Banda Santa Cecilia
Banda Santa Cecilia
Cultura, Eventi e Spettacolo

A Molfetta torna il "funerale del Toma" per chiudere il Carnevale: appuntamento il 4 marzo

Iniziativa dell'associazione musicale Santa Cecilia in collaborazione con il Comune

Il Funerale di Toma è una tradizione carnevalesca di Molfetta che si svolge l'ultimo giorno di Carnevale, il Martedì Grasso. Questa rappresentazione burlesca prevede un corteo funebre che accompagna un fantoccio di paglia, chiamato "U Toeme", per le vie della città. Il corteo è composto da uomini travestiti da prefiche, che piangono teatralmente la scomparsa di Toma, e culmina con il rogo del fantoccio, simboleggiando la fine del Carnevale e l'inizio della Quaresima.

Negli anni, questa tradizione ha subito un declino, ma grazie all'impegno dell'Associazione Musicale Santa Cecilia, in collaborazione con il Comune di Molfetta, l'evento è stato riproposto per il 4 marzo.

La giornata inizierà alle ore 16:00 con l'allestimento della "camera ardente" presso la sede dell'Associazione in Via Vittorio Emanuele, 22. Successivamente, alle ore 17:30, partirà il corteo funebre che attraverserà diverse vie cittadine, tra cui Via Vittorio Emanuele, la Villa Comunale lato seminario, Corso Dante, Piazza Municipio, Via Amente, Via Salvatore, Via Chiesa Vecchia, Banchina Seminario fino a raggiungere Cala Sant'Andrea, dove si terrà l'ultimo saluto e il tradizionale rogo del fantoccio.

L'intera cittadinanza è invitata a partecipare a questo evento che, tra ironia e folklore, segna la fine del Carnevale e rappresenta un momento di forte identità culturale per la comunità molfettese.
  • Eventi
Altri contenuti a tema
Molfetta verso la prima ambulanza veterinaria: le Guardie Ambientali lanciano la raccolta fondi Molfetta verso la prima ambulanza veterinaria: le Guardie Ambientali lanciano la raccolta fondi Per presentare ufficialmente l’iniziativa, le Guardie Ambientali invitano la cittadinanza all'incontro di domenica 8 settembre
Molfetta, le visite in barca tra storia e tradizioni degli antichi approdi Molfetta, le visite in barca tra storia e tradizioni degli antichi approdi Il 30 agosto il primo appuntamento
Al Museo Diocesano la rassegna musicale  “Germogli. Talee musicali per don Gino” Al Museo Diocesano la rassegna musicale “Germogli. Talee musicali per don Gino” In programma a partire da oggi 29 agosto
"Musica in natura": grande partecipazione al primo incontro del progetto "Ama la lama" "Musica in natura": grande partecipazione al primo incontro del progetto "Ama la lama" Un evento promosso dal Centro Studi e Didattica Ambientale Terrae – CEA Ophrys
Santommaso Festival: la seconda serata all'Eremo Club di Molfetta Santommaso Festival: la seconda serata all'Eremo Club di Molfetta Appuntamento previsto oggi, 22 agosto
Ritorna la magia del teatro: "Il Paese delle Meraviglie - Marameo Festival" si prepara a stupire Ritorna la magia del teatro: "Il Paese delle Meraviglie - Marameo Festival" si prepara a stupire Appuntamenti a Molfetta, Bisceglie e Trani: il programma completo
Corteo storico "Reginae Martyrum", modifiche alla circolazione stradale: cosa cambia Corteo storico "Reginae Martyrum", modifiche alla circolazione stradale: cosa cambia Sabato 23 agosto la rievocazione dell'arrivo dell'Icona della Madonna dei Martiri
Al via dal 20 agosto la rassegna "Sotto il cielo dei miti" a Molfetta Al via dal 20 agosto la rassegna "Sotto il cielo dei miti" a Molfetta Eventi di teatro tra archeologia e contemporaneo, giunti alla V edizione
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.