui domande di partecipazione scadranno il prossimo 7 ottobre. A seguire si procederà a formulare le graduatorie aziendali e, da calendario regionale, il 21 novembre è prevista la convocazione per l'assegnazione degli incarichi. A regime, quindi, si prevede l'assegnazione di un totale di 96 incarichi.

«Nel più breve tempo possibile – spiega il direttore generale Luigi Fruscio – puntiamo a terminare l'intera procedura per dare copertura a tutti gli ambiti territoriali, con l'obiettivo di garantire non solo l'assistenza primaria alla popolazione ma anche di assicurare una distribuzione equilibrata dei medici convenzionati a tutti i residenti secondo il principio di "prossimità". E' utile rimarcare – continua il Dg – che i nuovi medici che saranno selezionati, in linea con quanto previsto negli accordi regionali, sono professionisti che potranno svolgere la loro attività oraria nelle attuali sedi di continuità assistenziale, all'interno dei Presidi Territoriali Assistenziali (P.T.A) o nelle sedi di riferimento delle A.F.T. Avranno quindi ancor più un ruolo cruciale in tema di riduzione degli accessi impropri in Pronto soccorso, nella gestione delle cronicità nonché nelle altre attività finalizzate alla riduzione delle liste d'attesa e al ricorso inappropriato all'assistenza ospedaliera».
  • Sanità
Altri contenuti a tema
Nuovo ospedale del Nord Barese e Don Tonino Bello: Tammacco contro i ritardi Nuovo ospedale del Nord Barese e Don Tonino Bello: Tammacco contro i ritardi Il presidente della Commissione Bilancio avverte: «Ogni rinvio mette a rischio finanziamenti e diritto alla salute»
Molfetta, in arrivo la risonanza magnetica per l’ospedale Don Tonino Bello Molfetta, in arrivo la risonanza magnetica per l’ospedale Don Tonino Bello Tammacco: «Un risultato concreto per la nostra comunità e per la tutela della salute pubblica»
Mauro Solimini raggiunge le 100 donazioni di emocomponenti nella Fratres Molfetta Mauro Solimini raggiunge le 100 donazioni di emocomponenti nella Fratres Molfetta Mauro sarà premiato a novembre, durante il pranzo sociale di fine anno
Da un tumore alla maternità. Ricerche Radiologiche: «Una storia a lieto fine, orgogliosi del dottor Iamele» Da un tumore alla maternità. Ricerche Radiologiche: «Una storia a lieto fine, orgogliosi del dottor Iamele» È la testimonianza di come la vita, quando meno te l’aspetti, trasforma il dolore in nascita
Donato un defibrillatore alla Radiologia dell’ospedale di Molfetta Donato un defibrillatore alla Radiologia dell’ospedale di Molfetta La generosità di Don Giuseppe Magarelli al servizio della comunità
Dal tumore al seno alla maternità: la rinascita di una donna di Molfetta Dal tumore al seno alla maternità: la rinascita di una donna di Molfetta Guarita e diventata madre grazie alla PMA e al supporto del Santa Maria Hospital di Bari
Tammacco: «Ok la riapertura del Pronto Soccorso ma serve più personale» Tammacco: «Ok la riapertura del Pronto Soccorso ma serve più personale» Le parole del consigliere regionale: «Il 29 luglio tavolo di confronto con ASL e rappresentanti istituzionali»
Raggiunto il quorum: anche Molfetta dice sì a ridurre l’IVA su prodotti per la prima infanzia e l’igiene femminile Raggiunto il quorum: anche Molfetta dice sì a ridurre l’IVA su prodotti per la prima infanzia e l’igiene femminile L’iniziativa si fonda su un principio chiaro: la tassazione non deve ostacolare il diritto all’igiene, alla cura e alla dignità
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.