simposio Molfetta scultura
simposio Molfetta scultura
Cultura, Eventi e Spettacolo

Al via il primo “Simposio internazionale di scultura in pietra Città di Molfetta”

La kermesse sarà curata dal docente di Scultura dell’Accademia di Belle arti di Bari Mauro Antonio Mezzina

Il primo "Simposio internazionale di scultura in pietra Città di Molfetta" si terrà, dal 19 al 29 settembre, in località Secca dei pali. La kermesse, curata dal docente di Scultura dell'Accademia di Belle arti di Bari Mauro Antonio Mezzina, vedrà la partecipazione di sei artisti provenienti da tutto il mondo: ci saranno Agnessa Petrova dalla Bulgaria, Antonis Myrodias dalla Grecia, Maria Rucker dalla Germania, Yoshin Ogata dal Giappone e l'italiano Pietro de Scisciolo, oltre al molfettese Mezzina. Ci saranno anche due giovani scultrici emergenti, Aurora Avvantaggiato e Daniela Giglio. Le sculture, al termine del simposio, entreranno a far parte del patrimonio comunale.

"Il simposio – spiega il direttore artistico – nasce nell'antica Grecia, quando nella seconda parte del banchetto si discuteva di argomenti di comune interesse. Anche nella scultura i simposi sono uno scambio di esperienze che va oltre le frontiere, offrendo la possibilità di confrontarsi con la materia, con un'idea e con la forma. Quindi le opere realizzate sono destinate a dialogare con la gente, in un percorso che va oltre il dato oggettivo".

Nel corso della manifestazione si terranno una serie di eventi collaterali, workshop, conferenze, visite guidate in cantiere, incontri con gli studenti e anche uno show cooking, proprio a ribadire l'importanza della partecipazione, della condivisione e del confronto continuo tra artisti e pubblico.
  • comune di Molfetta
Altri contenuti a tema
Attivazione del progetto "Instradiamoci" a Molfetta: in cosa consiste Attivazione del progetto "Instradiamoci" a Molfetta: in cosa consiste Mira a prevenire il disagio giovanile e di offrire spazi sicuri e inclusivi
Emergenza fauna selvatica: agricoltori e istituzioni si confrontano a Molfetta Emergenza fauna selvatica: agricoltori e istituzioni si confrontano a Molfetta Si chiedono interventi mirati e soluzioni concrete per una maggiore prevenzione
Il commissario Gradone si presenta: «A Molfetta voglia di guardare avanti» Il commissario Gradone si presenta: «A Molfetta voglia di guardare avanti» Questa mattina l’incontro con i giornalisti del territorio. Il commissario guiderà la città fino alla primavera 2026
C'è il bando di "Prossimo Negozio" a Molfetta: fino a 40mila euro a fondo perduto per aprire nuove attività C'è il bando di "Prossimo Negozio" a Molfetta: fino a 40mila euro a fondo perduto per aprire nuove attività Il Comune lancia un bando per sostenere negozi, pubblici esercizi e piccole imprese artigiane che vogliono investire in città
Comune di Molfetta, il commissario prefettizio è il dott. Armando Gradone Comune di Molfetta, il commissario prefettizio è il dott. Armando Gradone Prefetto a riposo, nominato per la gestione provvisoria dopo le dimissioni dei 13 consiglieri comunali
Nuova sede per l’Ufficio Pass Auto: operativo dal 20 ottobre Nuova sede per l’Ufficio Pass Auto: operativo dal 20 ottobre Il servizio sarà operativo nei locali comunali di Via Piazza
Sportello sui disturbi della nutrizione e alimentazione, c'è l'avviso per la manifestazione d'interesse Sportello sui disturbi della nutrizione e alimentazione, c'è l'avviso per la manifestazione d'interesse Rivolto ad associazioni di volontariato e APS per la gestione del servizio
Molfetta, multe e sanzioni arriveranno via digitale dal 1° novembre Molfetta, multe e sanzioni arriveranno via digitale dal 1° novembre Il Comune aderisce alla piattaforma nazionale PagoPA per inviare notifiche con valore legale
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.