Molfetta Cardioprotetta
Molfetta Cardioprotetta

App per localizzare defibrillatori e formazione: così Molfetta sarà "Cardioprotetta"

Questa mattina la presentazione del progetto in memoria del dottor Spadavecchia

È stato presentato ufficialmente questa mattina il progetto "Cuore Nostro - Città Cardioprotetta", voluto dal Comune di Molfetta in ricordo del dottor Michele Spadavecchia.

Settantre i cittadini che saranno formati mentre nei punti strategici delle città saranno collocati defibrillatori semiautomatici con la mappatura di quelli già presenti, nonché la loro geolocalizzazione attraverso un'applicazione dedicata oltre alla cartellonistica.

L'iniziativa è stata presentata nella sala conferenze della sede comunale di Lama Scotella alla presenza di Ottavio Balducci, assessore alla Socialità, Sara Allegretta, vicesindaco e assessore alla Cultura, Ignazio Bellapianta, direttore del distretto 1 dell'Asl Bari, Ignazio De Iudicibus, responsabile della formazione del SerMolfetta, Loredana Lezoche, direttore commerciale di Globeco, e Maurizo Graffeo, direttore di MG Communication.

I 73 cittadini, che otterranno gratuitamente la certificazione del corso BLS-D per l'autorizzazione all'utilizzo del defibrillatore semiautomatico, saranno selezionati tra 10 dipendenti comunali, 10 agenti della Polizia locale, 3 dipendenti delle società municipalizzate, 10 di commercianti o imprenditori e 40 cittadini maggiorenni, i primi in ordine cronologico che depositeranno la richiesta all'ufficio protocollo.
La scadenza del bando è prevista alle 12 di venerdì 8 novembre 2019.

La Federazione Italiana Medici Pediatri delle Asl Bari-Bat, per l'occasione, ha donato alla città due defibrillatori in memoria del dottor Michele Spadavecchia, prematuramente scomparso lo scorso 24 luglio.

"Ogni anno – spiega Balducci –, la morte cardiaca improvvisa è una delle maggiori cause di mortalità fra giovani e adulti. Secondo l'Istat nel 2016 la morte improvvisa per arresto cardiaco ha colpito circa 4mila pugliesi e 60mila italiani. Con questo progetto finalmente ci mettiamo al passo delle città più all'avanguardia. È un progetto che guarda alla dimensione materiale e a quella immateriale: non si tratta soltanto di comprare dei defibrillatori, ma di formare 73 persone al corretto utilizzo dei macchinari con l'obiettivo di salvare vite umane. Attraverso le sinergie tra istituzioni e cittadini si creerà una rete efficace in grado di diffondere la cardioprotezione nella nostra comunità. È un tassello importante verso la smart city perché un'applicazione di servizio pubblico, oltre alla cartellonistica, permetterà la geolocalizzazione del defibrillatore più vicino".
4 fotoMolfetta Cardioprotetta: presentazione progetto
Conferenza stampaConferenza stampaConferenza stampaConferenza stampa
  • comune di Molfetta
Altri contenuti a tema
Comune di Molfetta, assegnate le deleghe ai sub Commissari prefettizi Comune di Molfetta, assegnate le deleghe ai sub Commissari prefettizi Resta in capo al Commissario Prefettizio la titolarità delle funzioni di coordinamento generale
Attivazione del progetto "Instradiamoci" a Molfetta: in cosa consiste Attivazione del progetto "Instradiamoci" a Molfetta: in cosa consiste Mira a prevenire il disagio giovanile e di offrire spazi sicuri e inclusivi
Emergenza fauna selvatica: agricoltori e istituzioni si confrontano a Molfetta Emergenza fauna selvatica: agricoltori e istituzioni si confrontano a Molfetta Si chiedono interventi mirati e soluzioni concrete per una maggiore prevenzione
Il commissario Gradone si presenta: «A Molfetta voglia di guardare avanti» Il commissario Gradone si presenta: «A Molfetta voglia di guardare avanti» Questa mattina l’incontro con i giornalisti del territorio. Il commissario guiderà la città fino alla primavera 2026
C'è il bando di "Prossimo Negozio" a Molfetta: fino a 40mila euro a fondo perduto per aprire nuove attività C'è il bando di "Prossimo Negozio" a Molfetta: fino a 40mila euro a fondo perduto per aprire nuove attività Il Comune lancia un bando per sostenere negozi, pubblici esercizi e piccole imprese artigiane che vogliono investire in città
Comune di Molfetta, il commissario prefettizio è il dott. Armando Gradone Comune di Molfetta, il commissario prefettizio è il dott. Armando Gradone Prefetto a riposo, nominato per la gestione provvisoria dopo le dimissioni dei 13 consiglieri comunali
Nuova sede per l’Ufficio Pass Auto: operativo dal 20 ottobre Nuova sede per l’Ufficio Pass Auto: operativo dal 20 ottobre Il servizio sarà operativo nei locali comunali di Via Piazza
Sportello sui disturbi della nutrizione e alimentazione, c'è l'avviso per la manifestazione d'interesse Sportello sui disturbi della nutrizione e alimentazione, c'è l'avviso per la manifestazione d'interesse Rivolto ad associazioni di volontariato e APS per la gestione del servizio
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.