La bambina venuta dal mare foto JPG
La bambina venuta dal mare foto JPG
Cultura, Eventi e Spettacolo

Cittadella degli Artisti di Molfetta: da domenica la nuova stagione teatrale

Lo spettacolo "La bambina venuta dal mare" di Teresa Ludovico in programma alle 19

Un racconto di viaggio, che attraverso i versi di Mariangela Gualtieri, la voce narrante di Teresa Ludovico e le musiche di Nabil Bey Salameh, diventa canto di accoglienza. Dopo il debutto al Teatro Kismet di Bari, lo spettacolo La bambina venuta dal mare inaugura domenica 15 gennaio alle ore 19 la Stagione teatrale 2022.23 "Sconfinamenti" de La Cittadella degli artisti di Molfetta.

Nella produzione Teatri di Bari ritroviamo una mescolanza di lingue e immagini che, come spiega la regista Ludovico "ci sussurrano che la nostra è una terra di ospitalità millenaria. I nostri antenati attraverso racconti e tradizioni ci hanno tramandato che l'ospite è sacro perché in lui c'è un messaggero divino".

"Un sentiero che trasporta narrazioni di terre splendide dal sapore amaro, di origine e di esilio, di appartenenza e di sradicamento, di speranza e disperazione, di luci e di ombre – aggiunge Nabil Bey, voce dei Radiodervish - Storie conservate nei canti berberi del Nordafrica, nella dolcezza delle ninne nanne mediorientali, nei racconti dei Hakawati (i cantastorie) che animavano i luoghi di convivialità levantine, nelle storie del teatro ottomano, il Karakoz, che ha viaggiato nei secoli attraverso tutte le sponde del mediterraneo trasportando e mescolando racconti, lingue e culture".

Dopo la replica è previsto un incontro con la presidente di Teatri di Bari, Mariella Pappalepore, la direttrice artistica Teresa Ludovico e gli amministratori del Comune di Molfetta per un saluto con il pubblico.
In programma poi altri quattro appuntamenti che costituiscono la Stagione serale del laboratorio urbano di Molfetta (Paolo Sorrentino vieni devo dirti una cosa; E la felicità, prof?; Quanto Basta e La Stanza di Agnese), alle quali si aggiungono due produzioni Teatri di Bari dedicate al giovane pubblico: si parte il 29 gennaio con una favola sul valore della vita, Ahia! (produzione Teatri di Bari in collaborazione con Progetto senza piume) con Monica Contini, mentre il 26 febbraio va in scena Il circo delle pulci del professor Bustric (produzione Teatri di Bari | Compagnia Bustric), un allegro circo in miniatura condotto dal maestro della pantomima, Sergio Bini 'Bustric'.
  • Teatro
  • Cittadella degli Artisti
Altri contenuti a tema
"Ammazzare i morti", Trame Contemporanee a Molfetta inizia in grande stile "Ammazzare i morti", Trame Contemporanee a Molfetta inizia in grande stile In scena alla Cittadella degli Artisti lo spettacolo della Compagnia Orsini, con un superlativo Giorgio Sales
Nasce la Compagnia Teatrale “Salvatore Scardigno”: cultura, identità e vernacolo al centro della scena Nasce la Compagnia Teatrale “Salvatore Scardigno”: cultura, identità e vernacolo al centro della scena L’inaugurazione del 22 settembre rappresenta solo il primo passo di un nuovo percorso
Il Carro dei Comici si aggiudica il primo premio al Festival "Otello Sarzi" Il Carro dei Comici si aggiudica il primo premio al Festival "Otello Sarzi" Un grande traguardo per la compagnia teatrale
Il Liceo Classico mette in scena all'Anfiteatro Ponente le Eumenidi di Eschilo Il Liceo Classico mette in scena all'Anfiteatro Ponente le Eumenidi di Eschilo Appuntamento previsto venerdì 16 maggio
Tra teatro e medioevo: tre nuovi laboratori presso il Museo Diocesano Tra teatro e medioevo: tre nuovi laboratori presso il Museo Diocesano Le attività si svoleranno nei nuovi ambienti del Seminario Vescovile
Il teatro di tradizione popolare a Molfetta: nascita ed evoluzione Il teatro di tradizione popolare a Molfetta: nascita ed evoluzione Sabato 15 febbraio, alle 18, la sede sociale del sodalizio ospita un interessante incontro
"Out of Bounds Film Festival" presso la Cittadella degli Artisti di Molfetta "Out of Bounds Film Festival" presso la Cittadella degli Artisti di Molfetta Un bilancio dell'11^ edizione dell'evento: 14 sono stati i premi e le menzioni assegnati ai registi
Rifondazione Molfetta: «La Cittadella degli Artisti, uno spazio pubblico destinato ai privati» Rifondazione Molfetta: «La Cittadella degli Artisti, uno spazio pubblico destinato ai privati» La nota: «Andrebbe messo a disposizione della città per far crescere la stessa e i suoi operatori»
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.