Mons. Domenico Cornacchia. <span>Foto Vincenzo Bisceglie</span>
Mons. Domenico Cornacchia. Foto Vincenzo Bisceglie
Chiesa locale

Alle ore 19 nella Cattedrale di Molfetta l'imposizione delle ceneri

La celebrazione sarà presieduta da Monsignor Cornacchia

«La celebrazione del Triduo Pasquale della passione, morte e risurrezione di Cristo, culmine dell'anno liturgico, ci chiama ogni volta a vivere un itinerario di preparazione, consapevoli che il nostro diventare conformi a Cristo (cfr Rm 8,29) è un dono inestimabile della misericordia di Dio».
Si apre così il messaggio di Papa Francesco per la Quaresima che comincia mercoledì 6 marzo, con l'austero rito dell'imposizione delle ceneri. «Se l'uomo vive da figlio di Dio, – prosegue il Pontefice – se vive da persona redenta, che si lascia guidare dallo Spirito Santo (cfr Rm 8,14) e sa riconoscere e mettere in pratica la legge di Dio, cominciando da quella inscritta nel suo cuore e nella natura, egli fa del bene anche al creato, cooperando alla sua redenzione».

Il settimanale Luce e Vita di domenica 10 marzo, 1^ di Quaresima, riporta integralmente le parole del Papa, fortemente ispirate alla custodia del creato, con altri approfondimenti sul tema.
Il Vescovo Domenico presiederà la S. Messa con l'imposizione delle ceneri nella Cattedrale di Molfetta alle ore 19,00. Il rito delle Ceneri sarà vissuto in ciascuna comunità parrocchiale nelle ore stabilite; tuttavia è resa possibile la partecipazione, a quanti lavorano fino a tardi, in alcune chiese in cui la celebrazione avverrà in tarda serata:
Molfetta, Madonna della Rosa e S. Famiglia alle ore 20,30
Ruvo di Puglia, Immacolata, alle ore 20,00 e alle 21 (liturgia della Parola e Ceneri)
Giovinazzo, S.Agostino, alle ore 20,00
Terlizzi, Concattedrale, alle ore 20,00

Altro appuntamento forte saranno le "24 ore per il Signore" a fine marzo, mentre nelle parrocchie saranno vissute le Quarantore, secondo un calendario diffuso (già disponibile il manifesto della Quaresima nella Vicaria di Molfetta, seguirà quello delle altre città).
«Non lasciamo trascorrere invano questo tempo favorevole! – conclude Papa Francesco -. Chiediamo a Dio di aiutarci a mettere in atto un cammino di vera conversione. Abbandoniamo l'egoismo, lo sguardo fisso su noi stessi, e rivolgiamoci alla Pasqua di Gesù; facciamoci prossimi dei fratelli e delle sorelle in difficoltà, condividendo con loro i nostri beni spirituali e materiali. Così, accogliendo nel concreto della nostra vita la vittoria di Cristo sul peccato e sulla morte, attireremo anche sul creato la sua forza trasformatrice».
  • Diocesi di Molfetta - Ruvo - Giovinazzo - Terlizzi
Altri contenuti a tema
Giubileo dei seminaristi, vescovi e sacerdoti: anche la diocesi di Molfetta a Roma Giubileo dei seminaristi, vescovi e sacerdoti: anche la diocesi di Molfetta a Roma Domani l’ordinazione di don Alberto De Mola in piazza San Pietro
Nuovi incarichi pastorali in Diocesi: l'elenco completo Nuovi incarichi pastorali in Diocesi: l'elenco completo Le nomine annunciate avranno efficacia dal prossimo mese di settembre
Inizia il Conclave: la preghiera della Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi Inizia il Conclave: la preghiera della Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi Stamane la messa Pro Eligendo Romano Pontefice
Chiusura uffici di curia a Molfetta per i funerali di Papa Francesco Chiusura uffici di curia a Molfetta per i funerali di Papa Francesco La decisione in segno di profondo rispetto e cordoglio per la scomparsa del pontefice
A Terlizzi la Chiesa diocesana in preghiera per Papa Francesco A Terlizzi la Chiesa diocesana in preghiera per Papa Francesco Ieri sera la santa messa presieduta da mons. Cornacchia
Addio a Papa Francesco, il vescovo Cornacchia: «Ci uniamo alla preghiera collettiva» Addio a Papa Francesco, il vescovo Cornacchia: «Ci uniamo alla preghiera collettiva» La notizia della sua morte ha colpito profondamente il cuore dei fedeli in tutto il globo
Giubileo 2025, il Pellegrinaggio diocesano a Roma - LE FOTO Giubileo 2025, il Pellegrinaggio diocesano a Roma - LE FOTO Uno dei momenti più alti della storia diocesana degli ultimi anni
Pellegrinaggio diocesano da Molfetta a Roma: un cammino di fede nel segno del Giubileo Pellegrinaggio diocesano da Molfetta a Roma: un cammino di fede nel segno del Giubileo Saranno 750 i pellegrini coinvolti, con sacerdoti e laici delle quattro città della Diocesi
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.