L'area mercatale di Molfetta
L'area mercatale di Molfetta
Cronaca

611mila euro garantiti dal Ministero per «un'opera in stato di totale degrado»

I fari dei magistrati sulla seconda tranche - 201mila euro - dei lavori per l'area mercatale. «Un danno patrimoniale allo Stato»

L'indagine che rischia di portare agli arresti domiciliari il sindaco di Molfetta, Tommaso Minervini, è partita dalla gara per l'area mercatale. Al centro dell'inchiesta la seconda tranche - 201mila euro - di fondi statali, dopo i primi 410mila euro. 611mila euro garantiti dal Ministero per «un'opera in stato di totale abbandono».

Da quanto ricostruito dall'inchiesta, il primo cittadino, nel 2019 e 2020, «con missive sottoscritte pure dal funzionario Mario Morea», avrebbe «richiesto e ottenuto dal Ministero dell'Interno la somma di 410.000 euro, quale quota parte di quella richiesta (750.000 euro)». E ciò «nonostante fosse a conoscenza delle difficoltà di rendicontare l'utilizzo non corretto dei fondi trasferiti» a Palazzo di Città. «Come fai a tornare indietro (...) - le parole di Minervini -. Non sono soldi nostri! (...)».

Secondo gli atti, inoltre, Minervini non soltanto «dolosamente ometteva di comunicare e rappresentare in qualsiasi modo a quell'Ente finanziatore le gravi criticità manifestatesi nel corso dell'esecuzione dell'appalto dei lavori», ma «determinava il Morea a predisporre una lettera inviata al Ministero». Una missiva nella quale, però, avrebbe «celato il fatto che le somme sino a quel momento erano state impiegate per lo smaltimento in discarica dei rifiuti rinvenuti nell'area di cantiere».

Ed ancora: nella missiva, «poiché le provvidenze finanziarie si erano esaurite mentre i lavori non erano terminati», il sindaco, in concorso con Morea e il dirigente Domenico Satalino, «al fine di ottenere ulteriori provvidenze finanziarie, determinava il Morea e Satalino a predisporre una falsa rendicontazione finalizzata a fare apparire corretto l'impiego del denaro». Per Minervini «lì va completata - diceva non sapendo di essere intercettato - perché io al Ministero che c... gli racconto».

Il primo cittadino, a maggio 2022, «richiedeva a quell'Ente finanziatore la complessiva somma di 10.119.419,85 euro per la copertura finanziaria di svariate opere pubbliche, e tra queste anche dell'area mercatale per 230.000 euro», finita sotto sequestro due mesi più tardi. Minervini, sempre secondo l'accusa, «dolosamente ometteva la doverosa comunicazione di tali eventi giudiziari al Ministero che nel mese di agosto 2022 erogava» un'ulteriore tranche in denaro «di 201.000 euro».

«Artifici e raggiri», per la Procura, che avrebbero indotto in errore il Ministero sulla corretta rendicontazione delle somme trasferite (410mila euro), ottenendo altri 201mila euro. «611.000 euro - si legge agli atti - a fonte di un'opera non completa ed in stato di abbandono, così cagionando allo Stato un danno patrimoniale».

Lo speciale di MolfettaViva.it

  1. Così è nata l'inchiesta su Minervini. Il sequestro dell'area mercatale nel 2022. leggi qui.
  • Tommaso Minervini
  • Mario Morea
  • Domenico Satalino
Altri contenuti a tema
1 Minervini rompe il silenzio per commentare lo sgombero di stamattina Minervini rompe il silenzio per commentare lo sgombero di stamattina Le sue parole sui social: «Questo è il frutto dell'impegno e della collaborazione tra le Istituzioni»
Appalti e favori, ieri gli ultimi tre appelli: decisione entro 45 giorni Appalti e favori, ieri gli ultimi tre appelli: decisione entro 45 giorni In aula, ieri, davanti alla presidente Mastrorilli si sono presentati i dirigenti Binetti e Satalino e l’imprenditore portuale Totorizzo
Molfetta, appalti e favori. Oggi ultima giornata al Riesame Molfetta, appalti e favori. Oggi ultima giornata al Riesame In mattinata, a Bari, toccherà agli avvocati dei dirigenti comunali Binetti e Satalino e dell'imprenditore portuale Totorizzo
Per il sindaco di Molfetta scatta il divieto di avvicinamento al Comune Per il sindaco di Molfetta scatta il divieto di avvicinamento al Comune In serata è stata notificato un secondo dispositivo del Riesame in cui è disposto il divieto di dimora circoscritto agli uffici comunali
Il sindaco Minervini torna in libertà, ma è sospeso per un anno Il sindaco Minervini torna in libertà, ma è sospeso per un anno Dopo aver trascorso 22 giorni ai domiciliari, il Riesame ha sostituito la misura con la sospensione. Accolto anche il ricordo della De Leonardis
7 Minervini davanti al Riesame, la difesa: «Revocare i domiciliari» Minervini davanti al Riesame, la difesa: «Revocare i domiciliari» Udienza fiume ieri pomeriggio: il collegio deciderà entro la giornata di domani. Depositate quattro nuove integrazioni
6 Molfetta, appalti e favori. Oggi il sindaco Minervini al Riesame Molfetta, appalti e favori. Oggi il sindaco Minervini al Riesame I legali del primo cittadino, ai domiciliari dal 5 giugno, chiedono la revoca dell'ordinanza cautelare. La decisione attesa entro sabato
Minervini e i lavori al porto già promessi. «In aula era già tutto deciso» Minervini e i lavori al porto già promessi. «In aula era già tutto deciso» Agli atti l'interrogativo del consigliere Mastropasqua e la risposta del dirigente Binetti che la giudice Chiddo ha ritenuto «falsa»
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.