carnevale
carnevale
Eventi e folklore

Al teatro Don Bosco va in scena La morte di carnevale

Progetto realizzato dai giovani della Confraternita di Sant’Antonio

I giorni 13, 14, 20 e 21 Febbraio 2016 andrà in scena presso l'Auditorium Don Bosco la commedia La morte di carnevale (1928), uno dei lavori teatrali più riusciti del grande autore napoletano Raffaele Viviani.

Complessa nella sua semplicità, la trama costituisce uno straordinario spaccato d'epoca, una pungente ma esilarante vetrina del variegato animo umano. È la storia di una piccola comunità governata dal vecchio usuraio Pasquale Capuozzi, soprannominato Carnevale, e di quanto accade alla sua morte, tra menzogne e avidità, miserie morali e materiali, sogni irrealizzati e illusioni che s'infrangono nell'amara realtà quotidiana dei protagonisti.

Il progetto è ancora una volta frutto dell'impegno, della dedizione, della passione per l'arte drammaturgica del gruppo dei giovani della Confraternita di Sant'Antonio di Molfetta.

Dopo lo straordinario successo de Lo Scalfalietto di Eduardo Scarpetta, messo in scena esattamente un anno fa, il secolare sodalizio antoniano conferma la sua fiducia nelle giovani leve della confraternita e nella voglia di trasmettere, anche attraverso l'ilarità, la comicità, la levità del linguaggio popolare, la tradizione intramontabile del teatro e della letteratura napoletana, che è un patrimonio comune da apprezzare, rivalutare e trasmettere alle generazioni future.
La giovane compagnia teatrale prosegue il suo impegno culturale con la riproposizione di spettacoli incentrati su testi tipicamente "meridionali", che prendono credibilità e vigore dalla lingua viva del popolo. Lingua che costituisce il nostro più grande bagaglio culturale e che dobbiamo continuare a "frequentare" e a usare.

I tre atti, dal ritmo incalzante, si snodano in contesti scenici caratterizzati dal riso, con imprevedibili colpi di scena e situazioni sempre sorprendenti per ironizzare sulla morale degli uomini e per esorcizzare il dolore e la morte, parti inscindibili della vita umana.
Infine, quale migliore occasione per ricordare l'indimenticabile Nino Taranto, nell'anno in cui ricorre il trentesimo anniversario dalla sua scomparsa?

I giovani "attori", mossi dal medesimo spirito antoniano di gaiezza e vivacità, invitano tutta la cittadinanza ad assistere alla divertente commedia e promettono una serata ricca di risate e spensieratezza.
  • carnevale
  • confraternita di sant'antonio
Altri contenuti a tema
Nasce ufficialmente la Fondazione Carnevale Molfetta: «Vogliamo riportare l'antica tradizione» Nasce ufficialmente la Fondazione Carnevale Molfetta: «Vogliamo riportare l'antica tradizione» L'ambizione è quella di rivedere in città, nel prossimo futuro, i festeggiamenti spariti negli ultimi anni
Grande partecipazione alla manifestazione di Carnevale della scuola "Scardigno-Savio" Grande partecipazione alla manifestazione di Carnevale della scuola "Scardigno-Savio" Un’occasione unica per salutare questa tappa del loro percorso con il sorriso e con il cuore pieno di ricordi preziosi
La tradizione del Carnevale di Andria si rinnova al Museo del Confetto Mucci Giovanni La tradizione del Carnevale di Andria si rinnova al Museo del Confetto Mucci Giovanni Tra le usanze più affascinanti c’è “La Petresciata”, un rituale che rende omaggio alla tradizione andriese
1 Stamattina a Molfetta la Festa di Carnevale dedicata ai bambini: il programma Stamattina a Molfetta la Festa di Carnevale dedicata ai bambini: il programma Alle 10:30, su Corso Umberto, la partenza della parata con mascotte, principesse e musica
Festa di Carnevale a Molfetta il 2 marzo: la Pro Loco invita la cittadinanza Festa di Carnevale a Molfetta il 2 marzo: la Pro Loco invita la cittadinanza Un evento per grandi e piccolini per una giornata di divertimento e di sorrisi
Molfetta e il Carnevale che non c'è più. Il consigliere Binetti: «Per noi è solo un ricordo» Molfetta e il Carnevale che non c'è più. Il consigliere Binetti: «Per noi è solo un ricordo» Critica all'amministrazione: «Ci si accontenta di poco mentre altre città investono e promuovono il territorio»
Gli ingredienti del Carnevale a Molfetta: ricette, usanze e abiti Gli ingredienti del Carnevale a Molfetta: ricette, usanze e abiti Il ricordo dei tempi in cui era una festa per divertirsi, sognare e fare nuove amicizie
Molfetta e il legame con il Carnevale: il ricordo di una tradizione Molfetta e il legame con il Carnevale: il ricordo di una tradizione Tanti i cartapestai della città che hanno dato valore a questo evento
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.