La Guardia di Finanza
La Guardia di Finanza
Cronaca

6 strutture abusive tra case-vacanze ed affittacamere

Scovate dalla Guardia di Finanza: erano prive della Segnalazione Certificata di Inizio Attività

La Guardia di Finanza di Molfetta, nell'ambito di un servizio volto alla repressione dell'abusivismo nel settore turistico-alberghiero, ha portato ad emettere 6 ordinanze comunali per la chiusura di cinque case-vacanze e di un affittacamere.

I militari della locale Tenenza, agli ordini del tenente Chiara Iale, hanno iniziato l'attività d'indagine con la consultazione dei maggiori siti web specializzati in inserzioni di strutture turistiche extra alberghiere. Analizzando i dati presenti su internet, i finanzieri hanno individuato diverse offerte turistiche nelle community gestite dalle piattaforme più diffuse in ambito nazionale.

Scandagliando nel dettaglio la rete, sono state acquisite tutte le informazioni necessarie, comprese quelle riguardanti i recapiti dei singoli proprietari. Il tutto è stato poi fatto confluire in un apposito database. A queste operazioni sono seguiti sopralluoghi e osservazioni ed è così emersa la mancanza della Segnalazione Certificata di Inizio Attività, obbligatoria ai sensi della legge regionale che regola l'attività ricettiva nello specifico settore.

L'attività svolta, in sinergia con la Procura della Repubblica di Trani, impegnate a fronteggiare le criticità legate all'enorme aumento di presenze a Molfetta e nei paraggi, è solo un primo intervento svolto a tutela del settore turistico-ricettivo extra alberghiero ed a beneficio sia degli operatori economici che esercitano la loro attività nel rispetto delle regole e degli stessi turisti.

Le attività ricettive, con formula di Bed & Breakfast ma anche quelle di case-vacanze e affittacamere, risultano oramai tra le più gettonate per qualsiasi target turistico e per questo la Guardia di Finanza proseguirà nell'attività investigativa su tutto il territorio al fine di individuare le attività "fantasma" che, sfruttando anche i canali telematici per pubblicizzare prezzi e soluzioni convenienti, creano effetti distorsivi del libero mercato.
  • Guardia di Finanza Molfetta
Altri contenuti a tema
Una "talpa" nella Guardia di Finanza di Molfetta. «Lidia, sono stati i miei» Una "talpa" nella Guardia di Finanza di Molfetta. «Lidia, sono stati i miei» Tutte le accuse al luogotenente Pizzo. Il sottufficiale, in pensione, è accusato anche dei reati di falsità materiale, falso ideologico e truffa
Massaggi "particolari" nel centro benessere di Molfetta: arrestati i gestori Massaggi "particolari" nel centro benessere di Molfetta: arrestati i gestori In manette due pregiudicati di Modugno di 41 e 39 anni con l'accusa di sfruttamento della prostituzione. Anche i clienti portati in caserma
Arrestato l'amministratore di un "diplomificio" di Molfetta Arrestato l'amministratore di un "diplomificio" di Molfetta Operazione della Guardia di Finanza: all'uomo, un 61enne, sono stati anche sequestrati beni per 130mila euro
«Svuotata società di trattamento rifiuti», la Finanza sequestra 500mila euro «Svuotata società di trattamento rifiuti», la Finanza sequestra 500mila euro L'inchiesta della Procura di Trani a Barletta avviata dai finanzieri di Molfetta. Due indagati per bancarotta fraudolenta per distrazione
Prodotti contraffatti: sequestrati oltre 2mila articoli per l'igiene personale Prodotti contraffatti: sequestrati oltre 2mila articoli per l'igiene personale Blitz dei finanzieri della Compagnia di Molfetta in un centro di distribuzione: sotto chiave 2.199 colli con marchio contraffatto Vogue
Giordano D’Arcangeli è il nuovo comandante della Guardia di Finanza di Molfetta Giordano D’Arcangeli è il nuovo comandante della Guardia di Finanza di Molfetta Il tenente, di 26 anni, in questi giorni sta incontrando gli amministratori e le altre forze dell'ordine
Si fa pagare corsi di formazione, ma il centro è chiuso. In manette 61enne Si fa pagare corsi di formazione, ma il centro è chiuso. In manette 61enne La vittima, un disabile, avrebbe versato 2.800 euro all'uomo che è poi sparito: è accusato di truffa e circonvenzione di incapace
Odontoiatra evasore a Molfetta: la Finanza gli sequestra 524mila euro Odontoiatra evasore a Molfetta: la Finanza gli sequestra 524mila euro Il filone d'inchiesta riguarda un ingegnere informatico accusato di aver creato un software per tenere una contabilità parallela
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.