Sportello d'ascolto
Sportello d'ascolto

A Molfetta un punto di ascolto per i disturbi dell'alimentazione

Lo sportello sarà attivato in Via Cifariello

In linea con quanto scritto nello statuto comunale, il Comune di Molfetta ha fra i suoi obiettivi la realizzazione di un sistema integrato di sicurezza sociale e di tutela attiva della salute, volta ad eliminare ogni forma di disagio personale e a promuovere l'istituzione di strutture decentrate per l'assistenza su diversi settori della socialità.

Su proposta del Centro Disturbi del Comportamento alimentare "Salvatore Catugno" di Altamura, anche a Molfetta sarà attivato un punto di ascolto per i disturbi dell'alimentazione: la finalità è quella di ampliare e rafforzare sul territorio il lavoro compiuto in loco presso l'IISS Mons. Bello. Si considera la città come funzionale per la presenza di numerosi istituti, spazi ricreativi e sociali nonché di incontro tra i giovani in un contesto in cui ci sono numerosi fattori di rischio socio-culturali predisponenti a questo tipo di disturbo.

La Giunta comunale ha approvato l'avvio di questa iniziativa, che verrà attuata nel locale a piano terra afferente al Settore Socialità situato in Via Cifariello 29: lo sportello sarà attivo presumibilmente nella giornata del martedì, di pomeriggio, e in altri giorni lavorativi in concomitanza con l'apertura degli uffici comunali al pubblico. Si tratta di una iniziativa sperimentale che, ad ora, prevede un piano di 4 ore settimanali per 50 settimane per un totale di 200 ore.
  • Socialità
Altri contenuti a tema
Progetto Agape per la cura delle dipendenze da gioco: oggi incontro a Molfetta Progetto Agape per la cura delle dipendenze da gioco: oggi incontro a Molfetta Coinvolti anche i Comuni di Barletta, Bisceglie, Terlizzi, Corato e Andria
Housing First a Molfetta: al via il progetto per il sostegno ai senza fissa dimora Housing First a Molfetta: al via il progetto per il sostegno ai senza fissa dimora Approvato il piano per la riqualificazione dell’ex Ufficio Dogane con fondi PNRR
Disturbo dello spettro autistico, percorsi di assistenza alla socializzazione: c'è il bando Disturbo dello spettro autistico, percorsi di assistenza alla socializzazione: c'è il bando I destinatari sono persone minorenni e nell'età di transizione fino ai 21 anni
Prevenzione del disagio adolescenziale, a Molfetta partirà un progetto sperimentale Prevenzione del disagio adolescenziale, a Molfetta partirà un progetto sperimentale Manifestazioni di interesse da inviare entro le ore 12:00 del 24 febbraio 2025
Interventi di assistenza in favore di minori affetti da disturbi dello spettro autistico: c'è la manifesazione di interesse Interventi di assistenza in favore di minori affetti da disturbi dello spettro autistico: c'è la manifesazione di interesse Percorsi dedicati a bambini e ragazzi fino a 21 anni, tramite voucher
1 La mamma di un bambino con lieve ritardo psicomotorio: «Meno ore dell'educatrice a scuola. Sono rammaricata» La mamma di un bambino con lieve ritardo psicomotorio: «Meno ore dell'educatrice a scuola. Sono rammaricata» Le sue parole: «Mi chiedo perché ridurre i fondi per delle figure così importanti»
Carta "Dedicata a te" 2024: c'è la graduatoria definitiva nuclei beneficiari Carta "Dedicata a te" 2024: c'è la graduatoria definitiva nuclei beneficiari Il documento, pubblicato sull'albo pretorio, è disponibile in allegato
A Molfetta 1.677 nuclei beneficiari della "Carta Dedicata a Te" A Molfetta 1.677 nuclei beneficiari della "Carta Dedicata a Te" Si tratta di un sussidio per l'acquisto di beni di prima necessità
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.