Molfetta
Molfetta

9 marzo 2020: la data che cambiò l'Italia e Molfetta

Un anno fa il lockdown imposto dal Governo segnava l'inizio dell'emergenza sanitaria che ha cambiato le nostre vite

Sui libri di storia si scriverà che il 9 marzo 2020 l'Italia entrò in "lockdown", una parola di origine anglosassone sconosciuta sino ad allora ai più. Quell'atto governativo forte, con sua emittenza Giuseppe Conte a spiegarne le ragioni, ha cambiato certamente il nostro modo di vivere, ma ha iniziato a farci percepire la reale gravità della situazione.

Il Presidente del Consiglio in tv interruppe il flusso quotidiano delle nostre esistenze, irruppe suo malgrado nel fluire dei nostri giorni. Stop a tutto: al caffè con gli amici, ai film visti al cinema, agli abbracci, alle feste comandate in famiglia, ai concerti a cantare a squarciagola, ai capannelli in piazza (allora sì, oggi meno), alle partite allo stadio (è già storia sportiva italiana anche il Bari, che fu l'ultima squadra ad essere in campo contro il Catanzaro proprio quella sera).

Pandemia, emergenza sanitaria, distanziamento sociale, Coronavirus iniziarono ad essere parole usate comunemente da tutti, con qualsiasi grado di istruzione. L'Italia entrava nel tunnel da cui non è ancora uscita, piangendo ieri, 8 marzo 2021, il superamento macabro della soglia dei 100mila morti. Centomila croci sulle nostre coscienze.

Un anno dopo sarete bombardati del ricordo di quanto accadde e a noi non interessa fare retorica facile. Quel che invece ci sta a cuore è pensare al nostro "futuro negato", al muro calato dinanzi a noi che ancora facciamo fatica a rompere. Un po' per colpa nostra (le regole dopo i primi tempi furono chiare, ma in troppi tendono a non rispettarle) e molto per responsabilità di una classe politica inadeguata.

Un futuro negato alle giovani coppie che vogliono sposarsi e che sono in attesa di "tempi migliori"; futuro incerto per chi lavora nella scuola e nell'università, dove si naviga a vista, mondi che sono costretti ad onorare i propri "caduti" sul campo; futuro negato per i bimbi che non possono giocare per strada; domani senza certezze anche per i giovani medici e gli operatori sanitari, buttati in prima linea come carne da macello, a volte presi in giro e non ancora assunti. Domani negato o incerto per migliaia di lavoratori autonomi e partite IVA e per chi ha un'attività commerciale.

Un muro. Enorme. Davanti alle nostre esistenze.

Abbiamo perso tante persone tra quelli considerati (a torto) quasi a fine corsa, quando invece sono coscienza, sapere e basi su cui fondare il nostro domani. Ma non bastava questo. Il virus si è preso anche i nostri sogni, i nostri progetti di viaggi, di serenità, di vita vissuta sino in fondo. Ci ha lasciato incertezza e sua maestà la paura, compagna di questo tratto di strada tutto in salita.

A volte, quando siamo soli, magari a sera, quel muro toglie l'aria a tanti e tante. Toglie il respiro, proprio come quel morbo maledettissimo che porta via frammenti delle nostre comunità, preziosi frammenti.

E così viviamo "alla giornata", sperando che quei cartelli comparsi un anno fa con la scritta "Andrà Tutto Bene" possano in qualche modo avere un minimo significato. Per ora non è andato tutto bene, lo sappiamo, e non possiamo affatto alzare i pugni al cielo per urlare la vittoria della scienza e la liberazione dei nostri corpi, delle nostre menti e dei nostri cuori.

Speriamo i vaccini siano il tappeto elastico per scavalcare quel muro e rivedere aprirsi nuovamente gli orizzonti vasti delle nostre vite. Siamo gente di mare e amiamo guardare lontano.
  • Coronavirus
Altri contenuti a tema
La pandemia di Covid-19 è ufficialmente terminata: l'annuncio dell'OMS La pandemia di Covid-19 è ufficialmente terminata: l'annuncio dell'OMS Dichiarata la fine dello stato di emergenza globale che era in vigore dal 30 gennaio 2020
Covid, contagi quasi azzerati a Molfetta. L'Asl Bari: «Stop al bollettino» Covid, contagi quasi azzerati a Molfetta. L'Asl Bari: «Stop al bollettino» Dopo 105 settimane finiscono gli aggiornamenti su base provinciale
Giornata in memoria delle vittime di Covid. Anche Molfetta ricorda i suoi defunti Giornata in memoria delle vittime di Covid. Anche Molfetta ricorda i suoi defunti Il periodo più drammatico per la nostra città resta il primo semestre del 2021
Tre anni fa l'annuncio del lockdown. Che sia solo un brutto ricordo Tre anni fa l'annuncio del lockdown. Che sia solo un brutto ricordo Ripercorriamo quelle ore terribili che ci hanno portato ad una fase della nostra storia senza precedenti negli ultimi 100 anni
Covid, la circolazione virale resta bassissima a Molfetta Covid, la circolazione virale resta bassissima a Molfetta Anche a livello provinciale dati in continuo ribasso
Covid, crollo dei casi a Molfetta. Contagi dimezzati in due settimane Covid, crollo dei casi a Molfetta. Contagi dimezzati in due settimane Solo 60 nuove positività negli ultimi sette giorni
Tamponi anti-Covid a Molfetta: comunicati gli orari del drive through Tamponi anti-Covid a Molfetta: comunicati gli orari del drive through L'informazione fornita dalla Asl Bari
Covid, a Molfetta i contagi restano costanti Covid, a Molfetta i contagi restano costanti La quinta dose di vaccino somministrata a 227 persone
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.