Pascoli
Pascoli

All'Istituto Battisti-Pascoli una mostra dedicata a Dante Alighieri

Realizzati dei manufatti e dei piccoli cortometraggi

Si è tenuta dal 1 al 4 giugno l'importante mostra celebrativa in occasione del settecentesimo anno dalla morte del Sommo Poeta Dante Alighieri.

L'evento ha coinvolto tutti gli alunni e le alunne dell'Istituto Comprensivo Battisti-Pascoli, conducendoli in un viaggio immaginario che, partendo "Nel mezzo del cammin di nostra vita" li ha riportati "a riveder le stelle", ripercorrendo il viaggio raccontato dal Padre della lingua italiana, raccontato nella Commedia Divina. L'itinerario percorso è stato sapientemente adattato e contestualizzato alle capacità cognitive, sensoriali ed espressive dei partecipanti, oltre che ammodernato nei luoghi al fine di trasformare la partecipazione all'evento in una vera e propria "Visita d'istruzione".

Tutti i manufatti e le presentazioni visive sono stati autoprodotti dagli studenti e raccolti in piccoli cortometraggi. Interessante ed innovativo il parallelismo semantico fra le vicende narrate nei vari canti che compongono la Divina Commedia e i singoli articoli della Costituzione italiana afferenti le medesime tematiche affrontate. Di questa notevole manifestazione, oltre all'indelebile ricordo nella mente di tutti i ragazzi, rimangono oltre ai succitati cortometraggi, saggi, cartelloni e riviste interne, una testimonianza artigianale e artistica costituita da tre giare integralmente decorate dai piccoli alunni.

Finalmente la scuola torna a vivere "L'amor che move il sole e l'altre stelle".
  • Scuola
Altri contenuti a tema
Siglata la convenzione tra l’Istituto Nautico “Amerigo Vespucci” e la Capitaneria di Porto di Molfetta Siglata la convenzione tra l’Istituto Nautico “Amerigo Vespucci” e la Capitaneria di Porto di Molfetta Un progetto di alternanza scuola-lavoro (PCTO) per avvicinare gli studenti alla realtà professionale del mare e della navigazione
Nuovo anno scolastico: il messaggio del vice Sindaco Nicola Piergiovanni Nuovo anno scolastico: il messaggio del vice Sindaco Nicola Piergiovanni Le sue parole: «Continueremo a lavorare per darvi spazi adeguati e opportunità»
Nuovo anno scolastico, la riflessione di un docente di Molfetta: «Si recuperi la lezione autentica» Nuovo anno scolastico, la riflessione di un docente di Molfetta: «Si recuperi la lezione autentica» Le sue parole: «Negli ultimi anni non è rimasto che far leva sulla sua capacità di fascinazione»
Mobilità green per la scuola: da oggi attivi i nuovi bus elettrici Mobilità green per la scuola: da oggi attivi i nuovi bus elettrici Ogni bus potrà trasportare 24 alunni. Mezzi acquisiti all’esito di un bando regionale
Il Liceo "Vito Fornari" di Molfetta ha accolto la nuova Dirigente scolastica, prof.ssa Pasqualina Pierro Il Liceo "Vito Fornari" di Molfetta ha accolto la nuova Dirigente scolastica, prof.ssa Pasqualina Pierro Oggi la prima campanella per l'anno scolastico 2025/2026
Inizia un nuovo anno scolastico: il messaggio del Vescovo Inizia un nuovo anno scolastico: il messaggio del Vescovo Mons. Cornacchia: «La speranza non delude»
Il saluto del Dirigente scolastico Piliero al Liceo "Vito Fornari" di Molfetta Il saluto del Dirigente scolastico Piliero al Liceo "Vito Fornari" di Molfetta Le sue parole: «Semplicemente felice di aver vissuto la scuola in pienezza»
La comunità scolastica del Liceo "Vito Fornari" saluta il dirigente scolastico Piliero La comunità scolastica del Liceo "Vito Fornari" saluta il dirigente scolastico Piliero Sarà in pensione ufficialmente dal 1° settembre, dopo un percorso di 4 anni nell'istituto
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.