molfetta
molfetta

A settembre a Molfetta il primo Simposio internazionale di scultura in pietra

Il direttore artistico è Mauro Antonio Mezzina, docente di scultura presso l’Accademia di Belle arti di Bari

Dal 19 al 29 settembre località Secca dei pali ospiterà la prima edizione del Simposio internazionale di scultura in pietra "Città di Molfetta", un evento unico. L'iniziativa è organizzata dal Centro culturale polivalente Il Veliero con la collaborazione dell'Accademia di Belle Arti di Bari e il patrocinio del Comune di Molfetta, assessorato ai lavori pubblici.

Al simposio parteciperanno sei scultori, quattro stranieri e due italiani, che realizzeranno opere in pietra di Trani. Le sculture, al termine del Simposio, entreranno a far parte del patrimonio comunale.
«Siamo orgogliosi – puntualizza l'assessore ai lavori pubblici, Mariano Caputo - di ospitare a Molfetta una manifestazione di questa caratura che, in qualche modo, restituisce dignità ad una tradizione che si è persa nel tempo nonostante che Molfetta abbia dato i natali a scultori ancora oggi apprezzati in tutto il mondo. Penso, ad esempio a Filippo Cifariello, a Giulio Cozzoli, solo per citarne alcuni»
Nel corso del Simposio sono previsti un workshop, dal 22 al 28 settembre, due conferenze a tema sulla scultura contemporanea e sulla lavorazione della pietra in terra di Bari, una serata conviviale con la collaborazione dell'Amira, l'associazione maitre italiani ristoranti e alberghi.

Il direttore artistico del Simposio è Mauro Antonio Mezzina, docente di scultura presso l'Accademia di Belle arti di Bari.
Il Simposio si avvale anche della collaborazione di Manzi marmi come partner tecnico.
  • comune di Molfetta
Altri contenuti a tema
Festa patronale in sicurezza: stop alla vendita di bevande in vetro e alluminio e di superalcolici Festa patronale in sicurezza: stop alla vendita di bevande in vetro e alluminio e di superalcolici Lo dispone l’ordinanza firmata dal vice sindaco Nicola Piergiovanni e valida da domani
Nascerà a Molfetta l’Hub Ambientale, un nuovo centro per educazione e sostenibilità Nascerà a Molfetta l’Hub Ambientale, un nuovo centro per educazione e sostenibilità Punta a diffondere centri territoriali capaci di sensibilizzare cittadini e scuole su temi cruciali per il futuro
Nuovo dirigente ad interim per Urbanistica e Ambiente al Comune di Molfetta Nuovo dirigente ad interim per Urbanistica e Ambiente al Comune di Molfetta Incarico a Daniele Carrieri, già responsabile del settore Gestione del Territorio a Giovinazzo
Ponte di Ferragosto: a Molfetta zero trasgressioni all'ordinanza anti-bivacco Ponte di Ferragosto: a Molfetta zero trasgressioni all'ordinanza anti-bivacco Soddisfazione del Comune: «Ringrazio cittadini e agenti di polizia locale»
Il Comune di Molfetta promuove un laboratorio per ragazzi dedicato alle emozioni Il Comune di Molfetta promuove un laboratorio per ragazzi dedicato alle emozioni La scadenza per presentare la domanda è fissata al 31 agosto 2025, entro le ore 12:00
Ferragosto: variazioni negli orari di apertura degli uffici comunali Ferragosto: variazioni negli orari di apertura degli uffici comunali Chiusura prevista per giovedì 14 agosto
Il Comune di Molfetta apre le selezioni per i vertici delle società partecipate Il Comune di Molfetta apre le selezioni per i vertici delle società partecipate Gli avvisi mirano a raccogliere candidature qualificate per il triennio 2025-2027
Controreplica delle organizzazioni sindacali a De Candia: «Esternazioni inaccettabili» Controreplica delle organizzazioni sindacali a De Candia: «Esternazioni inaccettabili» Prosegue la diatriba nata nel pomeriggio di ieri. Adesso è scontro totale
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.