Festa Patronale. <span>Foto Vincenzo Bisceglie</span>
Festa Patronale. Foto Vincenzo Bisceglie
Cultura, Eventi e Spettacolo

A Molfetta una mostra sulle luminarie pugliesi

Visitabile fino al 30 settembre nell'InfoPoint in Via Piazza

Le feste patronali in Puglia, ricche di luci, suoni e tradizioni costituiscono un attrattore per tantissimi turisti che scelgono di visitare la Puglia, non solo in estate.

Il turismo dedicato agli eventi delle feste patronali della regione si presta inoltre ad essere vissuto in diversi periodi dell'anno, anche nei mesi di minore affluenza, ed è capace di spostare i flussi turistici verso le aree più interne.
Il crescente interesse per le feste pugliesi merita una particolare attenzione, dunque, ai fini di una politica di destagionalizzazione del turismo.
Da questa idea nasce il progetto di Roberto Pansini, che attraverso l'Associazione Oll Muvi, meglio conosciuta come I Love Molfetta, ha realizzato una mostra fotografica dedicata alle meravigliose luminarie pugliesi, sinonimo di festa ormai in tutto il mondo.
L'esposizione, visitabile presso l'Info Point di Molfetta, in via Piazza 27-29, nel centro storico fino al 30 settembre, si compone di 18 scatti fotografici realizzati in numerose piazze delle città della Puglia e quattro all'estero, a Mosca, Lafayette, Giappone e Corea del Sud.
La stessa mostra sarà esposta anche ad Hoboken nel New Jersey grazie al progetto "Un pizzico di Puglia" (A pinch of Puglia) realizzato dall'Associazione Oll Muvi, nell'ambito del bando promosso dall'Ufficio Pugliesi nel Mondo della Regione Puglia, in collaborazione con le associazioni dei pugliesi nel nord America: Società Madonna dei Martiri e Hoboken Italian Festival.

Le foto sono state realizzate dell'azienda Paulicelli Light Design, con sede a Capurso, che quest'anno ha festeggiato, "di generazione in generazione", i 100 anni di attività. Pluripremiata per i lavori realizzati in tutti questi anni, ha di recente realizzato il grande rosone spedito negli USA ed esposto all'esterno della chiesa di St Francis per la festa della Madonna dei Martiri.
"La mission è quella di creare un approccio sistemico, uno dei fattori determinanti per il successo di una politica di destagionalizzazione. È evidente come i vari ambiti turistici analizzati vadano a relazionarsi tra loro, diventando ognuno elemento di supporto dell'altro - afferma Roberto Pansini. Da tale analisi emerge come il turismo delle feste patronali in Puglia sia quello che riesce a connettere numerosi settori, dall'agroalimentare al turismo di ritorno degli emigrati, dall'arte della terracotta all'arte delle luminarie unica del sud Italia."
L'ingresso alla mostra è libero, nel rispetto delle normative anticovid.
  • festa patronale
Altri contenuti a tema
4 Vincenzo va oltre la violenza subita: «Sono ancora turbato ma non porto rancore» Vincenzo va oltre la violenza subita: «Sono ancora turbato ma non porto rancore» Il suo pensiero dopo l'episodio alla festa patronale: «Spero che da questo evento nasca un messaggio di pace»
Da tutta Molfetta massima vicinanza al giovane musicista aggredito alla festa patronale Da tutta Molfetta massima vicinanza al giovane musicista aggredito alla festa patronale Il vicesindaco Piergiovanni: «Un gesto vile che colpisce profondamente l'intera comunità»
Aggressione durante la festa patronale: solidarietà al musicista Vincenzo Minervini Aggressione durante la festa patronale: solidarietà al musicista Vincenzo Minervini Il messaggio della sua Confraternita: «Siamo con te»
Confesercenti Molfetta: «La città è di chi la rispetta» Confesercenti Molfetta: «La città è di chi la rispetta» La nota dopo i fatti della festa patronale
15 Violenza alla Festa patronale,  interviene l’Associazione Nazionale Bande da Giro Violenza alla Festa patronale, interviene l’Associazione Nazionale Bande da Giro Grillo: «Non possiamo tollerare alcuna violenza»
Festa patronale all'insegna della violenza: un silenzio che pesa Festa patronale all'insegna della violenza: un silenzio che pesa A più di 24 ore dai fatti, nessuna reazione ufficiale da parte delle istituzioni locali
Violenza durante la sagra a mare, Vilardi: «Scena indegna che sporca la nostra festa» Violenza durante la sagra a mare, Vilardi: «Scena indegna che sporca la nostra festa» Il suo pensiero: «L’amministrazione comunale dovrebbe farsi carico di quanto accaduto»
Si chiude l'8 settembre a Molfetta: la Madonna dei Martiri è in Cattedrale Si chiude l'8 settembre a Molfetta: la Madonna dei Martiri è in Cattedrale La giornata centrale dei festeggiamenti vissuta tra fede e tradizione
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.