molfetta
molfetta

A settembre a Molfetta il primo Simposio internazionale di scultura in pietra

Il direttore artistico è Mauro Antonio Mezzina, docente di scultura presso l’Accademia di Belle arti di Bari

Dal 19 al 29 settembre località Secca dei pali ospiterà la prima edizione del Simposio internazionale di scultura in pietra "Città di Molfetta", un evento unico. L'iniziativa è organizzata dal Centro culturale polivalente Il Veliero con la collaborazione dell'Accademia di Belle Arti di Bari e il patrocinio del Comune di Molfetta, assessorato ai lavori pubblici.

Al simposio parteciperanno sei scultori, quattro stranieri e due italiani, che realizzeranno opere in pietra di Trani. Le sculture, al termine del Simposio, entreranno a far parte del patrimonio comunale.
«Siamo orgogliosi – puntualizza l'assessore ai lavori pubblici, Mariano Caputo - di ospitare a Molfetta una manifestazione di questa caratura che, in qualche modo, restituisce dignità ad una tradizione che si è persa nel tempo nonostante che Molfetta abbia dato i natali a scultori ancora oggi apprezzati in tutto il mondo. Penso, ad esempio a Filippo Cifariello, a Giulio Cozzoli, solo per citarne alcuni»
Nel corso del Simposio sono previsti un workshop, dal 22 al 28 settembre, due conferenze a tema sulla scultura contemporanea e sulla lavorazione della pietra in terra di Bari, una serata conviviale con la collaborazione dell'Amira, l'associazione maitre italiani ristoranti e alberghi.

Il direttore artistico del Simposio è Mauro Antonio Mezzina, docente di scultura presso l'Accademia di Belle arti di Bari.
Il Simposio si avvale anche della collaborazione di Manzi marmi come partner tecnico.
  • comune di Molfetta
Altri contenuti a tema
Comune di Molfetta, assegnate le deleghe ai sub Commissari prefettizi Comune di Molfetta, assegnate le deleghe ai sub Commissari prefettizi Resta in capo al Commissario Prefettizio la titolarità delle funzioni di coordinamento generale
Attivazione del progetto "Instradiamoci" a Molfetta: in cosa consiste Attivazione del progetto "Instradiamoci" a Molfetta: in cosa consiste Mira a prevenire il disagio giovanile e di offrire spazi sicuri e inclusivi
Emergenza fauna selvatica: agricoltori e istituzioni si confrontano a Molfetta Emergenza fauna selvatica: agricoltori e istituzioni si confrontano a Molfetta Si chiedono interventi mirati e soluzioni concrete per una maggiore prevenzione
Il commissario Gradone si presenta: «A Molfetta voglia di guardare avanti» Il commissario Gradone si presenta: «A Molfetta voglia di guardare avanti» Questa mattina l’incontro con i giornalisti del territorio. Il commissario guiderà la città fino alla primavera 2026
C'è il bando di "Prossimo Negozio" a Molfetta: fino a 40mila euro a fondo perduto per aprire nuove attività C'è il bando di "Prossimo Negozio" a Molfetta: fino a 40mila euro a fondo perduto per aprire nuove attività Il Comune lancia un bando per sostenere negozi, pubblici esercizi e piccole imprese artigiane che vogliono investire in città
Comune di Molfetta, il commissario prefettizio è il dott. Armando Gradone Comune di Molfetta, il commissario prefettizio è il dott. Armando Gradone Prefetto a riposo, nominato per la gestione provvisoria dopo le dimissioni dei 13 consiglieri comunali
Nuova sede per l’Ufficio Pass Auto: operativo dal 20 ottobre Nuova sede per l’Ufficio Pass Auto: operativo dal 20 ottobre Il servizio sarà operativo nei locali comunali di Via Piazza
Sportello sui disturbi della nutrizione e alimentazione, c'è l'avviso per la manifestazione d'interesse Sportello sui disturbi della nutrizione e alimentazione, c'è l'avviso per la manifestazione d'interesse Rivolto ad associazioni di volontariato e APS per la gestione del servizio
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.