
Vaccini, iniziate in Puglia le somministrazioni a domicilio per gli over 80
Sono 520mila le somministrazioni totali sul territorio regionale
Molfetta - mercoledì 24 marzo 2021
La Asl Bari ha concluso la procedura di raccolta delle preferenze sulla sede vaccinale espresse dai medici di Medicina generale attraverso la piattaforma informatica che la ASL ha predisposto lo scorso 10 marzo e pubblicato sul proprio sito aziendale. Oltre il 50% dei medici ha comunicato la possibilità di effettuare la vaccinazione presso una sede vaccinale ASL, il resto nel proprio studio.
All'interno della stessa piattaforma è stata inserita una sezione dedicata ai Medici di Continuità Assistenziale (C.A.) e ai Medici del Servizio Emergenza Urgenza 118 (SEU). Si definiranno nei prossimi giorni le modalità operative di distribuzione e consegna dei vaccini. Intanto - in parallelo alla imminente partenza dei medici di medicina generale - il Noa (nucleo operativo aziendale) ha avviato le vaccinazioni domiciliari con il supporto di una equipe mobile del Dipartimento di prevenzione.
Gli operatori del Cup hanno cominciato a richiamare gli utenti per verificare le condizioni di ogni singola persona invitando quanti hanno la possibilità di spostarsi e/o deambulare a sottoporsi a vaccinazione in ambulatorio. Gli utenti potranno accedere ai centri vaccinali in prossimità dei luoghi di residenza, compreso il nuovo hub Fiera che da domani sarà attivo, seguendo l'ordine cronologico delle richieste.
I soggetti che hanno prenotato la vaccinazione a domicilio inseriti nelle liste ADI (assistenza domiciliare integrata), ADO (assistenza domiciliare oncologica) ADP (assistenza domiciliare programmata) e allettati saranno contattati e vaccinati dal proprio medico di famiglia.
Finora sono state eseguite nell'intera provincia di Bari oltre 40mila somministrazioni per gli ultraottantenni. Proseguono le vaccinazioni programmate per over 80, forze dell'ordine, operatori scolastici, detenuti e agenti di polizia penitenziaria.
All'interno della stessa piattaforma è stata inserita una sezione dedicata ai Medici di Continuità Assistenziale (C.A.) e ai Medici del Servizio Emergenza Urgenza 118 (SEU). Si definiranno nei prossimi giorni le modalità operative di distribuzione e consegna dei vaccini. Intanto - in parallelo alla imminente partenza dei medici di medicina generale - il Noa (nucleo operativo aziendale) ha avviato le vaccinazioni domiciliari con il supporto di una equipe mobile del Dipartimento di prevenzione.
Gli operatori del Cup hanno cominciato a richiamare gli utenti per verificare le condizioni di ogni singola persona invitando quanti hanno la possibilità di spostarsi e/o deambulare a sottoporsi a vaccinazione in ambulatorio. Gli utenti potranno accedere ai centri vaccinali in prossimità dei luoghi di residenza, compreso il nuovo hub Fiera che da domani sarà attivo, seguendo l'ordine cronologico delle richieste.
I soggetti che hanno prenotato la vaccinazione a domicilio inseriti nelle liste ADI (assistenza domiciliare integrata), ADO (assistenza domiciliare oncologica) ADP (assistenza domiciliare programmata) e allettati saranno contattati e vaccinati dal proprio medico di famiglia.
Finora sono state eseguite nell'intera provincia di Bari oltre 40mila somministrazioni per gli ultraottantenni. Proseguono le vaccinazioni programmate per over 80, forze dell'ordine, operatori scolastici, detenuti e agenti di polizia penitenziaria.