Vito Leonardo Totorizzo e Maurizio Masellis
Vito Leonardo Totorizzo e Maurizio Masellis
Cronaca

Appalti e favori a Molfetta, revocata l'interdizione a Totorizzo

La decisione del gip Chiddo che ha valutato in senso positivo la modifica dell'organizzazione aziendale

Il giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Trani, Marina Chiddo, nel corso della giornata di ieri, ha revocato la misura interdittiva del divieto di contrarre con la pubblica amministrazione imposta all'imprenditore Vito Leonardo Totorizzo, coinvolto nell'inchiesta sui presunti appalti truccati al Comune di Molfetta.

L'uomo, assistito dall'avvocato Maurizio Masellis, era tra le sei persone oggetto delle ordinanze cautelari eseguite il 6 giugno scorso dalla Guardia di Finanza, che aveva portato ai domiciliari l'allora sindaco Tommaso Minervini recentemente decaduto. Tre settimane dopo il Riesame aveva revocato i domiciliari disponendo la sospensione per un anno dall'esercizio di un pubblico ufficio, misura successivamente sostituita col divieto di dimora all'interno dei locali di Palazzo di Città.

La revoca per l'imprenditoriale portuale molfettese è arrivata con il parere positivo dei pubblici ministeri della Procura della Repubblica di Trani, Francesco Aiello, Marco Gambardella e Francesco Tosto. Il gip ha valutato in senso positivo per l'indagato «la modifica dell'organizzazione aziendale» dell'impresa di Totorizzo con «l'istituzione di un organismo di vigilanza che vigili sulla trasparenza e correttezza degli affari societari, con conseguente cessazione delle esigenze cautelari».

L'indagine ipotizza a vario titolo le accuse di corruzione, turbativa, peculato e falso, oltre che di depistaggio, di frode in processo penale e di rivelazione di segreto d'ufficio, frode in pubbliche forniture in un quadro che secondo il gip è «un intreccio di condotte illecite» caratterizzato da «commistioni politico imprenditoriali».
  • Maurizio Masellis
  • Vito Leonardo Totorizzo
Altri contenuti a tema
Appalti e favori, gli ultimi tre appelli: due conferme e una riduzione Appalti e favori, gli ultimi tre appelli: due conferme e una riduzione Il Riesame ha confermato la sospensione per un anno a carico di Binetti, riducendo a 6 mesi quella nei confronti di Satalino
Appalti e favori, ieri gli ultimi tre appelli: decisione entro 45 giorni Appalti e favori, ieri gli ultimi tre appelli: decisione entro 45 giorni In aula, ieri, davanti alla presidente Mastrorilli si sono presentati i dirigenti Binetti e Satalino e l’imprenditore portuale Totorizzo
Molfetta, appalti e favori. Oggi ultima giornata al Riesame Molfetta, appalti e favori. Oggi ultima giornata al Riesame In mattinata, a Bari, toccherà agli avvocati dei dirigenti comunali Binetti e Satalino e dell'imprenditore portuale Totorizzo
Arresti a Molfetta, anche la difesa di Totorizzo ricorrerà al Riesame Arresti a Molfetta, anche la difesa di Totorizzo ricorrerà al Riesame Secondo l'avvocato Masellis, l'imprenditore portuale «ha già chiarito innumerevoli aspetti di questa vicenda che lo riguarda»
Appalti e favori, conclusi gli interrogatori preventivi degli indagati Appalti e favori, conclusi gli interrogatori preventivi degli indagati Ieri ascoltati, fra gli altri, il dirigente Binetti e l'imprenditore Totorizzo. Per Messina, la Procura ha chiesto la revoca dei domiciliari
Appalti e favori, ascoltati la dirigente De Leonardis e il luogotenente Pizzo Appalti e favori, ascoltati la dirigente De Leonardis e il luogotenente Pizzo Interrogatori fiume ieri nel Tribunale di Trani davanti alla giudice del Tribunale di Trani, Chiddo. Oggi è la volta degli altri cinque
Appalti e favori: cinque rischiano i domiciliari, oggi gli interrogatori Appalti e favori: cinque rischiano i domiciliari, oggi gli interrogatori Il primo ad essere ascoltato dalla gip Chiddo sarà il sindaco Minervini difeso dagli avvocati Malcangi e Poli. A seguire gli altri sette indagati
37 Le promesse di Minervini a Totorizzo: «Vinciamo e la banchina portuale è tua» Le promesse di Minervini a Totorizzo: «Vinciamo e la banchina portuale è tua» Il sindaco e l'imprenditore portuale, che puntava ad un appalto da 12 milioni, sono indagati. Per l'accusa «un patto corruttivo»
© 2001-2025 MolfettaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.