seminario regionale
seminario regionale
Chiesa locale

A Molfetta "ViaMare", la settimana della cultura 2019

Dal 7 all'11 aprile nel Seminario Regionale

È il Mediterraneo il protagonista di 'ViaMare - Rotte nuove verso un orizzonte di pace', Settimana di Cultura che ritorna dal 7 all'11 aprile presso il Pontificio Seminario Regionale di Molfetta per l'edizione 2019.

Ciascuno di noi ha negli occhi un po' di Mediterraneo. Questa enorme distesa d'acqua ci caratterizza fin nel profondo. È qui che è nata la cultura: orizzonti considerati infiniti, colori che lasciano traccia, profumi che ti accompagnano sempre e si incollano addosso.
La Settimana di cultura 2019, pensata dalla comunità del seminario insieme all'Associazione Opera pia, Monte di Pietà e Confidenze di Molfetta, si ispira al Documento sulla fratellanza umana firmato da Papa Francesco e il Grande Imam di Al-Azhar, Ahmad Al-Tayyeb e all'incontro dei rappresentanti delle Conferenze Episcopali che si affacciano sul Mediterraneo previsto a Bari nel febbraio 2020.
La manifestazione avrà il suo inizio domenica 7 aprile con un concerto-spettacolo di Oona Rea, sulle onde della fratellanza. Nella serata successiva Andrea Riccardi, fondatore della comunità di Sant'Egidio, aiuterà a districarci nella complessa situazione geopolitica del Mediterraneo, nel nome della giustizia cristiana. Interessante sarà la possibilità di ascoltare la testimonianza del patriarca di Babilonia dei Caldei, il cardinal Louis Raphaël Sako, che racconterà della situazione socio-politica in Iraq e di come, alla luce del documento sulla fratellanza umana, la Chiesa cattolica viva itinerari di pace. Penultimo incontro, mercoledì 10 aprile, è con il critico cinematografico Giuseppe Grossi, che ci accompagnerà nella visione del film "Babel", del regista messicano Inarritu. La manifestazione, si concluderà l'11 aprile con il confronto con il professor Wael Farouq, docente di lingua e cultura araba presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore a Milano, nel quale sarà possibile gustare la bellezza di parlare, anche se con due alfabeti diversi, quello islamico e quello cristiano, la stessa lingua, in nome di Dio.
"Cinque appuntamenti dunque, cinque salvagenti che permetteranno a noi di poter stare a galla nella nostra umanità. Dove ciascuno troverà, a suo modo, una via di amore. Una via per amare", le parole di don Gianni Caliandro, rettore del Seminario Regionale di Molfetta.

Gli incontri sono a ingresso libero e gratuito e inizieranno alle 20.15 nell'Aula Magna "Mons. A. Ladisa" del Seminario Regionale di viale Pio XI a Molfetta.
  • Diocesi di Molfetta - Ruvo - Giovinazzo - Terlizzi
Altri contenuti a tema
Giubileo dei seminaristi, vescovi e sacerdoti: anche la diocesi di Molfetta a Roma Giubileo dei seminaristi, vescovi e sacerdoti: anche la diocesi di Molfetta a Roma Domani l’ordinazione di don Alberto De Mola in piazza San Pietro
Nuovi incarichi pastorali in Diocesi: l'elenco completo Nuovi incarichi pastorali in Diocesi: l'elenco completo Le nomine annunciate avranno efficacia dal prossimo mese di settembre
Inizia il Conclave: la preghiera della Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi Inizia il Conclave: la preghiera della Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi Stamane la messa Pro Eligendo Romano Pontefice
Chiusura uffici di curia a Molfetta per i funerali di Papa Francesco Chiusura uffici di curia a Molfetta per i funerali di Papa Francesco La decisione in segno di profondo rispetto e cordoglio per la scomparsa del pontefice
A Terlizzi la Chiesa diocesana in preghiera per Papa Francesco A Terlizzi la Chiesa diocesana in preghiera per Papa Francesco Ieri sera la santa messa presieduta da mons. Cornacchia
Addio a Papa Francesco, il vescovo Cornacchia: «Ci uniamo alla preghiera collettiva» Addio a Papa Francesco, il vescovo Cornacchia: «Ci uniamo alla preghiera collettiva» La notizia della sua morte ha colpito profondamente il cuore dei fedeli in tutto il globo
Giubileo 2025, il Pellegrinaggio diocesano a Roma - LE FOTO Giubileo 2025, il Pellegrinaggio diocesano a Roma - LE FOTO Uno dei momenti più alti della storia diocesana degli ultimi anni
Pellegrinaggio diocesano da Molfetta a Roma: un cammino di fede nel segno del Giubileo Pellegrinaggio diocesano da Molfetta a Roma: un cammino di fede nel segno del Giubileo Saranno 750 i pellegrini coinvolti, con sacerdoti e laici delle quattro città della Diocesi
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.