liceo classico
liceo classico
Scuola e Lavoro

Altro riconoscimento per il Liceo Classico

Premiato un video sulla sicurezza del lavoro

Il Liceo classico non è più solo Cicerone, Seneca, quelle che chiamavano lingue "morte", ma è molto di più: è un istituto al passo con i tempi, perfettamente calato nel territorio e nella realtà. A dimostrarlo i premi e i riconoscimenti conseguiti in vari concorsi dai suoi brillanti studenti.

Infatti nell'ambito del concorso indetto dall'Inail - Direzione Regionale per la Puglia, e dall'Assessorato al Welfare della Regione Puglia, in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Regionale ed il Teatro Kismet OperA di Bari sul tema "Dal palcoscenico alla realtà: a scuola di prevenzione", il liceo Classico Leonardo da Vinci è risultato fra i vincitori. Dopo aver assistito allo spettacolo "Vite Spezzate", realizzato dal Teatro Kismet OperA di Bari e partecipato ad incontri formativi con il gruppo tecnico Inail/Asl-Spesal per sviluppare ed approfondire le conoscenze relative alle dinamiche infortunistiche ed alle misure di prevenzione, Michele Totagiancaspro della II C, assieme ai compagni Antonio Palmiotti della III A e Flavio Zanzarella ddella I C, ha pensato, musicato e realizzato il video "5 tombe" per il concorso finale. Il video ha, per Molfetta e per gli studenti, una particolare valenza, perché fa riferimento alla tragica vicenda dei cinque morti sul lavoro nel Truck center. Il docente referente che li ha seguiti per tutto il percorso è stata la professoressa Rossella Lezza.

Ma non basta, si è da poco concluso il progetto affettività e sessualità. Si è trattato di un percorso promosso dalla ASL di Bari nell'ambito del piano per la Promozione della salute nelle scuole. Gli studenti hanno incontrato la psicologa Cosmai presso il Consultorio. Le esperienze per il dinamico istituto non si fermano ancora qui. La classe I C ha appena concluso l'esperienza di scambio culturale e conoscenza del territorio con due classi del Liceo Scientifico-Classico "Tarantini" di Gravina di Puglia, visitando non solo la città nel suo complesso, ma anche i musei e la cattedrale. È stata un'esperienza formativa e innovativa, in cui gli alunni hanno potuto socializzare e condividere la bellezza delle due centri, vivendoli appieno sotto tutti i punti di vista, persino quello alimentare. Lo scambio ha previsto anche una collaborazione in rete con l'Istituto Alberghiero di Molfetta. In questo caso la docente tutor è stata la professoressa Marta Giancaspro. Vanno inoltre segnalati i brillanti piazzamenti al concorso "100 anni dalla Grande Guerra", organizzato dalla Fidapa di Molfetta, insieme all'associazione "Eredi della Storia". Per la sezione "poesia" sono distinti Dario Vicario della III A con "Donna guerra" e Maria Paola Minervini della III A con la composizione "La forza di un sorriso", mentre per la sezione "narrativa" hanno conquistato il podio: Antonio Filicaia della II C, Cosima Damiana Pasculli della III C e Dario De Ceglia della III A.
  • Scuola
Altri contenuti a tema
Rivista SMartS: un progetto della Scuola Secondaria di I grado “Poli” di Molfetta Rivista SMartS: un progetto della Scuola Secondaria di I grado “Poli” di Molfetta Una ricerca interdisciplinare sull'arte con modalità riconducibili al metodo scientifico
Scuola dell’infanzia Gagliardi: spazi ristrutturati al plesso Manzoni Scuola dell’infanzia Gagliardi: spazi ristrutturati al plesso Manzoni Le novità per l’anno scolastico 2025/2026 per gli spazi situati nell'istituto Apicella
Scuola Piaget, prevista la rimozione delle plafoniere deteriorate Scuola Piaget, prevista la rimozione delle plafoniere deteriorate Saranno sostituite con nuovi corpi illuminanti a tecnologia LED
Plauso all’IISS Monsignor Bello premiato a Roma dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri Plauso all’IISS Monsignor Bello premiato a Roma dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri A Palazzo Chigi si è tenuta la cerimonia di premiazione del concorso nazionale “No alla droga"
È il giorno della Maturità: ecco le tracce della prima prova È il giorno della Maturità: ecco le tracce della prima prova Al via la prima prova per oltre 524mila studenti italiani
Isabella Lucivero dell'IISS ”Amerigo Vespucci"di Molfetta consegue un ambizioso premio Isabella Lucivero dell'IISS ”Amerigo Vespucci"di Molfetta consegue un ambizioso premio La studentessa si è classificata prima alla premiazione del V concorso nazionale “Urbania per la moda"
Inaugurati nuovi ambienti scolastici e didattici alla scuola "Carlo Alberto" Inaugurati nuovi ambienti scolastici e didattici alla scuola "Carlo Alberto" Accoglieranno in particolare gli alunni del plesso "Gagliardi-Gadaleta"
Pioggia di riconoscimenti ai Licei "Einstein-da Vinci" di Molfetta Pioggia di riconoscimenti ai Licei "Einstein-da Vinci" di Molfetta I podi conquistati nelle diverse rassegne del teatro scolastico celebratesi nella parte finale dell’anno
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.