Diretta spoglio
Diretta spoglio
Cronaca

A Molfetta campagna elettorale a nervi tesi. Momenti di tensione anche ieri

Rissa sfiorata davanti al comitato di Lillino Drago

«Non è stata una bella campagna elettorale». Questo pensiero è stato esplicitato svariate volte negli ultimi giorni e in particolare anche ieri, sia dagli esponenti della coalizione di Tommaso Minervini che dai sostenitori di Lillino Drago.

Si è parlato a più riprese di una campagna elettorale che a Molfetta ha spesso raggiunto toni aspri in queste settimane, sia nella fase che ha preceduto il voto del primo turno sia nell'extra-time che ha invece avvicinato gli elettori al voto di ieri per il ballottaggio. Un senso di sfida che spesso è andato oltre rispetto ai toni che dovrebbero essere più consueti in ambito politico, soprattutto in una fase molto delicata del nostro tempo, dopo due anni di sofferenza a causa della pandemia e un clima internazionale non dei più sereni.

Anche ieri, durante lo spoglio che ha poi sancito la vittoria-bis di Minervini, non sono mancati momenti di tensione che hanno toccato il loro apice quando poco dopo la mezzanotte, con la rielezione del sindaco uscente già ufficiosa in base ai dati parziali, alcune persone si sono avvicinate al comitato elettorale di Lillino Drago rivolgendosi a lui e ai suoi elettori con toni violenti e volgari, documentati anche dalla diretta di MolfettaViva che era presenta sul posto con la propria inviata.

Partendo dal presupposto che certe modalità d'espressione non debbano essere usate in qualsiasi campo della vita e della società, è doveroso prendere atto di una situazione che ha acceso ulteriormente il clima, già teso prima dello spoglio di ieri, arrivando a un passo dallo scontro fisico, oltre che verbale, tra i presenti in piazza Vittorio Emanuele.
  • Politica
Altri contenuti a tema
Antonio Decaro all’inaugurazione del comitato di Felice Spaccavento a Molfetta Antonio Decaro all’inaugurazione del comitato di Felice Spaccavento a Molfetta Tanti i temi trattati nel discorso in piazza dalla caduta dell’ammistrazione alle politiche sanitarie regionali
Armando Gradone, il prefetto del dialogo chiamato a guidare Molfetta Armando Gradone, il prefetto del dialogo chiamato a guidare Molfetta Nato nel 1958, laureato in Scienze Politiche ha intrapreso la carriera prefettizia nel 1985
22 Il presidente del Consiglio comunale Robert Amato saluta la città: «Molfetta ha bisogno di aria nuova» Il presidente del Consiglio comunale Robert Amato saluta la città: «Molfetta ha bisogno di aria nuova» Le sue riflessioni dopo le dimissioni: «Scelta difficile ma necessaria per il bene dei molfettesi»
1 Nicola Piergiovanni si congeda come vicesindaco: «È stato un onore» Nicola Piergiovanni si congeda come vicesindaco: «È stato un onore» Le sue parole di fine mandato dopo la caduta dell'amministrazione
La consigliera dimissionaria Crocifero: «Molfetta non poteva restare senza guida» La consigliera dimissionaria Crocifero: «Molfetta non poteva restare senza guida» È stata tra i tre rappresentanti della maggioranza ad abbandonare l’incarico
Logrieco (FdI) sulla caduta dell'amministrazione: «Finalmente è stata staccata la spina» Logrieco (FdI) sulla caduta dell'amministrazione: «Finalmente è stata staccata la spina» Le sue parole: «I cittadini sapranno restituire a Molfetta la dignità perduta»
Inaugurazione del nuovo comitato elettorale di Felice Spaccavento Inaugurazione del nuovo comitato elettorale di Felice Spaccavento Appuntamento previsto domenica 19 ottobre
Cade l'amministrazione comunale a Molfetta: cosa accade ora Cade l'amministrazione comunale a Molfetta: cosa accade ora Nelle prossime ore il Prefetto potrà disporre la sospensione formale del Consiglio
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.