interviste studenti Molfetta
interviste studenti Molfetta
Scuola e Lavoro

«Alla nostra età dare esempio è una gratificazione»: le interviste agli studenti di Molfetta

I giovani hanno realizzato una rivista scientifica, oggetti di design, campagne pubblicitarie de-costruite e giochi da tavola

Progettazione, ideazione, coordinamento. Queste le tre prerogative che hanno mosso i progetti che hanno coinvolto gli studenti dell'I.C. "Manzoni Poli" di Molfetta sotto la guida attenta del professor Giovanni Perillo, coordinatore del dipartimento di arte e immagine che ha seguito in prima persona i ragazzi e della professoressa Lorenza Minervini, responsabile scuola, con il supporto del dirigente scolastico, il professor Giuseppe Minervini.

Dopo la presentazione dei progetti realizzati nell'ambito della "Casa di progettazione e produzione - Fabbrica delle arti", tenutasi lo scorso venerdì nello stesso istituto (qui la notizia), la redazione ha intervistato i protagonisti di queste esperienze per scoprirne maggiori dettagli, ma soprattutto per cogliere gli spunti e le consapevolezze dei giovani.
22 fotoArte, gioco e design: a Molfetta la scuola incontra il territorio
Arte gioco e design a Molfetta la scuola incontra il territorioArte gioco e design a Molfetta la scuola incontra il territorioArte gioco e design a Molfetta la scuola incontra il territorioArte gioco e design a Molfetta la scuola incontra il territorioArte gioco e design a Molfetta la scuola incontra il territorioArte gioco e design a Molfetta la scuola incontra il territorioArte gioco e design a Molfetta la scuola incontra il territorioArte gioco e design a Molfetta la scuola incontra il territorioArte gioco e design a Molfetta la scuola incontra il territorioArte gioco e design a Molfetta la scuola incontra il territorioArte gioco e design a Molfetta la scuola incontra il territorioArte gioco e design a Molfetta la scuola incontra il territorioArte gioco e design a Molfetta la scuola incontra il territorioArte gioco e design a Molfetta la scuola incontra il territorioArte gioco e design a Molfetta la scuola incontra il territorioArte gioco e design a Molfetta la scuola incontra il territorioArte gioco e design a Molfetta la scuola incontra il territorioArte gioco e design a Molfetta la scuola incontra il territorioArte gioco e design a Molfetta la scuola incontra il territorioArte gioco e design a Molfetta la scuola incontra il territorioArte gioco e design a Molfetta la scuola incontra il territorioArte gioco e design a Molfetta la scuola incontra il territorio
Per la rivista scientifica SMartS, ideata dal professor Perillo e originale per essere la prima nel suo genere in Italia, dotata anche di un sito web dedicato, si sono espresse Maria Pappagallo, Myriam Modugno, Chiara Paparella , che hanno raccontato le premesse del lavoro, le fasi di ricerca e i temi trattati. «Abbiamo reso l'inglese la prima lingua del sito web della rivista, proprio per divulgare i nostri contenuti anche all'estero - raccontano - ci auguriamo che possa sempre rappresentare uno spazio di scambio per questo nuovo approccio all'arte».

Sono state invece Irene De Gennaro e Niki Tritos a parlare della de-costruzione di pubblicità già esistenti nell'ottica dell'eliminazione di stereotipi. Un lavoro che ha portato alla rivisitazione della campagna dell'azienda Magnum. «Abbiamo analizzato diverse campagne pubblicitarie ed è emerso che i soggetti più colpiti dai pregiudizi sono proprio le donne - spiegano - abbiamo associato tre donne con caratteristiche differenti ai colori, e quindi ai gusti, dei gelati Magnum. Successivamente è nato lo slogan "Gusta la diversità": alla nostra età dare esempio è una gratificazione. Abbiamo anche scoperto capacità che non pensavamo di avere».

Chanel Saracino e Paola Mongelli si sono invece fatte portavoce dell'esperienza di progettare e realizzare delle tovagliette monouso destinate alla ristorazione (che saranno veramente utilizzate in un'attività molfettese). «Abbiamo ricercato informazioni sul cibo e sulla cultura sia del mondo orientale che di quello occidentale - illustrano - poi abbiamo raccolto le nostre idee per creare delle tovagliette con una funzione ludica, in modo che i bambini possano disegnare e colorare invece che distrarsi in attività digitali».

È toccato, poi, a Federica Rutigliano e Maria Luisa Salvemini parlare della nascita del gioco dell'oca "RicicliAmo Molfetta", che unisce ambiente, riciclo e gioco. «Per noi è stato interessante applicare le conoscenze apprese in varie materie alla creazione di un gioco da tavola - affermano - abbiamo unito le regole di un gioco già esistente con i temi proposti, creando un gioco originale che abbiamo testato sulla nostra classe e poi progettato».

«Si tratta di un apprendimento finalizzato al rapporto con la realtà - ha dichiarato la professoressa Minervini - oltre che una prova tangibile di approccio interdisciplinare».

Sulla stessa lunghezza d'onda le parole del professor Perillo. «Queste iniziative creano importanti rapporti con l'esterno sia a livello locale, sia a livello globale».

Di seguito le video-interviste complete.

  • Scuola
Altri contenuti a tema
Studenti da 100 e lode a Molfetta, il 28 luglio torna “100x100 maturi”: ospite Marco Camisani Calzolari Studenti da 100 e lode a Molfetta, il 28 luglio torna “100x100 maturi”: ospite Marco Camisani Calzolari All’evento promosso dal Viva Network sarà celebrato il talento degli studenti di Bisceglie, Corato, Giovinazzo Molfetta, Ruvo e Terlizzi
Il futuro parte da Molfetta: l’IISS "Mons. Antonio Bello" al Festival Nazionale dell’Innovazione Scolastica 2025 Il futuro parte da Molfetta: l’IISS "Mons. Antonio Bello" al Festival Nazionale dell’Innovazione Scolastica 2025 La manifestazione si propone di valorizzare pratiche didattiche innovative e di incentivare la collaborazione tra dirigenti e docenti
Rivista SMartS: un progetto della Scuola Secondaria di I grado “Poli” di Molfetta Rivista SMartS: un progetto della Scuola Secondaria di I grado “Poli” di Molfetta Una ricerca interdisciplinare sull'arte con modalità riconducibili al metodo scientifico
Scuola dell’infanzia Gagliardi: spazi ristrutturati al plesso Manzoni Scuola dell’infanzia Gagliardi: spazi ristrutturati al plesso Manzoni Le novità per l’anno scolastico 2025/2026 per gli spazi situati nell'istituto Apicella
Scuola Piaget, prevista la rimozione delle plafoniere deteriorate Scuola Piaget, prevista la rimozione delle plafoniere deteriorate Saranno sostituite con nuovi corpi illuminanti a tecnologia LED
Plauso all’IISS Monsignor Bello premiato a Roma dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri Plauso all’IISS Monsignor Bello premiato a Roma dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri A Palazzo Chigi si è tenuta la cerimonia di premiazione del concorso nazionale “No alla droga"
È il giorno della Maturità: ecco le tracce della prima prova È il giorno della Maturità: ecco le tracce della prima prova Al via la prima prova per oltre 524mila studenti italiani
Isabella Lucivero dell'IISS ”Amerigo Vespucci"di Molfetta consegue un ambizioso premio Isabella Lucivero dell'IISS ”Amerigo Vespucci"di Molfetta consegue un ambizioso premio La studentessa si è classificata prima alla premiazione del V concorso nazionale “Urbania per la moda"
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.