Capitaneria di Porto
Capitaneria di Porto

A Molfetta due iniziative per “la Giornata nazionale del mare e della cultura marinara”

L'intero programma degli eventi previsti per l'11 aprile

Giovedì 11 Aprile ricorre "la Giornata nazionale del mare e della cultura marinara", istituita con la legge di riforma del codice della nautica da diporto, allo scopo di sviluppare nei giovani la consapevolezza del mare quale risorsa da tutelare, di grande valore culturale, scientifico, ricreativo ed economico.

Per quanto concerne il territorio di Molfetta, sono previste due particolari iniziative: la "pulizia" di due tratti del litorale cittadino, presso le località Lungomare Colonna e Prima Cala, tra le più frequentate durante la stagione estiva, e la liberazione in mare di alcuni esemplari di tartaruga marina (Caretta caretta), con la partecipazione della Capitaneria di porto – Guardia Costiera, dell'Istituto d'Istruzione Superiore Secondaria "A. Vespucci" e del Centro Recupero Tartarughe Marine - WWF di Molfetta, con la collaborazione, inoltre, dell'Azienda dei Servizi Municipalizzati del Comune.
Dopo una breve presentazione delle attività della giornata, che avrà luogo presso l'Istituto Vespucci, un gruppo di studenti delle prime classi (ad indirizzo nautico e professionale), accompagnati dai loro Professori e dal personale della Capitaneria di porto, si recheranno presso Lungomare Colonna e la Prima Cala per effettuare il monitoraggio della costa e l'eventuale raccolta, ove presenti sulla spiaggia, di rifiuti, in particolare di plastica, che costituiscono una seria minaccia per gli organismi marini, oltre a deturpare il paesaggio costiero. I rappresentanti dell'Azienda dei Servizi Municipalizzati forniranno tutte le indicazioni di sicurezza del caso, oltre al materiale necessario. L'obiettivo simbolico che ci si pone è quello di contribuire, attraverso un'attività concreta, a far maturare la consapevolezza del problema legato ai rifiuti marini (cosiddetto marine litter), e soprattutto a rendersi conto che anche un piccolo gesto, come quello di raccogliere un pezzo di plastica che le onde hanno abbandonato sulla costa, può fare la differenza, in particolare se messo in pratica da parte di tutti. Il materiale eventualmente raccolto sarà conferito agli operatori dell'Azienda dei Servizi Municipalizzati, che provvederanno anche ad effettuare un'analisi circa la quantità, la tipologia e l'eventuale possibilità di riciclo.

Nello stesso tempo, al porto, alcune tartarughe marine appartenenti alla specie protetta Caretta caretta, saranno prese a bordo della motovedetta della Capitaneria di porto per essere portate al largo, di fronte a Lungomare Colonna, in ideale continuità con le concomitanti attività dei giovani sul litorale, e là rilasciate, dopo le cure ricevute al Centro Recupero Tartarughe Marine - WWF di Molfetta; sono esemplari rimasti infatti nelle reti, oppure che hanno ingerito oggetti di plastica confusi per nutrimento, spesso correttamente segnalati dagli stessi pescatori, che così facendo ne consentono responsabilmente il recupero, consapevoli per primi dell'importanza di tutelare l'ambiente marino e costiero.

Sull'altra motovedetta della Capitaneria di porto, qualora le condizioni meteo marine lo consentano, imbarcheranno un altro gruppo di studenti dell'Istituto Vespucci, accompagnati da un Professore, per assistere, da vicino, all'emozionante momento del rilascio in mare delle tartarughe.
  • Capitaneria di Porto Molfetta
Altri contenuti a tema
Molfetta, nuove regole per la dispersione delle ceneri funebri in mare Molfetta, nuove regole per la dispersione delle ceneri funebri in mare Firmata l’ordinanza della Capitaneria di Porto
La Capitaneria di Porto di Molfetta omaggia Santa Barbara La Capitaneria di Porto di Molfetta omaggia Santa Barbara Si è svolta stamattina la cerimonia presso il Duomo di Molfetta
Scontro tra i due motopesca: interdetto lo specchio d'acqua dell'incidente Scontro tra i due motopesca: interdetto lo specchio d'acqua dell'incidente Proibita fino a nuovo ordine qualsiasi attività di balneazione, immersione e pesca
Il 20 settembre la cerimonia di avvicendamento al Comando della Capitaneria di Porto di Molfetta Il 20 settembre la cerimonia di avvicendamento al Comando della Capitaneria di Porto di Molfetta Il Capitano di Fregata Giulia Petruzzi passerà il testimone a Raffaele Muscariello
Residuati bellici rimossi dalla zona interdetta nei giorni scorsi Residuati bellici rimossi dalla zona interdetta nei giorni scorsi Torna la regolare balneazione nel tratto di costa antistante il "Poli"
Da oggi Battiti Live a Molfetta: ordinanza per ormeggi e imbarcazioni Da oggi Battiti Live a Molfetta: ordinanza per ormeggi e imbarcazioni Interdetto lo specchio d'acqua di Cala Sant'Andrea e la zona portuale
Oggi a Molfetta un'esercitazione antincendio della Guardia Costiera Oggi a Molfetta un'esercitazione antincendio della Guardia Costiera Sinergia con Vigili del Fuoco, Polizia Locale, SerMolfetta, Carabinieri, Finanza e ASM
Operazione "Mare Sicuro 2023" a Molfetta: il bilancio della Capitaneria di Porto Operazione "Mare Sicuro 2023" a Molfetta: il bilancio della Capitaneria di Porto In totale oltre 2.000 controlli e ben 28 persone soccorse. Impiegati, ogni giorno, 12 militari, 2 mezzi navali e altrettanti terrestri
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.