Arsenii Moon ph Anna Cerrato. <span>Foto Anna Cerrato</span>
Arsenii Moon ph Anna Cerrato. Foto Anna Cerrato
Cultura, Eventi e Spettacolo

Arsenii Moon è il prossimo ospite della Fondazione Valente di Molfetta

Martedì 19 novembre nuovo appuntamento della rassegna "Kaleidos"

La Fondazione Valente di Molfetta ospita il nuovo astro del concertismo internazionale, il russo Arsenii Moon, di scena martedì 19 novembre (ore 20.30) nell'auditorium Madonna della Rosa per la stagione Kaleidos '24 disegnata dal direttore artistico Pietro Laera. Interprete che unisce la propria vita di artista al grande pianismo europeo tra Settecento e Novecento, Moon proporrà musiche di Bach-Busoni, Chopin e Musorgskij. Venticinque anni, di San Pietroburgo, il musicista russo ha vinto lo scorso anno il prestigioso Concorso Busoni, salendo non solo sul punto più alto del podio ma conquistando anche il Premio Arturo Benedetti Michelangeli, a quasi 30 anni dall'ultima assegnazione, nonché il «Premio del pubblico», a dimostrazione della grande comunicatività del suo pianismo, nel quale una tecnica straordinaria si associa a un'innata musicalità.

Vincitore di numerosi altri premi negli anni precedenti, allievo di Elena Zyabreva prima e Alexander Sandler dopo, successivamente trasferitosi negli States per proseguire la propria formazione alla Juilliard School of Music di New York con Sergei Babayan e intraprendere una carriera internazionale già caratterizzata dalle esibizioni nella Filarmonica di San Pietroburgo e in altre sale prestigiose, Arsenii Moon ha intrapreso lo scorso anno una lunga tournée internazionale che l'ha visto fare tappa, oltre che in Italia, anche in Austria, Germania, Corea del Sud e Giappone. E adesso ritorna in Italia, ospite in Puglia della Fondazione Valente di Molfetta con un recital di grande fascino che si aprirà proprio nel segno del compositore dal quale prende il nome il Concorso di Bolzano che l'ha visto trionfare un anno fa, Ferruccio Busoni, del quale Moon eseguirà la trascrizione del corale «Nun komm, der Heiden Heiland» BWV 659.

Fuochi d'artificio il pianista russo promette subito dopo con lo Chopin dell'«Andante spianato e Grande polonaise brillante», composizione caratterizzata da due momenti psicologicamente ed emotivamente contrapposti, con il tono crepuscolare dell'Andante spianato a fare da preludio, con il clima notturno dal quale è caratterizzato, alla Polacca e alla sua spigliata e disinvolta vivacità.

Mentre nel finale celebrerà il Paese degli Zar con i celebri «Quadri di un'esposizione» di Modest Musorgskij. I dieci pezzi del ciclo, intitolati ognuno come un quadro di Viktor Hartmann, vengono introdotti da una «Promenade», una passeggiata che si ripete qua e là intervallando alcune opere del pittore russo, che con Musorgskij condivideva l'aspirazione di un'arte legata alle radici della propria terra, così esplicita in questa mirabile pagina di musica.
  • Fondazione Valente
Altri contenuti a tema
Kaleidos ’24, gran finale natalizio a Molfetta con i Washington Gospel Singers Kaleidos ’24, gran finale natalizio a Molfetta con i Washington Gospel Singers Giovedì 19 dicembre l'atteso evento nella Cattedrale di Molfetta per la Fondazione Valente
Abbracciante e Di Caterino con la Fondazione Valente a Molfetta: un inno al grande Piazzolla Abbracciante e Di Caterino con la Fondazione Valente a Molfetta: un inno al grande Piazzolla Appuntamento giovedì 28 novembre nell’auditorium Madonna della Rosa
Fondazione Valente, riparte con un Gran gala dell'Operetta il programma Kaleidos ‘24 Fondazione Valente, riparte con un Gran gala dell'Operetta il programma Kaleidos ‘24 Appuntamento il 18 ottobre nell'Auditorium Regina Pacis
Cambio di location per il concerto promosso dalla Fondazione Valente Cambio di location per il concerto promosso dalla Fondazione Valente Decisione legata alle previsioni meteo sfavorevoli
A Molfetta un concerto-spettacolo della Fondazione Valente da un'idea di Flavio Insinna A Molfetta un concerto-spettacolo della Fondazione Valente da un'idea di Flavio Insinna Appuntamento all'anfiteatro di Ponente venerdì 26 luglio alle ore 21:00
Giorgino con la Filarmonica Pugliese  Omaggio a Puccini e alle sue eroine Giorgino con la Filarmonica Pugliese Omaggio a Puccini e alle sue eroine Il 12 luglio nell’anfiteatro di Ponente a Molfetta per la Fondazione Valente
Giorgino con la Filarmonica Pugliese Omaggio a Puccini e alle sue eroine Giorgino con la Filarmonica Pugliese Omaggio a Puccini e alle sue eroine Il 12 luglio nell’anfiteatro di Ponente a Molfetta per la Fondazione Valente
Fondazione Valente, Gaia Gentile è la prossima ospite a Molfetta Fondazione Valente, Gaia Gentile è la prossima ospite a Molfetta Concerto antologico previsto per domenica 16 giugno
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.