Ex Palazzo Tributi
Ex Palazzo Tributi

A Molfetta si inaugura un nuovo spazio culturale: l'ex Palazzo Tributi

Domenica 12 ottobre, alle ore 10, l'atteso taglio del nastro

Domenica 12 ottobre, alle ore 10, Molfetta taglierà il nastro di un nuovo spazio destinato a diventare punto di riferimento per turismo, arte e conoscenza. L'ex Palazzo Tributi, completamente riqualificato e rifunzionalizzato grazie al contributo del Gal Ponte Lama, viene ufficialmente restituito alla città con un nuovo nome e una nuova identità.

Al piano terra del palazzo saranno collocati gli uffici dell'Info-Point Turistico della Rete Regionale che continuerà a prestare l'attività di informazione e accoglienza turistica che da anni è dispensata in tutti i giorni dell'anno con il massimo delle ore di apertura previste dalle linee guida regionali. I nuovi e ampi spazi consentiranno, inoltre, la realizzazione delle attività di co-working previste sia nella progettualità di rifunzionalizzazione dell'edificio che tra le funzioni ulteriori attribuite agli Info Point Regionali. L'edificio, pertanto, che a pieno titolo diventa il Palazzo dell'Arte, della Cultura e del Turismo, promuoverà anche attraverso l'Info Point attività di animazione culturale, attività laboratoriali finalizzate alla conoscenza della cultura, della tradizione e della identità territoriale.

Il primo piano diventa il cuore pulsante della cultura: è lì che aprirà la Galleria civica, affidata alla gestione dell'Aps Partenope, associazione, che già lo scorso anno, aveva portato a Molfetta la straordinaria mostra dedicata a Corrado Giaquinto e Francesco Solimena. Grazie a una convenzione, della durata di sei anni, con il Comune la galleria garantirà l'accesso gratuito sei giorni a settimana a una collezione permanente che include opere dei grandi maestri molfettesi Corrado Giaquinto, Filippo Cifariello e Giulio Cozzoli, affiancate da preziosi dipinti di artisti ottocenteschi napoletani, provenienti da collezioni private dei soci fondatori di Partenope.

Nello stesso edificio già dalle settimane successive sarà fruibile anche la Biblioteca/Archivio "Partenope", che custodisce oltre 2.000 volumi tra monografie, cataloghi d'arte, libri e materiali di pregio.

All'inaugurazione prenderanno parte il vice sindaco Nicola Piergiovanni, il presidente del Gal Ponte Lama Giacomo Patruno, l'assessore alla Cultura Giacomo Rossiello, il presidente di Partenope Aps, professor Gaetano Mongelli, il professor Antonello Di Pinto, scrittore e saggista, componente della 17a Commissione Arte e Cultura Intergruppo Parlamentare Sviluppo Sud, che si occupa delle relazioni con Musei e Fondazioni, oltre ai rappresentanti dell'Amministrazione comunale, dell'Aps Partenope e dell'Info Point.

Un appuntamento che segna non solo la rinascita di un edificio storico, ma anche l'avvio di una nuova stagione per l'offerta culturale e turistica della città.
  • Cultura
Altri contenuti a tema
Le piccole biblioteche urbane di Molfetta: quando la cultura resiste Le piccole biblioteche urbane di Molfetta: quando la cultura resiste Un altro passo arriverà a ottobre, con l'installazione in Piazza Principe di Napoli
L'associazione "Passione e Tradizione" rischia di perdere la sede ma non molla: «Cerchiamo risposte» L'associazione "Passione e Tradizione" rischia di perdere la sede ma non molla: «Cerchiamo risposte» Nella mattinata di oggi, alcuni membri del Direttivo sono stati ricevuti a Palazzo di Città
Ferragosto all’insegna della cultura: siti comunali aperti a Molfetta Ferragosto all’insegna della cultura: siti comunali aperti a Molfetta L’iniziativa si inserisce nel più ampio programma estivo promosso dal Comune
L’associazione "Passione e Tradizione" rilancia il progetto “Libri-liberi” nel centro antico L’associazione "Passione e Tradizione" rilancia il progetto “Libri-liberi” nel centro antico Nei prossimi giorni il progetto verrà ulteriormente ampliato con l’installazione di altre due postazioni in città
A Molfetta un incontro per ricordare Tiziano Terzani A Molfetta un incontro per ricordare Tiziano Terzani Previsto un dibattito alla presenza di Saskia Terzani Fitzwilliam Lay, figlia dello scrittore
La Scena delle Idee torna con nuove iniziative culturali per il 2025 La Scena delle Idee torna con nuove iniziative culturali per il 2025 Sarà un parterre tutto al femminile a dialogare con l’autore Gianluigi Bodi
Molfetta, un contenitore destinato a crescere. Il 2024 tra eventi e cultura Molfetta, un contenitore destinato a crescere. Il 2024 tra eventi e cultura Dopo Battiti Live, MolFest e l'impegno delle associazioni locali, il 2025 è un anno su cui scommettere
Molfetta Xmas tour, dai siti culturali alle opere di Corrado Giaquinto Molfetta Xmas tour, dai siti culturali alle opere di Corrado Giaquinto Visite gratuite con le guide dell'Info Point turistico cittadino
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.