ANPI Molfetta
ANPI Molfetta

ANPI Molfetta: «Ogni giorno sia un 25 aprile nello spirito»

La nota della sezione locale dell'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia

Anche l'ANPI Molfetta ha preso parte alla celebrazione che oggi, nel rispetto delle norme anti-Covid, si è tenuta in Piazza Garibaldi per rendere omaggio alla Festa della Liberazione.

«Ricordare diventa sempre più difficile: ogni anno che passa è una foglia in meno dell'albero della memoria che ognuno di noi coltiva dentro di sé, anche quando questa memoria dovrebbe essere collettiva e viene invece relegata a pura retorica istituzionale. Come ANPI Molfetta è nostro dovere, invece, innaffiare e continuare ad accudire questa preziosa pianta e vogliamo farlo non solo oggi, 25 aprile festa che dovrebbe unire invece di dividere, festa che dovrebbe salvaguardare invece di affossare, festa che dovrebbe essere di tutti e non di sempre meno.

Questo 25 aprile, come ANPI Molfetta, non vogliamo solo rendere omaggio e ribadire il nostro grazie a chi scelse di combattere dalla parte giusta più di 75 anni fa, a chi scelse la parte avversa al nazifascismo: vogliamo invece fare nostro l'appello dei sempre più rari testimoni della Resistenza, ovvero il "portare avanti la lotta partigiana". Oggi vogliamo ribadire con forza che la Resistenza non è un percorso estinto, non è un albero secco ma è, e deve essere, un impegno da portare avanti con costanza, diligenza e franchezza, anche oggi, anche a Molfetta. Perché oggi il fascismo ha cambiato nome, forma e volti ma non sostanza e noi, come ANPI, vogliamo portare avanti la nostra missione, a partire dalle piccole cose che ancora ora meritano giustizia e liberazione, anche a Molfetta. Molfetta, la città di Gaetano Salvemini, antifascista, fuoriuscito e meridionalista di cui tra due anni ricorreranno i 150 dalla nascita.

Ma anche la città dove il destino, o una commissione toponomastica ingrata e priva di memoria storica, hanno fatto sì che la strada intitolata a Tommaso Fiore, antifascista, termini laddove inizia via Giorgio Almirante, fascista, razzista, repubblichino che definì "il razzismo come il più vasto e coraggioso riconoscimento di sé che l'Italia abbia mai tentato". È pertanto nostro auspicio che questo 25 aprile diventi una data da cui ripartire, da cui avviare un dibattito che coinvolga tutte le realtà che si ritrovano negli ideali antifascisti, costituzionali e democratici attorno alle tante cose che ancora si possono e si devono fare nella nostra città.

A partire dal cancellare l'onta di "via Almirante", che nulla ha avuto a che fare con Molfetta, per continuare poi insieme in un programma di iniziative storiche, culturali e sociali che ravvivino i sentimenti antifascisti nella nostra città. Come Anpi Molfetta vogliamo lanciare un appello a tutti i cittadini, le associazioni ed i partiti che ancora credono nella Resistenza e che ogni giorno scelgono da che parte stare affinché, a partire dal reintitolare via Almirante , si aggreghino a noi in un percorso attivo, culturale ed antifascista per mantenere vivi, anche a Molfetta, le idee della Resistenza. Affinché sia ogni giorno un 25 aprile!».
  • Anpi Molfetta
Altri contenuti a tema
Ieri l'omaggio dell'ANPI Molfetta sulla mattonella d'inciampo dedicata a Pietro Terracina Ieri l'omaggio dell'ANPI Molfetta sulla mattonella d'inciampo dedicata a Pietro Terracina Superstite di Auschwitz, era stato nostro concittadino onorario
Verso la Giornata della Memoria, programma di iniziative della sezione ANPI di Molfetta Verso la Giornata della Memoria, programma di iniziative della sezione ANPI di Molfetta Il 27 gennaio sarà deposta una corona d'alloro sulla pietra d'inciampo per Piero Terracina
Bombardamento 6 novembre '43, l'ANPI ricorda le sei vittime di Molfetta Bombardamento 6 novembre '43, l'ANPI ricorda le sei vittime di Molfetta Coinvolti i giovani studenti locali. Commemorazione in via Capitan de Gennaro
Una pietra d'inciampo con il volto di Pietro Terracina in Viale Almirante a Molfetta Una pietra d'inciampo con il volto di Pietro Terracina in Viale Almirante a Molfetta L'iniziativa dell'ANPI in occasione del 25 aprile
Pietra d'inciampo per ricordare le vittime del bombardamento del '43 Pietra d'inciampo per ricordare le vittime del bombardamento del '43 La commemorazione in via Capitan de Gennaro nel pomeriggio di oggi
1943-2021, Molfetta ricorda la morte del giovane Graziano Fiore 1943-2021, Molfetta ricorda la morte del giovane Graziano Fiore L'iniziativa organizzata dall'ANPI 78 anni dopo quella tragedia
Anche l'ANPI Molfetta a favore della legge antifascista Anche l'ANPI Molfetta a favore della legge antifascista Come firmare la proposta che vieta l'esposizione di simboli inneggianti al regime
© 2001-2023 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.