Foto Anomalia" />
"Ammazzare i morti". Foto Anomalia
Cultura, Eventi e Spettacolo

"Ammazzare i morti", Trame Contemporanee a Molfetta inizia in grande stile

In scena alla Cittadella degli Artisti lo spettacolo della Compagnia Orsini, con un superlativo Giorgio Sales

"Non ve state a divertì?" chiede spesso dentro il personaggio, con accento balcanico e volto dipinto di commedia e dramma Giorgio Sales, protagonista e mattatore dello spettacolo "Ammazzare i morti", che ha aperto ieri sera alla Cittadella degli Artisti di Molfetta la stagione di Trame Contemporanee.

Scritto dal finalista Strega Carlo d'Amicis, diretto da Leonardo Capuano, messo in scena dal multiforme attore leccese, formatosi all'Accademia Silvio D'Amico, nello spettacolo sei pneumatici, una cassa di legno e pochi altri elementi diventano lo sfondo minimalista e variopinto del Salento d'inverno, la desolata Strada Cucchiara dove per le improbabili guardie di un improbabile istituto di vigilanza privato, da controllare c'è ben poco, solo di essere ancora realmente vivi. Almeno finché al protagonista, immigrato albanese finito prima nella maglia del caporalato foggiano, e adesso qui, in riva al mare a fare la guardia al nulla e a vivere di espedienti, non viene in mente un bizzarro piano assieme ai suoi degni compari.

Morte e qualche forma di vita, risate e tristezza, miseria e sogni di lira consumano il copione di uno spettacolo che prende forma grazie al talento poliedrico, alla fisicità e al magnetismo dell'interprete, capace di dare volto, oltre il bianco della maschera, alle maschere di una Puglia a più latitudini, costantemente preda delle sue contraddizioni, delle sue vulnerabilità, dei propri paradossi. E alla fine sono risate, riflessioni, applausi scroscianti, di chi se sta a divertì, e pure a riflettere non poco su se stesso e sulle ferite della sua terra.

Trame Contemporanee, rassegna a cura della Compagnia Malalingua, con la direzione artistica di Marianna de Pinto e Marco Grossi, andrà avanti fino al 12 novembre, e prosegue stasera, ancora alla Cittadella degli Artisti di Molfetta, dove sarà la volta del 24 hours play, l'ambiziosa sfida lanciata ieri sera per scrivere e mettere in scena in sole ventiquattro ore tre corti teatrali inediti. Gli autori saranno Arianna Gambaccini, Damiano Nirchio, Andrea Cincotti; gli interpreti saranno Michele Cipriani, Claudia Lerro, Danilo Giuva, Pietro Naglieri, Anna Maria de Giorgio, Elvira Berarducci, Elisabetta Aloia, Giordano Cozzoli e Lara De Pasquale.
  • Teatro
Altri contenuti a tema
Nasce la Compagnia Teatrale “Salvatore Scardigno”: cultura, identità e vernacolo al centro della scena Nasce la Compagnia Teatrale “Salvatore Scardigno”: cultura, identità e vernacolo al centro della scena L’inaugurazione del 22 settembre rappresenta solo il primo passo di un nuovo percorso
Il Carro dei Comici si aggiudica il primo premio al Festival "Otello Sarzi" Il Carro dei Comici si aggiudica il primo premio al Festival "Otello Sarzi" Un grande traguardo per la compagnia teatrale
Il Liceo Classico mette in scena all'Anfiteatro Ponente le Eumenidi di Eschilo Il Liceo Classico mette in scena all'Anfiteatro Ponente le Eumenidi di Eschilo Appuntamento previsto venerdì 16 maggio
Tra teatro e medioevo: tre nuovi laboratori presso il Museo Diocesano Tra teatro e medioevo: tre nuovi laboratori presso il Museo Diocesano Le attività si svoleranno nei nuovi ambienti del Seminario Vescovile
Il teatro di tradizione popolare a Molfetta: nascita ed evoluzione Il teatro di tradizione popolare a Molfetta: nascita ed evoluzione Sabato 15 febbraio, alle 18, la sede sociale del sodalizio ospita un interessante incontro
Da Molfetta a un cast artistico in Sardegna: la molfettese Anna Ely e la passione per il teatro Da Molfetta a un cast artistico in Sardegna: la molfettese Anna Ely e la passione per il teatro «Il mio consiglio è quello di non permettere a nessuno di spegnere le proprie passioni»
Al Petruzzelli il debutto di "Shrek": nel cast anche Cristiano Turtur Al Petruzzelli il debutto di "Shrek": nel cast anche Cristiano Turtur L'attore che interpreta il ruolo del lupo: «Il mio personaggio contribuisce al messaggio di fare delle differenze la propria forza»
Con "Andromaca" a Molfetta si chiude la rassegna "Sotto il cielo dei miti" Con "Andromaca" a Molfetta si chiude la rassegna "Sotto il cielo dei miti" Appuntamento stasera alle 20:30 nell’ultiveta del Giardino del Museo Archeologico del Pulo
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.